simbolo cristianesimo simbolo cristianesimo
Cristianesimo

Religione a carattere universalistico fondata sull'insegnamento di Gesù Cristo trasmesso attraverso la letteratura neo-testamentaria. È tra le maggiori religioni, con circa 2, 2 miliardi di fedeli in tutto il mondo. Le maggiori confessioni del cristianesimo sono:
La Chiesa Cattolica Romana nel Simbolo apostolico, cioÈ il Credo, si professa "una, santa, cattolica e apostolica". È governata dal Papa, in qualità di vescovo di Roma, successore di Pietro, e dai vescovi in comunione con lui. www.vatican.va
Ortodossia. Una comunione di Chiese cristiane autocefale, erede della cristianità dell'Impero Bizantino, che riconosce un primato d'onore al Patriarca Ecumenico di Costantinopoli (Istanbul). In Italia ci sono tre grandi gruppi affiliati a diversi Patriarcati: La sacra Diocesi ortodossa d'Italia, La Diocesi rumena d'Italia, la comunità legata al Patriarcato di Mosca.
Protestantesimo. Il termine comprende le Chiese che dichiarano un rapporto diretto con la riforma protestante del XVI secolo, sia nella sua espressione luterana che in quella calvinista e, sia pure con una propria fisionomia, anglicana. In Italia questa famiglia confessionale È rappresentata dalla Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi), dall'Unione cristiana evangelica battista d'Italia, dalla Chiesa Evangelica Luterana. Inoltre sono presenti anche Chiese Avventiste e l' Esercito della Salvezza.
Il Movimento Valdese (oggi Chiesa Evangelica Valdese), nasce verso il 1175 in Francia, per opera di un mercante di Lione, Valdés,che decide di lasciare la propria ricchezza ai poveri e vivere in povertà, predicando l'Evangelo al popolo. Nel 1532 verrà sottoscritta l'adesione alla Riforma protestante.
L'Anglicanesimo ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa Anglicana dalla Chiesa Cattolica durante il regno di Enrico VIII. La Chiesa Anglicana ha giocato un ruolo propulsivo nel movimento ecumenico e nel dialogo interreligioso, comune ormai a tutta la cristianità

MAI PIÙ!

Roma Capitale con il supporto di Religions for Peace Italia ODV ha avviato un'indagine conoscitiva sulla percezione odierna relativa al rastrellamento degli Ebrei del 16 ottobre 1943 e sull'importanza del "Viaggio della Memoria.
Vi invitiamo a partecipare al questionario cliccando su

Compila il questionario

Dichiarazione del CONSIGLIO DELLE ISTITUZIONI RELIGIOSE DELLA TERRA SANTA ( CRIHL ) dopo l’attenato terroristico in sinagoga a Gerusalemme

Novembre 19th, 2014 by

RELIGIOUS LEADERS EXPRESS SHOCK AND HORROR – A RELIGIOUS WAR WILL BE DISASTROUS FOR ALL    

The Council of the Religious Institutions of the Holy Land (embracing the Chief Rabbinate of Israel, the PA Sharia Courts, and the local Patriarchates and Bishoprics) express their shock and horror over the horrendous murders and wounding of worshippers at prayer in the synagogue in Har Nof.

 Such murderous deeds especially in a house of worship are the ultimate abuse of religion. We call on all religious political and civic leaders to do their utmost to prevent the local political conflict from being turned into a religious war the consequences of which will be disastrous for all.    

In the name of the Chief Rabbinate of Israel, The Heads of the Local Churches of the Holy Land and the Courts of Sharia Law in the Palestinian Authority.  The council of the Religious Institutions of the Holy Land was established in 2005. It is the first ever consultative body representing the highest official religious authorities in the Holy Land encompassing two peoples and three religions.  

Traduzione:  I LEADERS RELIGIOSI ESPRIMONO SHOCK ED ORRORE – UNA GUERRA DI RELIGIONE SAREBBE DISASTROSA PER TUTTI

Il Consiglio delle Istituzioni Religiose della Terra Santa ( che abbraccia Il Rabbinato in Capo di Israele, le Corti della Sharia  dell’Autorità Palestinese ed i Patriarcati ed i Vescovati locali ) esprimono il proprio shock ed orrore per le uccisioni ed i ferimenti di fedeli in preghiera nella sinagoga di Har Nof. Tali azioni omicide specialmente in una casa  di preghiera rappresentano l’abuso estremo della religione. Noi richiamiamo tutti i leaders religiosi, politici e civili a fare il massimo per prevenire la trasformazione di conflitti politici locali in guerre di religione, le cui conseguenze sarebbero disastrose per tutti.