simbolo cristianesimo simbolo cristianesimo
Cristianesimo

Religione a carattere universalistico fondata sull'insegnamento di Gesù Cristo trasmesso attraverso la letteratura neo-testamentaria. È tra le maggiori religioni, con circa 2, 2 miliardi di fedeli in tutto il mondo. Le maggiori confessioni del cristianesimo sono:
La Chiesa Cattolica Romana nel Simbolo apostolico, cioÈ il Credo, si professa "una, santa, cattolica e apostolica". È governata dal Papa, in qualità di vescovo di Roma, successore di Pietro, e dai vescovi in comunione con lui. www.vatican.va
Ortodossia. Una comunione di Chiese cristiane autocefale, erede della cristianità dell'Impero Bizantino, che riconosce un primato d'onore al Patriarca Ecumenico di Costantinopoli (Istanbul). In Italia ci sono tre grandi gruppi affiliati a diversi Patriarcati: La sacra Diocesi ortodossa d'Italia, La Diocesi rumena d'Italia, la comunità legata al Patriarcato di Mosca.
Protestantesimo. Il termine comprende le Chiese che dichiarano un rapporto diretto con la riforma protestante del XVI secolo, sia nella sua espressione luterana che in quella calvinista e, sia pure con una propria fisionomia, anglicana. In Italia questa famiglia confessionale È rappresentata dalla Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi), dall'Unione cristiana evangelica battista d'Italia, dalla Chiesa Evangelica Luterana. Inoltre sono presenti anche Chiese Avventiste e l' Esercito della Salvezza.
Il Movimento Valdese (oggi Chiesa Evangelica Valdese), nasce verso il 1175 in Francia, per opera di un mercante di Lione, Valdés,che decide di lasciare la propria ricchezza ai poveri e vivere in povertà, predicando l'Evangelo al popolo. Nel 1532 verrà sottoscritta l'adesione alla Riforma protestante.
L'Anglicanesimo ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa Anglicana dalla Chiesa Cattolica durante il regno di Enrico VIII. La Chiesa Anglicana ha giocato un ruolo propulsivo nel movimento ecumenico e nel dialogo interreligioso, comune ormai a tutta la cristianità

MAI PIÙ!

Roma Capitale con il supporto di Religions for Peace Italia ODV ha avviato un'indagine conoscitiva sulla percezione odierna relativa al rastrellamento degli Ebrei del 16 ottobre 1943 e sull'importanza del "Viaggio della Memoria.
Vi invitiamo a partecipare al questionario cliccando su

Compila il questionario

Albania, esempio di convivenza tra le religioni

Settembre 20th, 2014 by

 

Albania, terra di dialogo e di pacifica convivenza tra le religioni. Non è una semplice constatazione, tratta da fredde statistiche. Si tratta, piuttosto, della storia di un popolo che sulle sofferenze patite nel corso dei secoli – dall’occupazione ottomana fino alla proclamazione, per legge, dell’ateismo di Stato durante il regime comunista (unico caso in tutto il mondo) – ha costruito, non senza fatica, un clima di reciproco rispetto e di collaborazione tra le diverse religioni e denominazioni cristiane. Ed è proprio questo uno degli aspetti che porterà Papa Francesco a visitare, domenica 21 settembre, il Paese delle aquile. Lo ha spiegato più volte il Pontefice da quando, lo scorso 15 giugno, ha annunciato il viaggio. Da ultimo, nell’udienza generale del 17 settembre: “Ho deciso di visitare questo Paese perché ha tanto sofferto a causa di un terribile regime ateo e ora sta realizzando una pacifica convivenza tra le sue diverse componenti religiose”. Per questo uno dei momenti principali del viaggio di Francesco sarà l’incontro con i leader di altre religioni e confessioni cristiane. Nell’attesa di questo appuntamento, abbiamo incontrato alcuni esperti per comprendere quello che può essere indicato come “un esempio” per l’Europa e il mondo intero, usando le parole di Giovanni Paolo II durante la sua storica visita al Paese nell’aprile 1993.

