simbolo cristianesimo simbolo cristianesimo
Cristianesimo

Religione a carattere universalistico fondata sull'insegnamento di Gesù Cristo trasmesso attraverso la letteratura neo-testamentaria. È tra le maggiori religioni, con circa 2, 2 miliardi di fedeli in tutto il mondo. Le maggiori confessioni del cristianesimo sono:
La Chiesa Cattolica Romana nel Simbolo apostolico, cioÈ il Credo, si professa "una, santa, cattolica e apostolica". È governata dal Papa, in qualità di vescovo di Roma, successore di Pietro, e dai vescovi in comunione con lui. www.vatican.va
Ortodossia. Una comunione di Chiese cristiane autocefale, erede della cristianità dell'Impero Bizantino, che riconosce un primato d'onore al Patriarca Ecumenico di Costantinopoli (Istanbul). In Italia ci sono tre grandi gruppi affiliati a diversi Patriarcati: La sacra Diocesi ortodossa d'Italia, La Diocesi rumena d'Italia, la comunità legata al Patriarcato di Mosca.
Protestantesimo. Il termine comprende le Chiese che dichiarano un rapporto diretto con la riforma protestante del XVI secolo, sia nella sua espressione luterana che in quella calvinista e, sia pure con una propria fisionomia, anglicana. In Italia questa famiglia confessionale È rappresentata dalla Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi), dall'Unione cristiana evangelica battista d'Italia, dalla Chiesa Evangelica Luterana. Inoltre sono presenti anche Chiese Avventiste e l' Esercito della Salvezza.
Il Movimento Valdese (oggi Chiesa Evangelica Valdese), nasce verso il 1175 in Francia, per opera di un mercante di Lione, Valdés,che decide di lasciare la propria ricchezza ai poveri e vivere in povertà, predicando l'Evangelo al popolo. Nel 1532 verrà sottoscritta l'adesione alla Riforma protestante.
L'Anglicanesimo ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa Anglicana dalla Chiesa Cattolica durante il regno di Enrico VIII. La Chiesa Anglicana ha giocato un ruolo propulsivo nel movimento ecumenico e nel dialogo interreligioso, comune ormai a tutta la cristianità

MAI PIÙ!

Roma Capitale con il supporto di Religions for Peace Italia ODV ha avviato un'indagine conoscitiva sulla percezione odierna relativa al rastrellamento degli Ebrei del 16 ottobre 1943 e sull'importanza del "Viaggio della Memoria.
Vi invitiamo a partecipare al questionario cliccando su

Compila il questionario

ISTANBUL, DACCA, BAGHDAD: Ramadan profanato dal terrorismo religioso

Luglio 4th, 2016 by

preghiera di bambina per vittima di dakka

Siamo fortemente scossi da questo crescendo di azioni terroristiche ispirate da una strategia che vorrebbe contrapporre il mondo islamico al resto del mondo ed alla modernità.

Gli ultimi attacchi ravvicinati si inseriscono nel progetto di un “Ramadan di sangue” lanciato dall’IS che attualmente vede venir meno la possibilità di una sua realizzazione.

In uno di questi, a Dacca, hanno perso la vita nove Italiani, tra i quali Simona Monti, che aspettava un bambino; questo, naturalmente, ci ha reso ancora più intenso il dolore per le vittime.

Ma non siamo certo indifferenti al dolore delle famiglie, degli amici e dei connazionali delle altre vittime.

Un nostro pensiero particolare, accompagnato dalla preghiera, è rivolto alle vittime ed ai familiari  dell’orribile strage di Baghdad, perpetrata da altri terroristi subito dopo quella di Dacca.

Esprimiamo oggi la nostra solidarietà a quei tanti musulmani che hanno vissuto questo mese di Ramadan in spirito di devozione e di gratitudine per la vita, ma che hanno dovuto subire proprio in questo tempo sacro la sofferenza duplice del brutale attacco diretto e dell’effetto indiretto di isolamento, provocato dalle azioni dell’IS e delle altre componenti estremistiche che mettono in cattiva luce l’Islam.

Mentre denunciamo la violenza spietata dovuta ad un’interpretazione perversa della religione, non smettiamo, d’altra parte, di avere fiducia nella forza del Bene e di sperare anche nel cambiamento di quanti, soprattutto giovani, sono stati sedotti da prospettive rivoluzionarie di “soluzione finale” in nome della religione.