simbolo cristianesimo simbolo cristianesimo
Cristianesimo

Religione a carattere universalistico fondata sull'insegnamento di Gesù Cristo trasmesso attraverso la letteratura neo-testamentaria. È tra le maggiori religioni, con circa 2, 2 miliardi di fedeli in tutto il mondo. Le maggiori confessioni del cristianesimo sono:
La Chiesa Cattolica Romana nel Simbolo apostolico, cioÈ il Credo, si professa "una, santa, cattolica e apostolica". È governata dal Papa, in qualità di vescovo di Roma, successore di Pietro, e dai vescovi in comunione con lui. www.vatican.va
Ortodossia. Una comunione di Chiese cristiane autocefale, erede della cristianità dell'Impero Bizantino, che riconosce un primato d'onore al Patriarca Ecumenico di Costantinopoli (Istanbul). In Italia ci sono tre grandi gruppi affiliati a diversi Patriarcati: La sacra Diocesi ortodossa d'Italia, La Diocesi rumena d'Italia, la comunità legata al Patriarcato di Mosca.
Protestantesimo. Il termine comprende le Chiese che dichiarano un rapporto diretto con la riforma protestante del XVI secolo, sia nella sua espressione luterana che in quella calvinista e, sia pure con una propria fisionomia, anglicana. In Italia questa famiglia confessionale È rappresentata dalla Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi), dall'Unione cristiana evangelica battista d'Italia, dalla Chiesa Evangelica Luterana. Inoltre sono presenti anche Chiese Avventiste e l' Esercito della Salvezza.
Il Movimento Valdese (oggi Chiesa Evangelica Valdese), nasce verso il 1175 in Francia, per opera di un mercante di Lione, Valdés,che decide di lasciare la propria ricchezza ai poveri e vivere in povertà, predicando l'Evangelo al popolo. Nel 1532 verrà sottoscritta l'adesione alla Riforma protestante.
L'Anglicanesimo ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa Anglicana dalla Chiesa Cattolica durante il regno di Enrico VIII. La Chiesa Anglicana ha giocato un ruolo propulsivo nel movimento ecumenico e nel dialogo interreligioso, comune ormai a tutta la cristianità

MAI PIÙ!

Roma Capitale con il supporto di Religions for Peace Italia ODV ha avviato un'indagine conoscitiva sulla percezione odierna relativa al rastrellamento degli Ebrei del 16 ottobre 1943 e sull'importanza del "Viaggio della Memoria.
Vi invitiamo a partecipare al questionario cliccando su

Compila il questionario

Solidarietà al popolo del Marocco tragicamente colpito dal terremoto

Settembre 11th, 2023 by

 

Il terremoto di forte intensità che ha colpito il Marocco con epicentro a sud di Marrakesh appare sempre più devastante di giorno in giorno. Si contano circa 2500 morti ed una grande quantità di feriti per non parlate della sofferenza dei sopravvissuti e di tutto il popolo del Marocco, nonché degli enormi danni materiali.

Mentre esprimiamo con grande affetto la nostra vicinanza solidale ai familiari ed amici delle vittime ed a tutti coloro che stanno vivendo giorni drammatici, ci uniamo anche ai tanti immigrati marocchini che vivono nel nostro paese e con i quali molti di noi hanno stretto amicizia attraverso il dialogo e numerose iniziative comuni.

Invitiamo quanti vivono la pratica della preghiera a pregare per le vittime e per quanti sono nel dolore e nel disagio e contemporaneamente sollecitiamo l’aiuto concreto per le necessità immediate e per l’avvio della ricostruzione dalle macerie spaventose provocate dal sisma

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) del Marocco ha reso note le modalità di contribuzione al Fondo Speciale numero 126 per la gestione degli effetti del terremoto che ha colpito il Marocco, creato su istruzioni del Re Mohammed VI e nell’ambito dello sforzo nazionale per mettere in atto misure di emergenza per mitigare l’impatto del terremoto che ha colpito diverse regioni del Regno.
Per i bonifici effettuati dall’estero:
I cittadini e gli enti pubblici e privati ​​che intendono contribuire al predetto Fondo Speciale tramite bonifico bancario sono pregati di specificare quanto segue:
– IBAN del beneficiario:
MA64001810007800020110620318
– Nome del beneficiario: Tesoriere Ministeriale presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
– Banca del beneficiario: Banca Al-Maghrib.
– SWIFT: BKAMMAMR.
– Scopo del bonifico: contributo al fondo speciale numero 126.

Gli interessati potranno versare il loro contributo con carta di credito, attraverso il portale Internet della Tesoreria Generale del Regno del Marocco (www.tgr.gov.ma), aggiunge un comunicato stampa del ministero.
Possono anche effettuare il pagamento dei loro contributi in contanti o mediante assegni bancari ai contabili delle missioni diplomatiche e consolari del Regno del Marocco all’estero.
Gli assegni bancari saranno intestati al nome del commercialista es-qualité (tesoriere ministeriale, tesoriere regionale, tesoriere prefettizio o provinciale, esattore delle tasse o contabile all’estero).