La processione della Madonna di Trapani a La Goulette, esempio di pacifica convivenza tra diverse fedi
Agosto 17th, 2018 by Luigi De Salvia
Il 15 agosto 2018 alle ore 17:00 si è svolta la processione della Madonna di Trapani nella chiesa di La Goulette (si dice in tunisino Kharjet el Madona) dedicata ai santi Agostino e Fedele. La cerimonia è stata organizzata dal comune in collaborazione con la Radio Banlieu Nord, nel quadro della rinascita delle usanze e tradizioni di La Goulette la cittadina di mare. Questa credenza popolare risale all’inizio del XX secolo. a La Goulette come tuttora a Trapani, aveva il suo momento culminante nella processione della Madonna. In quell’epoca, la Madonna di Trapani usciva dalla chiesa, portata in spalla dai fedeli, attraversando le vie del quartiere accompagnata da una banda musicale fino al mare.
La Goulette, cittadina su una delle imboccature del porto di Tunisi, una colonia di siciliani, una comunità chiamata “Petite Sicilie”. Questa comunità, molto attiva nel rivendicare i propri diritti di fronte alla progressiva francesizzazione della Tunisia nel 1881, si ritrovò attorno alla Chiesa di Sant’Agostino, all’interno della quale è conservata una copia della statua della Madonna di Trapani, amatissima dai marinai che attraversano il Mediterraneo. L’originale, che pare sia stata scolpita da Nino Pisano alla fine del Trecento, è custodita nel Santuario dell’Annunziata a Trapani insieme ai tanti ex voto, ringraziamento alla Vergine per lo scampato pericolo dalle tempeste.(Nicolò Di Gaetano, L’altra sponda. Viaggio a Tunisi – Dicembre 2017, www.spaziomediterraneo.com).
Alla Goulette, musulmani, ebrei tunisini, maltesi, italiani e francesi vissero pacificamente, in armonia, le comunità si amalgamano parzialmente attraverso matrimoni misti. In questo scenario di vivace cosmopolitismo, furono frequenti le interazioni culturali a livello di abbigliamento, tradizioni e solennità religiose. Tra tutte queste tradizioni spicca il culto della Madonna di Trapani, la statua è chiamata la bedda Madri di Trapani che unisce cristiani, musulmani, ebrei…hanno accolto la statua della Madonna di Trapani con un prolungato e commovente applauso.
Articolo diSoumaya Bourougaaoui