simbolo cristianesimo simbolo cristianesimo
Cristianesimo

Religione a carattere universalistico fondata sull'insegnamento di Gesù Cristo trasmesso attraverso la letteratura neo-testamentaria. È tra le maggiori religioni, con circa 2, 2 miliardi di fedeli in tutto il mondo. Le maggiori confessioni del cristianesimo sono:
La Chiesa Cattolica Romana nel Simbolo apostolico, cioÈ il Credo, si professa "una, santa, cattolica e apostolica". È governata dal Papa, in qualità di vescovo di Roma, successore di Pietro, e dai vescovi in comunione con lui. www.vatican.va
Ortodossia. Una comunione di Chiese cristiane autocefale, erede della cristianità dell'Impero Bizantino, che riconosce un primato d'onore al Patriarca Ecumenico di Costantinopoli (Istanbul). In Italia ci sono tre grandi gruppi affiliati a diversi Patriarcati: La sacra Diocesi ortodossa d'Italia, La Diocesi rumena d'Italia, la comunità legata al Patriarcato di Mosca.
Protestantesimo. Il termine comprende le Chiese che dichiarano un rapporto diretto con la riforma protestante del XVI secolo, sia nella sua espressione luterana che in quella calvinista e, sia pure con una propria fisionomia, anglicana. In Italia questa famiglia confessionale È rappresentata dalla Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi), dall'Unione cristiana evangelica battista d'Italia, dalla Chiesa Evangelica Luterana. Inoltre sono presenti anche Chiese Avventiste e l' Esercito della Salvezza.
Il Movimento Valdese (oggi Chiesa Evangelica Valdese), nasce verso il 1175 in Francia, per opera di un mercante di Lione, Valdés,che decide di lasciare la propria ricchezza ai poveri e vivere in povertà, predicando l'Evangelo al popolo. Nel 1532 verrà sottoscritta l'adesione alla Riforma protestante.
L'Anglicanesimo ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa Anglicana dalla Chiesa Cattolica durante il regno di Enrico VIII. La Chiesa Anglicana ha giocato un ruolo propulsivo nel movimento ecumenico e nel dialogo interreligioso, comune ormai a tutta la cristianità

MAI PIÙ!

Roma Capitale con il supporto di Religions for Peace Italia ODV ha avviato un'indagine conoscitiva sulla percezione odierna relativa al rastrellamento degli Ebrei del 16 ottobre 1943 e sull'importanza del "Viaggio della Memoria.
Vi invitiamo a partecipare al questionario cliccando su

Compila il questionario

LUNEDI’ 1 SETTEMBRE 2014 PARTITA INTERRELIGIOSA PER LA PACE ALL’OLIMPICO DI ROMA : UN MESSAGGIO IMPORTANTE PER GIOVANI ED ADULTI

Agosto 29th, 2014 by

Lunedì all’Olimpico «un goal per la Pace» 

Il 1 settembre dalle ore 20.45, lo Stadio Olimpico ospiterà calciatori da diverse parti del mondo: Baggio, Buffon, Messi, Guarìn, Trezeguet sono solo alcuni dei nomi dei partecipanti che con tanto entusiasmo hanno deciso di prendere parte a questa iniziativa benefica, la prima speriamo di una lunga serie.

L’iniziativa internazionale viene organizzata e gestita da Scholas Occurrentes e dalla Fondazione PUPI, grazie all’aiuto di diversi sponsor.

Lo scopo di questa particolare partita è quello di raccogliere fondi per finanziare il progetto “Un’Alternativa di Vita”, per dare la possibilità a tanti bambini di Buenos Aires di avere un futuro migliore iniziando dall’educazione scolastica.

I partecipanti si divideranno in due squadre che prenderanno proprio i nomi delle due entità organizzatrici.

Per non lasciare nulla al caso, anche l’intervallo sarà un momento musicale importante: la protagonista e cantante della serie televisiva argentina “Violetta” e il cantautore Filippo Neviani, conosciuto anche come Nek, ai quali seguiranno altre performances a tema.  Una sera davvero unica nel suo genere che unirà il dialogo interreligioso alla beneficenza, in un clima di   divertimento e di amicizia.

Il Papa, sebbene abbia avuto l’idea di questa iniziativa, non sarà presente fisicamente allo Stadio, ma incontrerà i calciatori prima della partita.

I biglietti sono disponibili al costo di 8 euro a persona che verranno devoluti in beneficenza.  Per chi non potesse recarsi di persona, la serata verrà trasmessa in diretta televisiva da Rai 1 e in radiofonica su RAI Radio Uno.

Grazie a questa iniziativa, calciatori di varie religioni si ritroveranno insieme per condividere solidarietà e dare un segnale di una Pace possibile, in un momento in cui tutto sembra possibile ma non la Pace.

Da un articolo di Katiuscia Carnà su PAESEROMA.It