simbolo cristianesimo simbolo cristianesimo
Cristianesimo

Religione a carattere universalistico fondata sull'insegnamento di Gesù Cristo trasmesso attraverso la letteratura neo-testamentaria. È tra le maggiori religioni, con circa 2, 2 miliardi di fedeli in tutto il mondo. Le maggiori confessioni del cristianesimo sono:
La Chiesa Cattolica Romana nel Simbolo apostolico, cioÈ il Credo, si professa "una, santa, cattolica e apostolica". È governata dal Papa, in qualità di vescovo di Roma, successore di Pietro, e dai vescovi in comunione con lui. www.vatican.va
Ortodossia. Una comunione di Chiese cristiane autocefale, erede della cristianità dell'Impero Bizantino, che riconosce un primato d'onore al Patriarca Ecumenico di Costantinopoli (Istanbul). In Italia ci sono tre grandi gruppi affiliati a diversi Patriarcati: La sacra Diocesi ortodossa d'Italia, La Diocesi rumena d'Italia, la comunità legata al Patriarcato di Mosca.
Protestantesimo. Il termine comprende le Chiese che dichiarano un rapporto diretto con la riforma protestante del XVI secolo, sia nella sua espressione luterana che in quella calvinista e, sia pure con una propria fisionomia, anglicana. In Italia questa famiglia confessionale È rappresentata dalla Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi), dall'Unione cristiana evangelica battista d'Italia, dalla Chiesa Evangelica Luterana. Inoltre sono presenti anche Chiese Avventiste e l' Esercito della Salvezza.
Il Movimento Valdese (oggi Chiesa Evangelica Valdese), nasce verso il 1175 in Francia, per opera di un mercante di Lione, Valdés,che decide di lasciare la propria ricchezza ai poveri e vivere in povertà, predicando l'Evangelo al popolo. Nel 1532 verrà sottoscritta l'adesione alla Riforma protestante.
L'Anglicanesimo ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa Anglicana dalla Chiesa Cattolica durante il regno di Enrico VIII. La Chiesa Anglicana ha giocato un ruolo propulsivo nel movimento ecumenico e nel dialogo interreligioso, comune ormai a tutta la cristianità

MAI PIÙ!

Roma Capitale con il supporto di Religions for Peace Italia ODV ha avviato un'indagine conoscitiva sulla percezione odierna relativa al rastrellamento degli Ebrei del 16 ottobre 1943 e sull'importanza del "Viaggio della Memoria.
Vi invitiamo a partecipare al questionario cliccando su

Compila il questionario

I LEADERS RELIGIOSI SI FANNO CARICO DELLA DEFORESTAZIONE GLOBALE

Giugno 17th, 2017 by
                        
 Dear Esteemed Colleague:
 
There is a growing consensus among the world’s religions that we–each according to her or his tradition–have a moral and religious obligation to protect the earth and its people from the ravages of climate change. Tropical rainforests, one of the planet’s most vital life-support systems, are threatened due to deforestation. This deeply undermines the global efforts on combatting the perilous consequences of climate change. Through multi-religious partnership, the wisdom of each religious tradition can be a resource to help us cultivate the values and virtues essential for harmonious interactions with each other and our common home, earth.

Religions for Peace (RfP) is delighted to be working in partnership with Vidar Helgesen, the Minister of Climate and Environment of Norway, Norway’s International Climate and Forest Initiative (NICFI), Rainforest Foundation Norway (RFN), United Nations Development Programme (UNDP), Forum on Religion and Ecology at Yale University, GreenFaith, Parliament of the World’s Religions, REIL Network, and the World Council of Churches to reaffirm the multi-religious commitment to protect the earth. As part of this partnership, the first ever Interfaith Rainforest Initiative’s High Level Summit will be held from 19-21 June in Oslo. It will gather religious, indigenous and interfaith leaders, academics and experts to discuss the spiritual and ethical responsibility to end deforestation and to develop an action plan to protect, restore and sustainably manage tropical rainforests.
I welcome you to join me and other RfP leaders – H.E. Metropolitan Emmanuel [Co-President of RfP], Chief Rabbi David Rosen [Co-President of RfP], Bishop Emeritus Gunnar Stalsett [Honorary President of RfP], and Dr. Din Syamsuddin [Moderator of Asian Conference of RfP] in this important summit through the webcast on 19 June starting at noon CET.
You can find quotes from the RfP leaders here.
See the conference media advisory for details.
Yours in partnership for Peace,
Dr. Vendley signature
Dr. William F. Vendley
Secretary General
16 June 2017