Un legame forte. L’Albania è un Paese in prevalenza musulmano. In assenza di statistiche certe, le stime del 2014 indicano i musulmani al 56,4%, i cattolici al 15,9%, gli ortodossi al 6,8%, i bektashi (confraternita islamica di derivazione sufi) al 2,1%, altre religioni al 5,7%, non specificato al 16,2%. Nonostante numeri così diversificati, racconta Gentiana Skura, docente di dialogo interculturale e interreligioso all’Università di Tirana, “in nessun momento della sua storia il popolo albanese ha vissuto episodi di conflitto religioso. Anche negli anni antecedenti al comunismo, la convivenza interreligiosa è stata caratterizzata da pacifica armonia. È un valore molto importante per la nostra nazione, sebbene sotto la dittatura comunista ci fosse un conflitto aperto nei confronti delle autorità religiose”. Basta pensare che “nel maggio 1967 furono distrutti 2.169 istituti religiosi, in seguito trasformati in edifici pubblici”. Senza dimenticare la feroce persecuzione verso tutto ciò che avesse anche un semplice rimando alla religione. “Questa guerra aperta – afferma Skura – fece sì che molte persone coltivassero la propria fede di nascosto. Avvenne così che svariate comunità religiose si rafforzarono e, al contempo, aumentava il rispetto reciproco tra comunità di fede diversa. La minaccia del regime comunista le rese più unite. Numerosi testi di autorità religiose cristiane e musulmane testimoniano il forte rapporto che legava le diverse comunità di fede, malgrado il rischio di morte”.

Quattro valori. Quello albanese, spiega Genard Hajdini, segretario generale del Consiglio interreligioso dell’Albania (Irca), è un vero e proprio “modello” di convivenza che poggia sostanzialmente su quattro valori “inscritti nel carattere del Paese”: “La parola data (besa), l’ospitalità e/o la generosità (mikëpritja e/o bujaria), il coraggio (trima o trimëria), la famiglia”. Questi valori “rimandano al nostro dna, alla nostra storia”: “Noi rispettiamo tutti e preghiamo perché ci sia pace nel nostro Paese e tra la nostra gente”. Ma “non solo tra noi…”. Ciò vale anche per l’ospite, per lo straniero: “Noi lo chiamiamo miku (amico di famiglia); lo proteggiamo da chiunque, così come abbiamo protetto gli ebrei nella seconda guerra mondiale: nessuno di loro è stato ucciso o arrestato in Albania per essere consegnato ai nazisti”. Sintesi di tutto ciò è lo slogan che accompagna anche le attività dell’Irca: “Far festa alle persone”, secondo il “comandamento dell’amore” che insegna ad “amare Dio e il prossimo come se stessi”. I diversi leader religiosi, spiega ancora il segretario generale, “in modo sincero, si stringono la mano, si sorridono e si fanno visita durante le rispettive festività”.

Il messaggio fondamentale. Il fatto che ci siano dialogo e convivenza pacifica, riflette Altin Hysi, segretario generale della Società biblica interconfessionale dell’Albania, “non significa che non vi siano differenze tra le varie religioni o tra le diverse denominazioni confessionali”. Tuttavia, “per diversi motivi”, queste differenze “non sono state fonte di conflitto all’interno del popolo. La popolazione ha trovato il modo di vivere e lavorare insieme a prescindere dalla religione o dalla denominazione religiosa di appartenenza. Sebbene appartengano a religioni diverse, gli albanesi hanno sempre percepito la necessità di lavorare e operare congiuntamente, per esistere in quanto popolo e nazione”. Secondo Hysi, “un importante fattore di questa armonia religiosa è probabilmente il fatto che nelle famiglie albanesi i genitori non crescono i propri figli educandoli a differenze di natura religiosa. Questo è un gran merito dei genitori albanesi. Il messaggio fondamentale è che è possibile essere diversi e non combattersi a vicenda”. Sta forse qui il segreto dell’Albania, terra di dialogo e di pacifica convivenza.

dall’inviato Sir a Tirana, Vincenzo Corrado

Fonte: Agensir.it

Una lettera scritta personalmente dal Pontefice e recapitata da “emissari” argentini, invita Xi Jinping a Roma per dialogare sulla pace nel mondo

Settembre 18th, 2014 by

Il sito argentino “Infobae” rivela, come riportato dal sito il Sismografo, che Papa Francesco, tramite emissari argentini, Ricardo Romano, esponente del peronismo, e José Luján, rappresentante dell’Accademia cinese delle Scienze presso il Mercorsur, ha fatto recapitare una lettera personale al Presidente della Cina Xi Jinping.

