simbolo cristianesimo simbolo cristianesimo
Cristianesimo

Religione a carattere universalistico fondata sull'insegnamento di Gesù Cristo trasmesso attraverso la letteratura neo-testamentaria. È tra le maggiori religioni, con circa 2, 2 miliardi di fedeli in tutto il mondo. Le maggiori confessioni del cristianesimo sono:
La Chiesa Cattolica Romana nel Simbolo apostolico, cioÈ il Credo, si professa "una, santa, cattolica e apostolica". È governata dal Papa, in qualità di vescovo di Roma, successore di Pietro, e dai vescovi in comunione con lui. www.vatican.va
Ortodossia. Una comunione di Chiese cristiane autocefale, erede della cristianità dell'Impero Bizantino, che riconosce un primato d'onore al Patriarca Ecumenico di Costantinopoli (Istanbul). In Italia ci sono tre grandi gruppi affiliati a diversi Patriarcati: La sacra Diocesi ortodossa d'Italia, La Diocesi rumena d'Italia, la comunità legata al Patriarcato di Mosca.
Protestantesimo. Il termine comprende le Chiese che dichiarano un rapporto diretto con la riforma protestante del XVI secolo, sia nella sua espressione luterana che in quella calvinista e, sia pure con una propria fisionomia, anglicana. In Italia questa famiglia confessionale È rappresentata dalla Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi), dall'Unione cristiana evangelica battista d'Italia, dalla Chiesa Evangelica Luterana. Inoltre sono presenti anche Chiese Avventiste e l' Esercito della Salvezza.
Il Movimento Valdese (oggi Chiesa Evangelica Valdese), nasce verso il 1175 in Francia, per opera di un mercante di Lione, Valdés,che decide di lasciare la propria ricchezza ai poveri e vivere in povertà, predicando l'Evangelo al popolo. Nel 1532 verrà sottoscritta l'adesione alla Riforma protestante.
L'Anglicanesimo ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa Anglicana dalla Chiesa Cattolica durante il regno di Enrico VIII. La Chiesa Anglicana ha giocato un ruolo propulsivo nel movimento ecumenico e nel dialogo interreligioso, comune ormai a tutta la cristianità

MAI PIÙ!

Roma Capitale con il supporto di Religions for Peace Italia ODV ha avviato un'indagine conoscitiva sulla percezione odierna relativa al rastrellamento degli Ebrei del 16 ottobre 1943 e sull'importanza del "Viaggio della Memoria.
Vi invitiamo a partecipare al questionario cliccando su

Compila il questionario

Le luci della Cattedrale di Colonia in Germania saranno spente lunedì sera per protesta nei confronti di una marcia anti-islamica

Gennaio 2nd, 2015 by

Germany’s Cologne Cathedral To Turn Off Lights In Protest At Anti-Muslim March

BERLIN, Jan 2 (Reuters) – One of Germany’s most famous  landmarks, Cologne Cathedral, will be plunged into darkness on  Monday evening in protest at a march by a growing grass-roots  anti-Muslim movement through the western German city, cathedral  authorities said.
The rise of the group, Patriotic Europeans Against the  Islamisation of the West (PEGIDA), has shaken Germany’s  political establishment, prompting Chancellor Angela Merkel to  say in her New Year address that its leaders were racists full  of hatred and citizens should beware being used.
PEGIDA’s last weekly rally in the eastern city of Dresden  attracted some 17,000 people, and the movement plans further  marches in other cities, including through the center of Cologne  on Monday night with a rally by the cathedral.
“PEGIDA is made up of an astonishingly broad mix of people,  ranging from those in the middle of society to racists and the  extreme right-wing,” Cathedral Dean Norbert Feldhoff told  Reuters.
“By switching off the floodlighting we want to make those on  the march stop and think. It is a challenge: consider who you  are marching alongside.”
Dresden’s famous Semperoper opera house also extinguished  its lights in protest during the last PEGIDA march in the city.
An opinion poll on Thursday found one German in eight would  join an anti-Muslim march if PEGIDA organized one in their home  town. Many people are concerned about the numbers of asylum  seekers entering Germany, which surged to about 200,000 in 2014,  four times the number in 2012. Net immigration has also hit a  two-decade high.
Anti-immigration parties, capitalizing on voters’  disenchantment with economic austerity, have surged in  popularity in a number of European countries, including France,  Britain, Sweden and the Netherlands.      (Reporting by Hans-Edzard Busemann; writing by Alexandra  Hudson; Editing by Mark Trevelyan)Articolo da  Reuters