simbolo cristianesimo simbolo cristianesimo
Cristianesimo

Religione a carattere universalistico fondata sull'insegnamento di Gesù Cristo trasmesso attraverso la letteratura neo-testamentaria. È tra le maggiori religioni, con circa 2, 2 miliardi di fedeli in tutto il mondo. Le maggiori confessioni del cristianesimo sono:
La Chiesa Cattolica Romana nel Simbolo apostolico, cioÈ il Credo, si professa "una, santa, cattolica e apostolica". È governata dal Papa, in qualità di vescovo di Roma, successore di Pietro, e dai vescovi in comunione con lui. www.vatican.va
Ortodossia. Una comunione di Chiese cristiane autocefale, erede della cristianità dell'Impero Bizantino, che riconosce un primato d'onore al Patriarca Ecumenico di Costantinopoli (Istanbul). In Italia ci sono tre grandi gruppi affiliati a diversi Patriarcati: La sacra Diocesi ortodossa d'Italia, La Diocesi rumena d'Italia, la comunità legata al Patriarcato di Mosca.
Protestantesimo. Il termine comprende le Chiese che dichiarano un rapporto diretto con la riforma protestante del XVI secolo, sia nella sua espressione luterana che in quella calvinista e, sia pure con una propria fisionomia, anglicana. In Italia questa famiglia confessionale È rappresentata dalla Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi), dall'Unione cristiana evangelica battista d'Italia, dalla Chiesa Evangelica Luterana. Inoltre sono presenti anche Chiese Avventiste e l' Esercito della Salvezza.
Il Movimento Valdese (oggi Chiesa Evangelica Valdese), nasce verso il 1175 in Francia, per opera di un mercante di Lione, Valdés,che decide di lasciare la propria ricchezza ai poveri e vivere in povertà, predicando l'Evangelo al popolo. Nel 1532 verrà sottoscritta l'adesione alla Riforma protestante.
L'Anglicanesimo ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa Anglicana dalla Chiesa Cattolica durante il regno di Enrico VIII. La Chiesa Anglicana ha giocato un ruolo propulsivo nel movimento ecumenico e nel dialogo interreligioso, comune ormai a tutta la cristianità

MAI PIÙ!

Roma Capitale con il supporto di Religions for Peace Italia ODV ha avviato un'indagine conoscitiva sulla percezione odierna relativa al rastrellamento degli Ebrei del 16 ottobre 1943 e sull'importanza del "Viaggio della Memoria.
Vi invitiamo a partecipare al questionario cliccando su

Compila il questionario

Grazie, Maestro Thich Nhat Hanh !

Gennaio 23rd, 2022 by
Thich Nhat Hanh

Con infinito dolore riportiamo la notizia della scomparsa del grande Maestro Zen Thich Nhat Hahn, passato Oltre il 22 gennaio 2022 all’età di 95 anni presso il Tempio Tu Hieu in Hue.

Nato in Vietnam centrale, all’età di sedici anni fu ordinato monaco buddhista nella tradizione Zen Vietnamita. Da sempre impegnato per la Pace e per il dialogo inter religioso, durante la guerra del Vietnam diede vita un movimento di resistenza nonviolenta. Nel 1967, mentre si trovava negli Stati Uniti per colloqui di Pace, conobbe e divenne grande amico di Martin Luther King che lo candidò al Premio Nobel per la Pace definendolo “un apostolo della pace e della nonviolenza”.

Non è un caso quindi che il rapporto con il Cristianesimo sia stato sempre curato con grande amore e attenzione da Thich Nhat Hanh, del quale il monaco trappista e pacifista americano Thomas Merton scrisse: “È mio fratello più di tanti altri a me più vicini per razza e nazionalità, perché lui ed io guardiamo le cose esattamente allo stesso modo”.

Per via del suo impegno contro la guerra, Thich Nhat Hanh venne esiliato dal Vietnam e si stabilì in Francia dove fondò Plum Village, comunità di monaci e monache, laici e laiche e centro di accoglienza per profughi vietnamiti. Solo nel 2005, su invito ufficiale del governo vietnamita, poté far ritorno per tre mesi in patria. Nel 2014 fu colpito da un ictus e venne curato sia in Francia sia negli Stati Uniti. Dopo tale evento, per suo desiderio, tornò in Vietnam, per passare i suoi ultimi tempi nella sua terra natia.

Ha fondato molti monasteri in giro per il mondo e ha ordinato centinaia di monaci e monache. I suoi innumerevoli libri sono stati tradotti in decine di lingue.

Ha insegnato l’amore e la compassione. Ha indicato la via della Pace e del dialogo. E la Presenza mentale è stata la sua pratica principale. Con la sua testimonianza ha segnato la storia del Buddhismo mondiale nel Ventesimo e Ventunesimo secolo.

Si legge in un libro di Thich Nhat Hanh sul rapporto tra Buddha e Gesù: “Il Nirvana è la nostra più vera sostanza, come l’acqua è la vera sostanza dell’onda. Noi pratichiamo per comprendere che il Nirvana è la nostra sostanza. Una volta compreso, trascendiamo la paura di nascita e di morte, di essere e non-essere. Dio è un’espressione equivalente. Dio è il fondamento dell’essere, o, come dicono molti teologi tra cui Paul Tillich, Dio è la base dell’essere”.

Oggi il mondo è più povero. 108 inchini a uno straordinario Maestro.

Dario Doshin Girolami

Abate del Tempio Zen L’Arco, Presidente Onorario di Religions for Peace Italia