simbolo cristianesimo simbolo cristianesimo
Cristianesimo

Religione a carattere universalistico fondata sull'insegnamento di Gesù Cristo trasmesso attraverso la letteratura neo-testamentaria. È tra le maggiori religioni, con circa 2, 2 miliardi di fedeli in tutto il mondo. Le maggiori confessioni del cristianesimo sono:
La Chiesa Cattolica Romana nel Simbolo apostolico, cioÈ il Credo, si professa "una, santa, cattolica e apostolica". È governata dal Papa, in qualità di vescovo di Roma, successore di Pietro, e dai vescovi in comunione con lui. www.vatican.va
Ortodossia. Una comunione di Chiese cristiane autocefale, erede della cristianità dell'Impero Bizantino, che riconosce un primato d'onore al Patriarca Ecumenico di Costantinopoli (Istanbul). In Italia ci sono tre grandi gruppi affiliati a diversi Patriarcati: La sacra Diocesi ortodossa d'Italia, La Diocesi rumena d'Italia, la comunità legata al Patriarcato di Mosca.
Protestantesimo. Il termine comprende le Chiese che dichiarano un rapporto diretto con la riforma protestante del XVI secolo, sia nella sua espressione luterana che in quella calvinista e, sia pure con una propria fisionomia, anglicana. In Italia questa famiglia confessionale È rappresentata dalla Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi), dall'Unione cristiana evangelica battista d'Italia, dalla Chiesa Evangelica Luterana. Inoltre sono presenti anche Chiese Avventiste e l' Esercito della Salvezza.
Il Movimento Valdese (oggi Chiesa Evangelica Valdese), nasce verso il 1175 in Francia, per opera di un mercante di Lione, Valdés,che decide di lasciare la propria ricchezza ai poveri e vivere in povertà, predicando l'Evangelo al popolo. Nel 1532 verrà sottoscritta l'adesione alla Riforma protestante.
L'Anglicanesimo ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa Anglicana dalla Chiesa Cattolica durante il regno di Enrico VIII. La Chiesa Anglicana ha giocato un ruolo propulsivo nel movimento ecumenico e nel dialogo interreligioso, comune ormai a tutta la cristianità

MAI PIÙ!

Roma Capitale con il supporto di Religions for Peace Italia ODV ha avviato un'indagine conoscitiva sulla percezione odierna relativa al rastrellamento degli Ebrei del 16 ottobre 1943 e sull'importanza del "Viaggio della Memoria.
Vi invitiamo a partecipare al questionario cliccando su

Compila il questionario

Interfaith Week Experience 2015: 19-23 Luglio, Abbazia di Farfa (RI)

Maggio 9th, 2015 by

Interfaith week experience

I giovani di Religions for Peace / Italia sono lieti di invitarvi alla prima edizione dell‘Interfaith Week Experience, un evento che vuole raccogliere giovani italiani di ogni religione e cultura e offrire loro l’opportunità di conoscersi, confrontarsi e lavorare insieme su tematiche di dialogo interreligioso. L’Interfaith Week Experience 2015 si svolgerà presso l’Abbazia di Farfa, in provincia di Rieti, dal 19 al 23 Luglio.

Il titolo di questa prima edizione è ACCOGLIERSI L’UN L’ALTRO: DALLA PAURA ALLA FIDUCIA, in linea con il programma di Religions for PeaceEurope, e vuole sottolineare l’attenzione che verrà data durante la manifestazione al trovare insieme le strategie per uscire fuori dai nostri pregiudizi e dalle nostre paure allo scopo di accogliere sinceramente la diversità altrui, riscoprendoci fratelli impegnati in prima linea per la pace.

 Allo scopo di vivere appieno questi giorni di dialogo, oltre a diversi workshop, sono stati inseriti momenti ricreativi, per favorire la conoscenza reciproca e del territorio che ospiterà la manifestazione.

Per maggiori informazioni, non esitate a contattarci scrivendo a youth@religioniperlapaceitalia.org  o chiamando il 346- 7520708

 

Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 19 giugno 2015!

 

 

PROGRAMMA

Domenica 19 luglio Ore 18 – Accoglienza Ore 20 – Cena                                                                                Ore 21 – Serata di presentazione.

Lunedi 20 luglio                                                                                                                                                     Ore 9,30 – Religions for Peace si presenta: visione di un video e delle attività; saluto del dott. Luigi De Salvia, segretario nazionale.                                                                                                                                            –  Workshop sul tema del pregiudizio Ore 13 – Pranzo

Ore 15 – Lavori in gruppi

Ore18 – Confronto finale Ore 20 – Cena

Ore 21 – Testimonianze del Priore di Farfa e del monaco del tempio Theravada Santacittarama

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Martedì 21 luglio                                                                                                                                                    L’intera giornata sarà dedicata al tema del perdono                                                                                             Ore 9,30 – 13

  • Visione del film-documentario “Il cuore dell’assassino” ispirato alla vera storia dell’assassinio della missionaria francescana Rani Maria da parte del giovane  indù Samundar Singh
  • Presentazione della regista Catherine McGilvray e successivo dibattito sull’importanza del perdono per superare i conflitti religiosi e culturali

13- 15 break del pranzo

15-18 Workshop condotto da Eleana Guglielmi della comunità Identes 20 – Cena

Nel corso della serata ci saranno alcune testimonianze di componenti del comitato di coordinamento di Religions for Peace / Italia.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Mercoledì 22 luglio

10 – 13 Gita nella vicina Riserva Naturale Regionale Nazzano, Tevere-Farfa.                                                         Nel pomeriggio ci sarà uno scambio di buone pratiche per un buon dialogo, partendo dalla conoscenza reciproca dei “gesti della fede”, fino alle keywords dei costruttori del dialogo.

Ore 20 – Cena

  • Concerto serale di chiusura

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Giovedì 23 luglio

9,30 – 13

  • Stesura degli Atti del seminario e confronti finali
  • Pranzo
  • Partenza dei partecipanti nel primo pomeriggio