Lindau, 20-23 Agosto 2019: 10^ Assemblea Mondiale di RELIGIONS FOR PEACE
Agosto 12th, 2019 by Luigi De Salvia
Religions for Peace in collaborazione con la Foundation Peace Dialogue of the World Religions and Civil Society terrà la sua 10^ Assembla Mondiale a Lindau dal 20 al 23 Agosto 2019. Questa Assemblea è stata organizzata anche grazie al supporto del Ministero degli Esteri della Repubblica Federale Tedesca e del Ministero dell’Educazione della Baviera. All’incirca ogni 5 anni Religions for Peace convoca un’Assemblea Mondiale con il proposito di costruire un profondo consenso morale sulle sfide contemporanee, eleggere un nuovo Consiglio Mondiale e promuovere azioni comuni multi-religiose attraverso ed al di là della rete di Religions for Peace. La 10^ Assemblea Mondiale di Religions for Peace, che avrà per tema “Caring for our Common Future—Advancing Shared Well-Being”, riunirà circa 800 tra leaders religiosi, giovani e donne di fede provenienti da oltre 100 paesi, ai quali si aggiungeranno un centinaio di rappresentanti di governi, organizzazioni intergovernative e gruppi della società civile per promuovere collaborazioni tra più soggetti interessati per il bene comune. Le precedenti Assemblee di Religions for Peace hanno avuto come risultato progetti multi-religiosi efficaci sul terreno di costruzione della pace e promozione dello sviluppo in tutti i continenti. L’Assemblea è di per sé un momento di azione comune multi-religiosa. Leaders religiosi provenienti da varie zone di conflitto si impegneranno in sessioni di mediazione dei conflitti affiancati da altri leaders religiosi e da altri soggetti interessati. I consigli ed i gruppi nazionali di Religions for Peace scambieranno esempi di buone pratiche per diventare più preparati ad intraprendere azioni concrete nei loro paesi. Religions for Peace, fondata nel 1970, è una rete multi-religiosa internazionale formata da un Consiglio Mondiale di leaders religiosi altamente rappresentativi, da sei organismi interreligiosi per i diversi continenti e da più di 90 gruppi nazionali; ne fanno parte anche le reti delle donne di fede e le reti interreligiose dei giovani. Scopi dell’Assemblea: Esaminare in profondità il tema “ Prenderci cura del nostro futuro comune “ ed i sotto-temi: a) Caring for Our Common Future by Advancing Positive Peace; b) Caring for Our Common Future by Preventing and Transforming Conflicts; c) Caring for Our Common Future by Promoting Just and Harmonious Societies; d) Caring for Our Common Future by Working for Sustainable and Integral Human Development; e) Caring for Our Common Future by Protecting the Earth. Rivedere le attività di Religions for Peace dalla precedente Assemblea Mondiale, incluse quelle dei vari organismi nazionali e continentali affiliati e quelle del Segretariato Internazionale. Decidere in merito a pianificazioni e politiche a lungo termine. Eleggere Presidenti, Presidenti Onorari, Tesoriere e Segretario/a Generale. Costruire ponti di cooperazione più forti tra le comunità religiose del mondo, i governi e gli organismi intergovernativi. Obiettivi dell’Assemblea: Offrire l’opportunità alle maggiori organizzazioni religiose di incontrarsi e costruire alleanze e stabilire iniziative rilevanti in collaborazione. Rafforzare la cooperazione multi-religiosa per la pace tra leaders religiosi attraverso i consigli interreligiosi nazionali e continentali, le reti delle donne di fede e dei giovani per azioni comuni. Sostenere la cooperazione multi-religiosa in paesi oppressi da violenza e conflitti. Aprire una “porta” attraverso la quale un più grande numero di seguaci delle religioni del mondo – la maggioranza dell’umanità – possa essere accolta in una collaborazione multi-religiosa come scelta di fondo e sul piano pratico. Coinvolgere i media mondiali nel rendere più forte la cooperazione multi-religiosa. Facilitare la consapevolezza condivisa della necessità di prendersi cura delle sfide più serie che si trova ad affrontare la “famiglia umana” come fondamento per un’azione multi-religiosa. Costruire la capacità delle comunità religiose ( inclusi i loro leaders- uomini , donne e giovani ) ad intraprendere azioni in partenariato con altri settori della società. Rafforzare e far crescere azioni multi-religiose collaborative per il bene comune sviluppando nell’ambito dell”Assemblea partenariati con i maggiori soggetti interessati. Dare opportunità per avviare processi di pace attraverso l’iniziativa multi-religiosa nella Repubblica Democratica del Congo, nel Sud Sudan, in Nord e Sud Corea ed in Myanmar, nonché per costruire ponti tra eminenti leaders musulmani. A questi gruppi sarà offerta una facilitazione negli spazi sicuri dell’Assemblea. Religions for Peace porterà avanti insieme con con gli stessi gruppi dei programmi multi-religiosi all’indomani dell’Assemblea. Attraverso il seguente link si può accedere agli scritti preparatori dell’Assemblea Mondiale: https://rfp.org/wp-content/uploads/2019/07/rfp_lindau-assembly-workbook_v05_PREVIEW.pdf www.religioniperlapaceitalia.org |