simbolo cristianesimo simbolo cristianesimo
Cristianesimo

Religione a carattere universalistico fondata sull'insegnamento di Gesù Cristo trasmesso attraverso la letteratura neo-testamentaria. È tra le maggiori religioni, con circa 2, 2 miliardi di fedeli in tutto il mondo. Le maggiori confessioni del cristianesimo sono:
La Chiesa Cattolica Romana nel Simbolo apostolico, cioÈ il Credo, si professa "una, santa, cattolica e apostolica". È governata dal Papa, in qualità di vescovo di Roma, successore di Pietro, e dai vescovi in comunione con lui. www.vatican.va
Ortodossia. Una comunione di Chiese cristiane autocefale, erede della cristianità dell'Impero Bizantino, che riconosce un primato d'onore al Patriarca Ecumenico di Costantinopoli (Istanbul). In Italia ci sono tre grandi gruppi affiliati a diversi Patriarcati: La sacra Diocesi ortodossa d'Italia, La Diocesi rumena d'Italia, la comunità legata al Patriarcato di Mosca.
Protestantesimo. Il termine comprende le Chiese che dichiarano un rapporto diretto con la riforma protestante del XVI secolo, sia nella sua espressione luterana che in quella calvinista e, sia pure con una propria fisionomia, anglicana. In Italia questa famiglia confessionale È rappresentata dalla Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi), dall'Unione cristiana evangelica battista d'Italia, dalla Chiesa Evangelica Luterana. Inoltre sono presenti anche Chiese Avventiste e l' Esercito della Salvezza.
Il Movimento Valdese (oggi Chiesa Evangelica Valdese), nasce verso il 1175 in Francia, per opera di un mercante di Lione, Valdés,che decide di lasciare la propria ricchezza ai poveri e vivere in povertà, predicando l'Evangelo al popolo. Nel 1532 verrà sottoscritta l'adesione alla Riforma protestante.
L'Anglicanesimo ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa Anglicana dalla Chiesa Cattolica durante il regno di Enrico VIII. La Chiesa Anglicana ha giocato un ruolo propulsivo nel movimento ecumenico e nel dialogo interreligioso, comune ormai a tutta la cristianità

MAI PIÙ!

Roma Capitale con il supporto di Religions for Peace Italia ODV ha avviato un'indagine conoscitiva sulla percezione odierna relativa al rastrellamento degli Ebrei del 16 ottobre 1943 e sull'importanza del "Viaggio della Memoria.
Vi invitiamo a partecipare al questionario cliccando su

Compila il questionario

ROMA, 26 NOVEMBRE 2017, Tavola Rotonda “Donne, identità religiosa e sfide del cambiamento”

Novembre 22nd, 2017 by

Il gruppo “Donne in dialogo” di Religions for Peace Italia invita alla tavola rotonda “Donne, identità religiosa e sfide del
cambiamento” che si svolgerà domenica 26 novembre, dalle ore 15 alle ore 17, presso la Sala Convegni della Basilica di Santa Cecilia in Trastevere / Roma , Piazza di Santa Cecilia, 22.

Si tratta di un tema di grande attualità ed importanza, che verrà affrontato a partire dai contributi alla riflessione del Prof. Ambrogio Bongiovanni, docente di “Dialogo Interreligioso e Interculturale” presso la Pontificia Università Urbaniana e la Pontificia Università Gregoriana e della Prof.ssa Raffaella Di Marzio, studiosa dei rapporti tra psicologia e nuove religioni.

L’incontro, moderato da Francesca Baldini, giornalista e responsabile del gruppo giovani di Religions for Peace Italia, sarà introdotto da un intervento della coordinatrice nazionale , Franca Eckert Coen e dalle testimonianze delle altre donne del gruppo, appartenenti a diverse tradizioni religiose.
Tra loro: Anna Di Segni Coen (Comunità Ebraica); Paola Franci (Bahá’í); Maria Cristina Kaveri Cantoni (Induista – Tathata Vrindham); Mariangela Falà (Buddhista, Unione Buddhista italiana); Daniela Di Capua (Buddhista – Soka Gakkai); Serife Demir (Musulmana); Francesca Evangelisti (Cristiana Avventista); Domenica Giaco (Cattolico-romana).

Saluto conclusivo di Luigi De Salvia, presidente diReligions for Peace Italia.

 

 

La tavola rotonda, organizzata dal gruppo “Donne in dialogo”, sarà preceduta in mattinata, presso la stessa sede, dall’Assemblea del Coordinamento di Religions for Peace Italia, convocata per fare un bilancio delle attività svolte nel 2017, condividere prospettive e progetti per il 2018 e lanciare la campagna per il tesseramento. Saranno benvenuti a questa assemblea quanti , tra i soci ed i simpatizzanti, vorranno partecipare.
Sarà anche l’occasione per presentare ufficialmente l’ottava edizione dei CALENDARI di RfP .


Nell’ultima parte della mattinata ci sarà un tempo dedicato alla Preghiera per la Pace, che ogni mese condividiamo, persone di religioni differenti, secondo lo spirito di Assisi. Questo mese la nostra intenzione sarà rivolta a quanti soffrono per quelle guerre, poco note all’opinione pubblica, che in Africa stanno mietendo crudelmente tante vittime e costringendo molti a lasciare drammaticamente i propri luoghi di nascita e di vita.