simbolo cristianesimo simbolo cristianesimo
Cristianesimo

Religione a carattere universalistico fondata sull'insegnamento di Gesù Cristo trasmesso attraverso la letteratura neo-testamentaria. È tra le maggiori religioni, con circa 2, 2 miliardi di fedeli in tutto il mondo. Le maggiori confessioni del cristianesimo sono:
La Chiesa Cattolica Romana nel Simbolo apostolico, cioÈ il Credo, si professa "una, santa, cattolica e apostolica". È governata dal Papa, in qualità di vescovo di Roma, successore di Pietro, e dai vescovi in comunione con lui. www.vatican.va
Ortodossia. Una comunione di Chiese cristiane autocefale, erede della cristianità dell'Impero Bizantino, che riconosce un primato d'onore al Patriarca Ecumenico di Costantinopoli (Istanbul). In Italia ci sono tre grandi gruppi affiliati a diversi Patriarcati: La sacra Diocesi ortodossa d'Italia, La Diocesi rumena d'Italia, la comunità legata al Patriarcato di Mosca.
Protestantesimo. Il termine comprende le Chiese che dichiarano un rapporto diretto con la riforma protestante del XVI secolo, sia nella sua espressione luterana che in quella calvinista e, sia pure con una propria fisionomia, anglicana. In Italia questa famiglia confessionale È rappresentata dalla Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi), dall'Unione cristiana evangelica battista d'Italia, dalla Chiesa Evangelica Luterana. Inoltre sono presenti anche Chiese Avventiste e l' Esercito della Salvezza.
Il Movimento Valdese (oggi Chiesa Evangelica Valdese), nasce verso il 1175 in Francia, per opera di un mercante di Lione, Valdés,che decide di lasciare la propria ricchezza ai poveri e vivere in povertà, predicando l'Evangelo al popolo. Nel 1532 verrà sottoscritta l'adesione alla Riforma protestante.
L'Anglicanesimo ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa Anglicana dalla Chiesa Cattolica durante il regno di Enrico VIII. La Chiesa Anglicana ha giocato un ruolo propulsivo nel movimento ecumenico e nel dialogo interreligioso, comune ormai a tutta la cristianità

MAI PIÙ!

Roma Capitale con il supporto di Religions for Peace Italia ODV ha avviato un'indagine conoscitiva sulla percezione odierna relativa al rastrellamento degli Ebrei del 16 ottobre 1943 e sull'importanza del "Viaggio della Memoria.
Vi invitiamo a partecipare al questionario cliccando su

Compila il questionario

PAKISTAN: STRAGE ISIS ALL’INTERNO DI TEMPIO SUFI

Febbraio 18th, 2017 by

Circa 100 persone, tra cui almeno 20 bambini, sono morte
nell’attentato al tempio sufi di Lal Shahbaz Qalandar, a Shewan in Pakistan, avvenuto giovedì scorso durante un raduno religioso. Al momento dell’esplosione c’erano molti fedeli impegnati a celebrare il Dhamal, un antico rituale del Sufismo, corrente religiosa considerata eretica dall’Isis così come dai talebani e Al Qaeda, nonché, più in generale, dalle componenti sunnite più intransigenti.
In IRAQ quasi contemporaneamente circa 100 persone, in gran parte sciiti iraniani di ritorno da un pellegrinaggio a Kerbala, sono morte nell’esplosione di un camion bomba guidato da un kamikaze  . Il mezzo è esploso in un’area di sosta per i pullman nella provincia di Babil, circa 120 chilometri a sud di Baghdad.
La stazione di servizio colpita è un luogo di sosta abituale dei pullman di ritorno dal santuario dedicato all’imam Hussein, a Kerbala, che in questi giorni viene raggiunta da 20 milioni di pellegrini sciiti in occasione della festa dell’Arbàin (40 in arabo), quarantesimo giorno dell’Ashura, che segna la fine del lutto per la commemorazione del martirio dell’Imam al-Husayn ibn Ali e di 72 suoi seguaci per mano delle truppe del califfo omayyade Yazid I.

Quanto sangue innocente continua a scorrere a causa dell’intolleranza e della faziosità religiosa che contraddice lo spirito più profondo della religiosità umana caratterizzata dall’apertura alla trascendenza e dall’attenzione reciproca alla sofferenza umana, che anche in questa tradizione viene definito “Amore di Dio” ed “Amore del Prossimo”. Tali distorsioni diventano quasi inevitabili quando si confondono sfera religiosa e sfera degli interessi mondani.

A queste vittime ed a quelle della Moschea di Quebec City, nonché ai loro familiari ed amici, rivolgeremo un pensiero particolare nella prossima preghiera mensile per la Pace, secondo lo spirito di Assisi, che si svolgerà il prossimo 27 Febbraio in varie località italiane.

Quanti risiedono in Roma sono invitati all’incontro interreligioso di preghiera e meditazione presso il monastero si San Gregorio al Celio lunedì 27 alle ore 18.