simbolo cristianesimo simbolo cristianesimo
Cristianesimo

Religione a carattere universalistico fondata sull'insegnamento di Gesù Cristo trasmesso attraverso la letteratura neo-testamentaria. È tra le maggiori religioni, con circa 2, 2 miliardi di fedeli in tutto il mondo. Le maggiori confessioni del cristianesimo sono:
La Chiesa Cattolica Romana nel Simbolo apostolico, cioÈ il Credo, si professa "una, santa, cattolica e apostolica". È governata dal Papa, in qualità di vescovo di Roma, successore di Pietro, e dai vescovi in comunione con lui. www.vatican.va
Ortodossia. Una comunione di Chiese cristiane autocefale, erede della cristianità dell'Impero Bizantino, che riconosce un primato d'onore al Patriarca Ecumenico di Costantinopoli (Istanbul). In Italia ci sono tre grandi gruppi affiliati a diversi Patriarcati: La sacra Diocesi ortodossa d'Italia, La Diocesi rumena d'Italia, la comunità legata al Patriarcato di Mosca.
Protestantesimo. Il termine comprende le Chiese che dichiarano un rapporto diretto con la riforma protestante del XVI secolo, sia nella sua espressione luterana che in quella calvinista e, sia pure con una propria fisionomia, anglicana. In Italia questa famiglia confessionale È rappresentata dalla Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi), dall'Unione cristiana evangelica battista d'Italia, dalla Chiesa Evangelica Luterana. Inoltre sono presenti anche Chiese Avventiste e l' Esercito della Salvezza.
Il Movimento Valdese (oggi Chiesa Evangelica Valdese), nasce verso il 1175 in Francia, per opera di un mercante di Lione, Valdés,che decide di lasciare la propria ricchezza ai poveri e vivere in povertà, predicando l'Evangelo al popolo. Nel 1532 verrà sottoscritta l'adesione alla Riforma protestante.
L'Anglicanesimo ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa Anglicana dalla Chiesa Cattolica durante il regno di Enrico VIII. La Chiesa Anglicana ha giocato un ruolo propulsivo nel movimento ecumenico e nel dialogo interreligioso, comune ormai a tutta la cristianità

MAI PIÙ!

Roma Capitale con il supporto di Religions for Peace Italia ODV ha avviato un'indagine conoscitiva sulla percezione odierna relativa al rastrellamento degli Ebrei del 16 ottobre 1943 e sull'importanza del "Viaggio della Memoria.
Vi invitiamo a partecipare al questionario cliccando su

Compila il questionario

Rendiamo onore alla memoria di Khaled Fouad Allam: uomo di studio, di incontro, di pace

Giugno 13th, 2015 by
Khaled Fuad Allam
 Khaled Fouad Allam (Ansaweb)
 Fouad Allam, una voce pacata fra tanto chiasso  
È forse stato il primo amico arabo di nome Khaled che abbia conosciuto… Nome che mi ha sempre colpito, in quanto significa “eterno” ma non rientra nei 99 appellativi divini che figurano nel Corano (dove ve ne sono altri che hanno lo stesso significato). Un nome dunque arcaico, preislamico, puramente arabo e che tuttavia indica la medesima sete di vita senza fine avvertita anche dagli antichi abitanti del deserto. E proprio dall’Algeria, il cui paesaggio è dominato dalle sabbie del Sahara, veniva.
Gli ho sempre invidiato di esser stato discepolo di Mohammed Arkoun, suo conterraneo, professore alla Sorbona e tra i maggiori pensatori musulmani moderni, spentosi a Parigi nel 2010. La sorte non è stata altrettanto generosa con lui, che tuttavia è stato tra i primi e pochi islamici in Italia ad ottenere una cattedra universitaria. Infaticabile viaggiatore e facondo oratore, in innumerevoli convegni, interventi mediatici e pubblicazioni Khaled Fouad Allam si è sempre sforzato di offrire un contributo accessibile ma non banale all’ardua impresa di decifrare i dilemmi del suo mondo di provenienza, seguendo i metodi di analisi propri della sociologia e dell’antropologia culturale.
Una voce pacata fra tanto chiasso, un uomo di confronto e di dialogo, autore di articoli – fra cui una rubrica per un anno su Avvenire nel 1994-1995 (alternandosi con l’allora rabbino capo della Comunità ebraica di Milano Giuseppe Laras), giornale con cui continuò spesso a collaborare – e volumi che hanno saputo parlare a tanti senza scadere in inutili o controproducenti concordismi, ma altrettanto alieno alla verve polemica che troppo spesso ancora prevale in materia; tra questi, “L’islam globale” (Rizzoli 2002), “Lettera a un kamikaze” (Rizzoli 2004), “La solitudine dell’Occidente” (Rizzoli 2006), “L’islam spiegato ai leghisti”(Piemme 2011), “Il jihadista della porta accanto” (Piemme 2014).
Nel 2008 scrisse un articolo (il primo scritto da un musulmano) sull’Osservatore Romano” proprio sul concetto di “eternità” in cui si leggeva fra l’altro: «Stiamo da tempo vivendo una crisi globale e proprio per questo la riflessione sul dialogo tra islam e cristianesimo merita di essere riproposta sotto una nuova angolazione. Le relazioni tra queste due grandi religioni sono ovviamente antiche, non solo per la prossimità geografica ma per la storia delle due tradizioni spirituali. Proprio per questa crisi generalizzata bisogna pensare il dialogo tra cristianesimo e islam nella sua dimensione filosofica, vale a dire nella ricerca e nell’analisi di ciò che potrebbe aiutarci a individuare i pericoli di questa crisi e come superarla. È sempre nell’esperienza del dolore, del male e della sofferenza che gli esseri umani sono chiamati alle proprie responsabilità dinanzi alla storia e all’eternità».
In un forum tenuto presso la redazione di “Avvenire” nel gennaio scorso, pochi giorni dopo l’attentato terroristico alla redazione parigina di “Charlie Hebdo”, ebbe a dire: «Non ci si può accontentare di invocare un islam più laico e, quindi, più libero. Il vero problema è, ancora una volta, quello della secolarizzazione, che per l’Europa non si limita alla rivendicazione del principio di uguaglianza, ma comporta un divorzio profondo fra l’io e la dimensione religiosa, in un percorso di soggettivizzazione per cui la religione, per quanto importante, non è comunque più importante di altri valori». E più avanti aggiungeva: «Le profanazioni dei simboli religiosi sono sempre esistite, ma la reazione alle vignette di “Charlie Hebdo” si inserisce in uno scenario differente, è lo scontro fra due tipi di sacralità: una di tipo tradizionale, di cui i terroristi sostengono di essere i paladini, e un’altra di matrice laica, profana, che ha nella libertà il suo vessillo. Ora più che mai è urgente interrogarsi su come mettere in comunicazione queste mentalità contrapposte, evitando così ulteriori violenze».
Articolo di Paolo Branca ( Avvenire)