simbolo cristianesimo simbolo cristianesimo
Cristianesimo

Religione a carattere universalistico fondata sull'insegnamento di Gesù Cristo trasmesso attraverso la letteratura neo-testamentaria. È tra le maggiori religioni, con circa 2, 2 miliardi di fedeli in tutto il mondo. Le maggiori confessioni del cristianesimo sono:
La Chiesa Cattolica Romana nel Simbolo apostolico, cioÈ il Credo, si professa "una, santa, cattolica e apostolica". È governata dal Papa, in qualità di vescovo di Roma, successore di Pietro, e dai vescovi in comunione con lui. www.vatican.va
Ortodossia. Una comunione di Chiese cristiane autocefale, erede della cristianità dell'Impero Bizantino, che riconosce un primato d'onore al Patriarca Ecumenico di Costantinopoli (Istanbul). In Italia ci sono tre grandi gruppi affiliati a diversi Patriarcati: La sacra Diocesi ortodossa d'Italia, La Diocesi rumena d'Italia, la comunità legata al Patriarcato di Mosca.
Protestantesimo. Il termine comprende le Chiese che dichiarano un rapporto diretto con la riforma protestante del XVI secolo, sia nella sua espressione luterana che in quella calvinista e, sia pure con una propria fisionomia, anglicana. In Italia questa famiglia confessionale È rappresentata dalla Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi), dall'Unione cristiana evangelica battista d'Italia, dalla Chiesa Evangelica Luterana. Inoltre sono presenti anche Chiese Avventiste e l' Esercito della Salvezza.
Il Movimento Valdese (oggi Chiesa Evangelica Valdese), nasce verso il 1175 in Francia, per opera di un mercante di Lione, Valdés,che decide di lasciare la propria ricchezza ai poveri e vivere in povertà, predicando l'Evangelo al popolo. Nel 1532 verrà sottoscritta l'adesione alla Riforma protestante.
L'Anglicanesimo ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa Anglicana dalla Chiesa Cattolica durante il regno di Enrico VIII. La Chiesa Anglicana ha giocato un ruolo propulsivo nel movimento ecumenico e nel dialogo interreligioso, comune ormai a tutta la cristianità

MAI PIÙ!

Roma Capitale con il supporto di Religions for Peace Italia ODV ha avviato un'indagine conoscitiva sulla percezione odierna relativa al rastrellamento degli Ebrei del 16 ottobre 1943 e sull'importanza del "Viaggio della Memoria.
Vi invitiamo a partecipare al questionario cliccando su

Compila il questionario

La processione della Madonna di Trapani a La Goulette,  esempio di pacifica convivenza tra diverse fedi

Agosto 17th, 2018 by

 

pastedGraphic.png

Il 15 agosto 2018 alle ore 17:00  si è svolta la processione della Madonna di Trapani nella chiesa di La Goulette  (si dice in tunisino Kharjet el Madona) dedicata ai santi Agostino e Fedele. La cerimonia è stata organizzata dal comune in collaborazione con la Radio Banlieu Nord, nel quadro della rinascita delle usanze e tradizioni di La Goulette la cittadina di mare. Questa credenza popolare risale all’inizio del XX secolo. a La Goulette come tuttora a Trapani, aveva il suo momento culminante nella processione della Madonna. In quell’epoca, la Madonna di Trapani usciva dalla chiesa, portata in spalla dai fedeli, attraversando le vie del quartiere accompagnata da una banda musicale fino al mare. 

La Goulette, cittadina su una delle imboccature del porto di Tunisi, una colonia di siciliani, una comunità chiamata “Petite Sicilie”. Questa comunità, molto attiva nel rivendicare i propri diritti di fronte alla progressiva francesizzazione della Tunisia nel 1881, si ritrovò attorno alla Chiesa di Sant’Agostino, all’interno della quale è conservata una copia della statua della Madonna di Trapani, amatissima dai marinai che attraversano il Mediterraneo. L’originale, che pare sia stata scolpita da Nino Pisano alla fine del Trecento, è custodita nel Santuario dell’Annunziata a Trapani insieme ai tanti ex voto, ringraziamento alla Vergine per lo scampato pericolo dalle tempeste.(Nicolò Di Gaetano, L’altra sponda. Viaggio a Tunisi – Dicembre 2017, www.spaziomediterraneo.com). 

Alla Goulette, musulmani,  ebrei tunisini, maltesi, italiani e francesi vissero pacificamente, in armonia, le  comunità si amalgamano parzialmente attraverso matrimoni misti. In questo scenario di vivace cosmopolitismo, furono frequenti le interazioni culturali a livello di abbigliamento, tradizioni e solennità religiose. Tra tutte queste tradizioni spicca il culto della Madonna di Trapani, la statua è chiamata la bedda Madri di Trapani che unisce cristiani, musulmani, ebrei…hanno accolto la statua della Madonna di Trapani con un prolungato e commovente applauso.

Articolo diSoumaya Bourougaaoui