Secondo la testate di Buenos Aires l’iniziativa sarebbe il risultato di un lungo incontro, a Santa Marta, nel quale oltre al Papa e agli emissari, erano presenti il Segretario di Stato, cardinale Pietro Parolin e mons. Dominique Mamberti, il “ministro degli esteri” vaticano.

Nel corso della conversazione, lo scorso 3 settembre dedicata alla pace e alla giustizia nel mondo, Papa Francesco avrebbe detto: “Io sono un clinico. Ho detto che desidero andare in Cina, ma su temi dell’Asia il chirurgo è il cardinale Parolin”.

Il Santo Padre, nella lettera da lui firmata personalmente rinnova diversi concetti espressi già nel corso della conferenza stampa sull’aereo che lo riportava in Italia al termine del suo viaggio in Corea del Sud (18 agosto scorso).

Nella lettera – riferisce Claudia Peiró, autrice dell’articolo – il Pontefice invita formalmente il Presidente Xi Jinping a visitare il Vaticano per dialogare sulla pace nel mondo … Secondo dichiarazioni di Romano a “Infobae”, nello scambio di opinioni a Santa Marta si è sottolineato il bisogno di stabilire vincoli con Pechino “per contribuire così alla presa di decisioni in modo multipolare per garantire un superiore grado di governance al servizio di una società planetaria più fraterna e con maggiore equità sociale”.

A Pechino la lettera – “documento ufficiale del Vaticano, sigillato con cera lacca” – sarebbe stata ricevuta per delega delle più alte autorità del Paese tre giorni dopo da un collaboratore di fiducia del Presidente Xi Jinping. Come già detto la lettera è stata recapitata ai cinesi personalmente dalle mani di José Luján e Ricardo Romano.

Fonte: VaticanInsider.it 

Contro ogni schiavitu’. Papa Francesco lancia il tema della 48.ma Giornata Mondiale della Pace

Agosto 21st, 2014 by

Non più schiavi, ma fratelli”: è questo il tema scelto da Papa Francesco per la 48.ma Giornata Mondiale della Pace, che sarà celebrata il primo gennaio 2015. Il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace illustra il tema con il seguente comunicato: “Spesso si crede che la schiavitù sia un fatto del passato. Invece, questa piaga sociale è fortemente presente anche nel mondo attuale. Il Messaggio per il 1° gennaio 2014 era dedicato alla fraternità: ‘Fraternità, fondamento e via per la pace’. L’essere tutti figli di Dio rende, infatti, gli esseri umani fratelli e sorelle con eguale dignità. La schiavitù colpisce a morte tale fraternità universale e, quindi, la pace. La pace, infatti, c’è quando l’essere umano riconosce nell’altro un fratello che ha pari dignità. Nel mondo, molteplici sono gli abominevoli volti della schiavitù: il traffico di esseri umani, la tratta dei migranti e della prostituzione, il lavoro-schiavo, lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo, la mentalità schiavista nei confronti delle donne e dei bambini. E su questa schiavitù speculano vergognosamente individui e gruppi, approfittando dei tanti conflitti in atto nel mondo, del contesto di crisi economica e della corruzione. La schiavitù è una terribile ferita aperta nel corpo della società contemporanea, è una piaga gravissima nella carne di Cristo! Per contrastarla efficacemente occorre innanzitutto riconoscere l’inviolabile dignità di ogni persona umana, e inoltre tenere fermo il riferimento alla fraternità, che richiede il superamento della diseguaglianza, in base alla quale un uomo può rendere schiavo un altro uomo, e il conseguente impegno di prossimità e gratuità per un cammino di liberazione e inclusione per tutti. L’obiettivo è la costruzione di una civiltà fondata sulla pari dignità di tutti gli esseri umani, senza discriminazione alcuna. Per questo, occorre anche l’impegno dell’informazione, dell’educazione, della cultura per una società rinnovata e improntata alla libertà, alla giustizia e, quindi, alla pace. La Giornata Mondiale della Pace è stata voluta da Paolo VI e viene celebrata ogni anno il primo di gennaio. Il Messaggio del Papa viene inviato alle cancellerie di tutto il mondo e segna anche la linea diplomatica della Santa Sede per l’anno che si apre”.

Fonte: Agensir.it 

Il Papa ai Pentecostali:«Superiamo i confini tra i cristiani»

Luglio 30th, 2014 by

Nel dialogo ecumenico è l’amicizia quello che conta. E conta di più dei tavoli ufficiali dove gli esperti si confrontano. È questo il messaggio che ha inteso offrire papa Francesco con la visita al suo amico pastore Giovanni Traettino, fondatore e apostolo della Chiesa evangelica della Riconciliazione di Caserta.

