simbolo cristianesimo simbolo cristianesimo
Cristianesimo

Religione a carattere universalistico fondata sull'insegnamento di Gesù Cristo trasmesso attraverso la letteratura neo-testamentaria. È tra le maggiori religioni, con circa 2, 2 miliardi di fedeli in tutto il mondo. Le maggiori confessioni del cristianesimo sono:
La Chiesa Cattolica Romana nel Simbolo apostolico, cioÈ il Credo, si professa "una, santa, cattolica e apostolica". È governata dal Papa, in qualità di vescovo di Roma, successore di Pietro, e dai vescovi in comunione con lui. www.vatican.va
Ortodossia. Una comunione di Chiese cristiane autocefale, erede della cristianità dell'Impero Bizantino, che riconosce un primato d'onore al Patriarca Ecumenico di Costantinopoli (Istanbul). In Italia ci sono tre grandi gruppi affiliati a diversi Patriarcati: La sacra Diocesi ortodossa d'Italia, La Diocesi rumena d'Italia, la comunità legata al Patriarcato di Mosca.
Protestantesimo. Il termine comprende le Chiese che dichiarano un rapporto diretto con la riforma protestante del XVI secolo, sia nella sua espressione luterana che in quella calvinista e, sia pure con una propria fisionomia, anglicana. In Italia questa famiglia confessionale È rappresentata dalla Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi), dall'Unione cristiana evangelica battista d'Italia, dalla Chiesa Evangelica Luterana. Inoltre sono presenti anche Chiese Avventiste e l' Esercito della Salvezza.
Il Movimento Valdese (oggi Chiesa Evangelica Valdese), nasce verso il 1175 in Francia, per opera di un mercante di Lione, Valdés,che decide di lasciare la propria ricchezza ai poveri e vivere in povertà, predicando l'Evangelo al popolo. Nel 1532 verrà sottoscritta l'adesione alla Riforma protestante.
L'Anglicanesimo ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa Anglicana dalla Chiesa Cattolica durante il regno di Enrico VIII. La Chiesa Anglicana ha giocato un ruolo propulsivo nel movimento ecumenico e nel dialogo interreligioso, comune ormai a tutta la cristianità

MAI PIÙ!

Roma Capitale con il supporto di Religions for Peace Italia ODV ha avviato un'indagine conoscitiva sulla percezione odierna relativa al rastrellamento degli Ebrei del 16 ottobre 1943 e sull'importanza del "Viaggio della Memoria.
Vi invitiamo a partecipare al questionario cliccando su

Compila il questionario

“Religioni siano porte di speranza, per varcare i muri dell’orgoglio e della paura”

Novembre 3rd, 2016 by

sfo3307-800x533

La misericordia può diventare uno stimolo al dialogo interreligioso, in particolare nelle opere di carità, che contraddistinguono tutte le appartenenze di culto.

È proprio nel contesto del Giubileo della Misericordia che papa Francesco ha ricevuto oggi in udienza nella Sala Clementina, circa 200 rappresentanti di altre religioni – in particolare cristiani, ebrei, musulmani, buddisti e induisti – tutti impegnati in attività caritative.

Ancora una volta, il Santo Padre ha ricordato la sua definizione di misericordia come “l’architrave che sorregge la vita della Chiesa” (Misericordiae Vultus, 10), oltre che come “chiave per accedere al mistero stesso dell’uomo, anche oggi tanto bisognoso di perdono e di pace”.

Non basta, tuttavia, celebrare il “mistero” della misericordia “solo a parole”: sono necessarie “le opere, con uno stile di vita realmente misericordioso, fatto di amore disinteressato, servizio fraterno, condivisione sincera”, ha sottolineato il Pontefice.

In questo tempo, ha proseguito, tutte le religioni sono chiamate ad essere “messaggere di pace e artefici di comunione; per proclamare, diversamente da chi alimenta scontri, divisioni e chiusure, che oggi è tempo di fraternità”, pur senza “sincretismi concilianti”. Questo richiamo è “gradito a Dio ed è un compito urgente, in risposta non solo alle necessità di oggi, ma soprattutto all’appello all’amore, anima di ogni autentica espressione religiosa”.

Il tema della misericordia, ha sottolineato Bergoglio, è “familiare a molte tradizioni religiose e culturali, dove la compassione e la nonviolenza sono essenziali e indicano la via della vita”. A tal proposito, il Papa ha citato un antico detto sapienziale taoista: “Il rigido e il duro appartengono alla morte; il molle e il tenero appartengono alla vita» (Tao-Te-Ching, 76).

