simbolo cristianesimo simbolo cristianesimo
Cristianesimo

Religione a carattere universalistico fondata sull'insegnamento di Gesù Cristo trasmesso attraverso la letteratura neo-testamentaria. È tra le maggiori religioni, con circa 2, 2 miliardi di fedeli in tutto il mondo. Le maggiori confessioni del cristianesimo sono:
La Chiesa Cattolica Romana nel Simbolo apostolico, cioÈ il Credo, si professa "una, santa, cattolica e apostolica". È governata dal Papa, in qualità di vescovo di Roma, successore di Pietro, e dai vescovi in comunione con lui. www.vatican.va
Ortodossia. Una comunione di Chiese cristiane autocefale, erede della cristianità dell'Impero Bizantino, che riconosce un primato d'onore al Patriarca Ecumenico di Costantinopoli (Istanbul). In Italia ci sono tre grandi gruppi affiliati a diversi Patriarcati: La sacra Diocesi ortodossa d'Italia, La Diocesi rumena d'Italia, la comunità legata al Patriarcato di Mosca.
Protestantesimo. Il termine comprende le Chiese che dichiarano un rapporto diretto con la riforma protestante del XVI secolo, sia nella sua espressione luterana che in quella calvinista e, sia pure con una propria fisionomia, anglicana. In Italia questa famiglia confessionale È rappresentata dalla Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi), dall'Unione cristiana evangelica battista d'Italia, dalla Chiesa Evangelica Luterana. Inoltre sono presenti anche Chiese Avventiste e l' Esercito della Salvezza.
Il Movimento Valdese (oggi Chiesa Evangelica Valdese), nasce verso il 1175 in Francia, per opera di un mercante di Lione, Valdés,che decide di lasciare la propria ricchezza ai poveri e vivere in povertà, predicando l'Evangelo al popolo. Nel 1532 verrà sottoscritta l'adesione alla Riforma protestante.
L'Anglicanesimo ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa Anglicana dalla Chiesa Cattolica durante il regno di Enrico VIII. La Chiesa Anglicana ha giocato un ruolo propulsivo nel movimento ecumenico e nel dialogo interreligioso, comune ormai a tutta la cristianità

MAI PIÙ!

Roma Capitale con il supporto di Religions for Peace Italia ODV ha avviato un'indagine conoscitiva sulla percezione odierna relativa al rastrellamento degli Ebrei del 16 ottobre 1943 e sull'importanza del "Viaggio della Memoria.
Vi invitiamo a partecipare al questionario cliccando su

Compila il questionario

Religions for Peace rende omaggio al Cardinale Jean-Louis Tauran, che ieri, 5 Luglio, ha avuto il suo “passaggio”

Luglio 6th, 2018 by

Card. Jean-Louis Tauran deceduto ieri

Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso

 

Il Cardinale Jean-Louis TAURAN, del Titolo di S. Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine (Diaconia elevata pro hac vice a Titolo presbiterale il 12 giugno 2014), Camerlengo di Santa Romana Chiesa, Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, è deceduto ieri [5 luglio 2018] negli Stati Uniti.

Il Santo Padre ha inviato un telegramma di cordoglio per la morte dell’Em.mo Card. Jean-Louis Tauran alla sorella, la signora Geneviève Dubert.

Note biografiche

Il Cardinale Jean-Louis Tauran, Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, è nato a Bordeaux, in Francia, il 5 aprile 1943. Compiuti gli studi classici presso il Liceo «Michel Montaigne», a Bordeaux, dopo due anni trascorsi nel Seminario Maggiore diocesano è stato inviato a Roma quale alunno del Pontificio Seminario Francese e della Pontificia Università Gregoriana, dove ha ultimato gli studi teologici e filosofici, conseguendo la Licenza in Filosofia e Teologia. Negli anni 1964-1965, ha ottemperato all’obbligo del servizio militare, a titolo della cooperazione culturale francese, insegnando in un collegio cattolico in Libano. Ordinato sacerdote il 20 settembre 1969, ha esercitato il ministero sacerdotale quale Vicario Parrocchiale di S. Eulalia a Bordeaux, iniziando a frequentare i corsi di Diritto Canonico presso l’Istituto Cattolico di Tolosa. Chiamato a Roma nel 1973, ha frequentato la Pontificia Accademia Ecclesiastica, ove si forma il personale diplomatico della Santa Sede, e la Pontificia Università Gregoriana, ottenendo la laurea in Diritto Canonico. Entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede nel marzo del 1975, è stato assegnato alla Nunziatura Apostolica nella Repubblica Domenicana, nella quale ha collaborato fino al 1979, quando è stato trasferito alla Nunziatura Apostolica in Libano. Vi è rimasto fino al luglio del 1983, quando è stato chiamato a lavorare presso il Consiglio degli Affari Pubblici della Chiesa. Dal 1984 al 1988, ha seguito i lavori dell’allora Conferenza per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, partecipando, tra l’altro, nel 1984 alla Conferenza di Stoccolma sul Disarmo, nel 1985 al Forum Culturale di Budapest, nel 1986 alla Conferenza di Seguito di Vienna, apertasi in quell’anno. Nel 1988 è stato nominato Sotto-Segretario del Consiglio per gli Affari Pubblici della Chiesa. Il 1° dicembre 1990 è stato eletto Arcivescovo titolare di Telepte e nominato Segretario del citato Consiglio che – qualche mese più tardi – ha preso il nome di Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato. SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE 2 Ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 6 gennaio 1991 nella Basilica Vaticana dal Santo Padre Giovanni Paolo II. Durante i 13 anni trascorsi alla guida della Sezione per i Rapporti con gli Stati, ha compiuto molte missioni all’estero e ha guidato la Delegazione della Santa Sede in numerose Conferenze Internazionali. Il 24 novembre 2003 è stato nominato Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa. Il 25 giugno 2007 il Santo Padre Benedetto XVI lo ha nominato Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. Il 26 giugno 2013 Papa Francesco lo ha Membro della Pontificia Commissione referente sull’Istituto per le Opere di Religione. Da S. Giovanni Paolo II creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 21 ottobre 2003, del Titolo di S. Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine (Diaconia elevata pro hac vice a Titolo presbiterale il 12 giugno 2014). Cardinale protodiacono dal 21 febbraio 2011 al 12 giugno 2014. Come cardinale protodiacono, ha annunciato al mondo l’elezione di Papa Francesco il 13 marzo 2013 e Gli ha imposto il Pallio nella cerimonia di inizio del Ministero Petrino del Vescovo di Roma il 19 marzo dello stesso anno. Il 29 marzo 2014 Papa Francesco lo ha confermato Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. Sempre Papa Francesco il 20 dicembre 2014 lo ha nominato Camerlengo di Santa Romana Chiesa. Ha partecipato al conclave dell’aprile 2005 che ha eletto Papa Benedetto XVI e al conclave del marzo 2013 che ha eletto Papa Francesco. Il Card. Jean-Louis Tauran è deceduto il 5 luglio 2018.