L’incontro è stato definito «di portata storica» dal vice-direttore della Sala stampa vaticana Angelo Scelzo: «Il Papa ha apprezzato molto l’intervento del pastore Traettino incentrato su Cristo fondamento dell’unità rilevandone non solo lo spessore ecumenico, ma anche la vicinanza umana».

Dopo la visita di sabato scorso, Bergoglio è giunto di nuovo a Caserta lunedì mattina a bordo di un elicottero dei Carabinieri e in auto ha raggiunto alla periferia della città l’edificio di culto della Chiesa del pastore, ancora in costruzione. Traettino ha detto al Papa: «Con un solo gesto ha allargato la porta superando le complicazioni protocollari e andando direttamente al cuore delle relazioni umane accelerando la realizzazione di quello che appare come il sogno di Dio. Con uomini come lei c’è speranza per noi cristiani».

Poi ha aggiunto. «Ha voluto toccarci, abbracciarci,vederci di persona mostrando grande coraggio. Non si è accontentato di un documento, è venuto di persona. Questo è il terreno su cui costruire ogni dialogo tra noi». Prima di cedere parola al Papa, Traettino e Francesco si sono stretti in lungo abbraccio.

Il Papa ha risposto rilevando che l’unità è «fondamentale» per i cristiani, ma «bisogna superare i confini tra le Chiese cristiane, che non sono nate separate». Ha ammonito che «non si può predicare un Vangelo intellettuale», perché «il Vangelo è verità, amore e bellezza».

Ha fatto riferimento allo Spirito Santo che «fa la diversità nella Chiesa»: «La diversità è tanto bella, ma lo stesso Spirito Santo fa anche l’unità così che la Chiesa è una nella diversità: per usare una parola bella, una diversità riconciliante. Lo Spirito Santo è armonia, armonia nella diversità».

Quindi ha indicato dove ci si può incontrare: «Sulla strada dell’unità ci farebbe bene toccare la carne di Cristo, andare nelle periferie, dove ci sono tanti fratelli bisognosi di Dio, che hanno fame, ma non di pane, bensì fame di Dio».

Bergoglio poi ha chiesto perdono per le persecuzioni dei cattolici contro i pentecostali: «Tra quelli che hanno perseguitato e denunciato i pentecostali, quasi come fossero dei pazzi che rovinavano la razza, c’erano anche dei cattolici: io sono il pastore dei cattolici e vi chiedo perdono per quei fratelli e sorelle cattolici che non hanno capito e sono stati tentati dal diavolo».

Il riferimento è alla leggi razziali italiane a ad una circolare del 1935 firmata dal sottosegretario all’interno del governo fascista Buffarini-Guidi, che vietava il culto pentecostale, introdotto in Italia nel 1928 e non ammesso dalla legge sui culti del ‘29. Nella circolare quelle dei pentecostali venivano definite «pratiche religiose contrarie all’ordine sociale e nocive dell’integrità fisica e psichica della razza». Molti pentecostali vennero denunciati alla polizia fascista dai parroci e vennero arrestati. Un pentecostale venne ucciso nella strade delle Fosse Ardeatine. Si chiamava Fidardo De Simoni e aveva 46 anni. Un altro pentecostale italiani Antonio Brunetti venne ucciso nelle camere a gas del lager di Mathausen.

La circolare fascista con la messa al bando del culto venne abolita solo nel 1955, dopo che l’anno prima le Assemblee di Dio in Italia, nome che presero le Chiese riformate pentecostali, ricorsero al Consiglio di Stato contro l’allora ministro dell’Interno Mario Scelba. Il ricorso venne accolto quando Scelba nel frattempo era diventato presidente del Consiglio dei Ministri.

Nel 1996 a Rimini, durante una assemblea del Movimento dei rinnovamento carismatico (i pentecostali cattolici) venne solennemente chiesto perdono delle persecuzioni e padre Raniero Cantalamessa, il predicatore della Casa Pontificia molto vicino ai carismatici cattolici, ripeté la richiesta durante una delle sue trasmissioni televisive. Lunedì mattina a Caserta è stato il papa a chiede perdono a nome di tutta la Chiesa.

di Alberto Bobbio

Fonte: famigliacristiana.it