Praticare la misericordia, quindi, significa, per tutte le religioni, “chinarsi con compassionevole tenerezza verso l’umanità debole e bisognosa” e respingere “la tentazione di prevaricare con la forza”, di “mercificare la vita umana” e di vedere negli altri non dei “fratelli, mai dei “numeri”.

Ogni “tradizione autenticamente religiosa” ha nel suo cuore la vicinanza a “quanti vivono situazioni che richiedono una maggiore cura, come la malattia, la disabilità, la povertà, l’ingiustizia, le conseguenze dei conflitti e delle migrazioni”; è la “voce divina” che parla “alla coscienza di ciascuno” e invita “ad aprirsi all’Altro sopra di noi, che bussa alla porta del cuore” e anche ad “aprirsi all’altro accanto a noi, che bussa alla porta di casa, chiedendo attenzione e aiuto”.

La parola “misericordia”, ha ricordato Francesco, nella sua etimologia latina evoca “un cuore sensibile alle miserie”, che “si lascia coinvolgere dalla sofferenza altrui”, mentre nelle lingue semitiche come l’arabo e l’ebraico, “chiama in causa il grembo materno, le viscere di affetto più intime dell’essere umano, i sentimenti della madre per il figlio che sta per dare alla luce”.

Eppure l’uomo, tristemente, “troppo spesso dimentica, s-corda, ovvero, come indica la parola, allontana dal cuore. Tiene a distanza Dio, il prossimo e pure la memoria del passato e così ripete, anche in forma più efferata, tragici errori già commessi”.

Di fronte agli “abissi oscuri” del male, emerge però “l’aspetto più sorprendente dell’amore misericordioso” che “non lascia l’uomo in balia del male o di sé stesso; non si scorda, ma si ricorda, e si china verso ogni miseria per risollevare”, proprio come fa una madre, anche “davanti al peggior male commesso dal figlio”.

È proprio “in un mondo agitato e con poca memoria” che necessitiamo “come dell’ossigeno, di questo amore gratuito che rinnova la vita”, ha affermato il Santo Padre. “L’uomo ha sete di misericordia – ha aggiunto – e non vi è tecnologia che possa dissetarlo: cerca un affetto che vada oltre le consolazioni del momento, un porto sicuro dove approdi il suo navigare inquieto, un abbraccio infinito che perdona e riconcilia”.

Parole importanti da ricordare, “di fronte al timore, oggi diffuso, che non sia possibile essere perdonati, riabilitati e riscattati dalle proprie fragilità”. Attraversando la Porta Santa, i fedeli vengono “pienamente riconciliati dalla misericordia divina”, quindi perdonati ma è altrettanto importante perdonare noi stessi “i fratelli e le sorelle che ci hanno offeso”. “Il perdono – ha proseguito il Pontefice – è certamente il più grande dono che possiamo fare agli altri, perché è quello che costa di più, ma allo stesso tempo quello che ci rende più simili a Dio”.

La misericordia, ha aggiunto il Papa, riguarda anche la “nostra casa comune”, che siamo chiamati a “custodire e a preservare dal consumo sfrenato e vorace”, attraverso uno stile di vita “più semplice e ordinato, dove si utilizzino le risorse del creato con saggezza e moderazione”.

Quanto alle “violenze”, ai “conflitti”, ai “rapimenti”, agli “attacchi terroristici”, alle “vittime” e alle “distruzioni” di cui ogni giorno sentiamo parlare, “è terribile che per giustificare tali barbarie sia a volte invocato il nome di una religione o di Dio stesso”, ha affermato Francesco, chiedendo che “siano condannati in modo chiaro questi atteggiamenti iniqui, che profanano il nome di Dio e inquinano la ricerca religiosa dell’uomo. Siano invece favoriti, ovunque, l’incontro pacifico tra i credenti e una reale libertà religiosa”.

In conclusione, Bergoglio ha auspicato che le religioni diventino “grembi di vita”, portando la “tenerezza misericordiosa di Dio all’umanità ferita e bisognosa” e siano “porte di speranza, che aiutino a varcare i muri eretti dall’orgoglio e dalla paura”.

Roma, 3 Novembre 2016 (da Zenit)