simbolo cristianesimo simbolo cristianesimo
Cristianesimo

Religione a carattere universalistico fondata sull'insegnamento di Gesù Cristo trasmesso attraverso la letteratura neo-testamentaria. È tra le maggiori religioni, con circa 2, 2 miliardi di fedeli in tutto il mondo. Le maggiori confessioni del cristianesimo sono:
La Chiesa Cattolica Romana nel Simbolo apostolico, cioÈ il Credo, si professa "una, santa, cattolica e apostolica". È governata dal Papa, in qualità di vescovo di Roma, successore di Pietro, e dai vescovi in comunione con lui. www.vatican.va
Ortodossia. Una comunione di Chiese cristiane autocefale, erede della cristianità dell'Impero Bizantino, che riconosce un primato d'onore al Patriarca Ecumenico di Costantinopoli (Istanbul). In Italia ci sono tre grandi gruppi affiliati a diversi Patriarcati: La sacra Diocesi ortodossa d'Italia, La Diocesi rumena d'Italia, la comunità legata al Patriarcato di Mosca.
Protestantesimo. Il termine comprende le Chiese che dichiarano un rapporto diretto con la riforma protestante del XVI secolo, sia nella sua espressione luterana che in quella calvinista e, sia pure con una propria fisionomia, anglicana. In Italia questa famiglia confessionale È rappresentata dalla Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi), dall'Unione cristiana evangelica battista d'Italia, dalla Chiesa Evangelica Luterana. Inoltre sono presenti anche Chiese Avventiste e l' Esercito della Salvezza.
Il Movimento Valdese (oggi Chiesa Evangelica Valdese), nasce verso il 1175 in Francia, per opera di un mercante di Lione, Valdés,che decide di lasciare la propria ricchezza ai poveri e vivere in povertà, predicando l'Evangelo al popolo. Nel 1532 verrà sottoscritta l'adesione alla Riforma protestante.
L'Anglicanesimo ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa Anglicana dalla Chiesa Cattolica durante il regno di Enrico VIII. La Chiesa Anglicana ha giocato un ruolo propulsivo nel movimento ecumenico e nel dialogo interreligioso, comune ormai a tutta la cristianità

MAI PIÙ!

Roma Capitale con il supporto di Religions for Peace Italia ODV ha avviato un'indagine conoscitiva sulla percezione odierna relativa al rastrellamento degli Ebrei del 16 ottobre 1943 e sull'importanza del "Viaggio della Memoria.
Vi invitiamo a partecipare al questionario cliccando su

Compila il questionario

FERMIAMO L’INAUDITA VIOLENZA DI CHI ABUSA DEL NOME DI DIO PER ATTUARE STRATEGIE DI TERRORE E DI MORTE

Agosto 12th, 2014 by

E’ difficile credere alle notizie terribili che giungono dall’Iraq, dove i miliziani dell’ISIS/ISIL perseguitano, espellono ed uccidono Cristiani, Yazidis ed altri che non accettano sottomissione e conversione forzata; la stessa sorte tocca a quei musulmani che osano contestare tale cieca violenza.

Questo scenario inimmaginabile rende ancora più inquietante la marea montante di intolleranza e di odio settario in nome abusivo della religione, che sta seminando disperazione e morte in Medio Oriente e Nord Africa.

S.E. Sheikh Majid Hafeed,  leader religioso musulmano del Kurdistan Iraqeno  e Presidentre Onorario di Religions for Peace International, e Sua Santità  Louis Raphael Sako, Patriarca Caldeo Cristiano di Baghdad e Co-Presidente di Religions for Peace International hanno chiesto con forza il sostegno e la protezione delle comunità perseguitate.

In tutto il mondo leader religiosi e personalità che hanno a cuore la dignità della persona umana ed il diritto fondamentale della libertà religiosa si sono pronunciati affinché la comunità internazionale, attraverso le sue istituzioni e tutti i mezzi a sua disposizione, contrasti  i massacri ed ogni altra violenza sulle persone e sui luoghi di vita e di culto.

Numerose iniziative di preghiera continueranno a svolgersi in molti paesi.

La Conferenza Episcopale Italiana ha promosso per il 15 Agosto, Solennità dedicata all’Assunta, una giornata di preghiera per risvegliare le coscienze rispetto a tali drammatiche persecuzioni, molto più pesanti, come ha sottolineato Papa Francesco, rispetto a quelle subite dalle comunità cristiane dei primi secoli sotto l’Impero Romano.

Noi di RELIGIONS FOR PEACE/ITALIA invitiamo i seguaci di tutte le tradizioni religiose e le persone di buona volontà ad unirsi in una preghiera concorde che, pur nella diversità di modi e di linguaggi, salga al cielo per invocare salvezza per i perseguitati e luce per i persecutori oggi accecati dall’odio.