simbolo cristianesimo simbolo cristianesimo
Cristianesimo

Religione a carattere universalistico fondata sull'insegnamento di Gesù Cristo trasmesso attraverso la letteratura neo-testamentaria. È tra le maggiori religioni, con circa 2, 2 miliardi di fedeli in tutto il mondo. Le maggiori confessioni del cristianesimo sono:
La Chiesa Cattolica Romana nel Simbolo apostolico, cioÈ il Credo, si professa "una, santa, cattolica e apostolica". È governata dal Papa, in qualità di vescovo di Roma, successore di Pietro, e dai vescovi in comunione con lui. www.vatican.va
Ortodossia. Una comunione di Chiese cristiane autocefale, erede della cristianità dell'Impero Bizantino, che riconosce un primato d'onore al Patriarca Ecumenico di Costantinopoli (Istanbul). In Italia ci sono tre grandi gruppi affiliati a diversi Patriarcati: La sacra Diocesi ortodossa d'Italia, La Diocesi rumena d'Italia, la comunità legata al Patriarcato di Mosca.
Protestantesimo. Il termine comprende le Chiese che dichiarano un rapporto diretto con la riforma protestante del XVI secolo, sia nella sua espressione luterana che in quella calvinista e, sia pure con una propria fisionomia, anglicana. In Italia questa famiglia confessionale È rappresentata dalla Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi), dall'Unione cristiana evangelica battista d'Italia, dalla Chiesa Evangelica Luterana. Inoltre sono presenti anche Chiese Avventiste e l' Esercito della Salvezza.
Il Movimento Valdese (oggi Chiesa Evangelica Valdese), nasce verso il 1175 in Francia, per opera di un mercante di Lione, Valdés,che decide di lasciare la propria ricchezza ai poveri e vivere in povertà, predicando l'Evangelo al popolo. Nel 1532 verrà sottoscritta l'adesione alla Riforma protestante.
L'Anglicanesimo ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa Anglicana dalla Chiesa Cattolica durante il regno di Enrico VIII. La Chiesa Anglicana ha giocato un ruolo propulsivo nel movimento ecumenico e nel dialogo interreligioso, comune ormai a tutta la cristianità

MAI PIÙ!

Roma Capitale con il supporto di Religions for Peace Italia ODV ha avviato un'indagine conoscitiva sulla percezione odierna relativa al rastrellamento degli Ebrei del 16 ottobre 1943 e sull'importanza del "Viaggio della Memoria.
Vi invitiamo a partecipare al questionario cliccando su

Compila il questionario

Roma , 25 Novembre 2014: CONVEGNO “RESPONSABILITA’ DELLE RELIGIONI NEL DESTINO DELLE DONNE”

Novembre 16th, 2014 by

Responsabilità delle religioni nel destino delle donne

Aula Magna – Facoltà Valdese di Teologia, via Pietro Cossa 42 (piazza Cavour) – Roma

Con la partecipazione delle Scuole:

Liceo Scientifico Statale “G. Vailati” – Genzano Prof.ssa Giovanna Bertoli

Liceo Socio-pedagogico “J. Joyce” – Ariccia Prof.ssa Anna Maria Robibaro,                            Prof.ssa Alessandra Ducci

Liceo ebraico “Renzo Levi” – Roma Prof.Saverio Attrotto

 ore 9,00/9,15 accoglienza

introduzione a cura di Franca Coen Eckert (coordinatrice di “Donne in dialogo”)

Gian Mario Gillio giornalista (direttore della rivista Confronti) intervista le rappresentanti di “Donne in dialogo” sul tema:

“Dignità della donna e religione”

ore 10,30

prof.ssa Maria Immacolata Macioti (coordinatrice Sezione di Sociologia della Religione AIS e coordinatrice della Critica Sociologica)

“La donna: dai doveri religiosi ai doveri sociali”

 dibattito

 ore 11/11,15 intervallo

 ore 11,30

–   Proiezione di spot inerenti al tema

–   Lavori degli alunni e loro interventi

coordina Virginia Di Marco giornalista di ANSA Med

 ore 13,30 chiusura dei lavori della mattinata

ore 15,00 introduzione e riepilogo dei risultati dei lavori della mattinata

ore 15,15 saluti Dott. Luigi De Salvia (Segretario Religioni per la Pace – Italia)

ore 15,30 “Come le Fedi interpretano le donne, partendo dai testi sacri. Luci e ombre”

introduce il Prof. Enrico Benedetto (Teologia Pratica, Facoltà Valdese di Teologia)

 Prof.ssa Elisabetta Ruspini (coordinatrice sezione AIS “Studi di genere” Universita’ di Milano-Bicocca)  “Generi ed esperienze religiose

Prof.ssa Maria Brutti (Dottore in Teologia Biblica – P.U.G.) “Tamar la giusta: una vita attiva nel silenzio”

Prof.ssa Renata Pepicelli (esperta di questioni di genere e Islam) “Esiste una teologia femminista islamica?(Analisi delle interpretazioni di genere del Corano)

Prof.ssa Irene Kajon (Università “La Sapienza”)  “L’umano nel libro di Giona: l’unità nella differenza maschio-femmina”

 presiede e modera Nella Condorelli giornalista

(Presidente Commissione Diritti e Pari Opportunità Associazione Stampa Romana)

eventuali interventi dal pubblico

ore 17,30 “Donne di fronte alle Scritture”

Interventi e conclusioni del Coordinamento ”Donne in dialogo”: Francesca Baldini, Chiesa Cattolica; Adelina Bartolomei, Chiesa Valdese; Dora Bognandi, Chiesa Avventista; Zeynap Kucuktufekci, Istituto Tevere Centro Islamico Turco per il dialogo; Anna Di Segni Coen, Comunità Ebraica; Paola Franci, Comunità Bahai; Ilhamallah Chiara Ferrero, Comunità Religiosa Islamica Italiana; Bibi Guru InderKaur, Testimone della spiritualità e delle tradizioni Sikh; Patrizia Micoli, Comunità Buddista.