Consiglio Direttivo
Gennaio 16th, 2017 by Farzin ZeighamniaLuigi De Salvia Presidente
Nato in San Severo (Foggia) il 23/10 /1948. Laureato in medicina e chirurgia, specializzato in Oftalmologia. Nel 2002 diploma in Cultura Teologica. Dal 2003 coinvolto in esperienze di dialogo interreligioso. Nel Febbraio 2007 eletto segretario generale della sezione italiana di Religions for Peace. Nei successivi bienni è stato riconfermato fino al 2016. Nel 2008 ha fondato con colleghi di varie tradizioni l’associazione “Ascoltare le Sofferenze” per la cooperazione interreligiosa in medicina. Dal Febbraio 2010 è stato impegnato in un progetto per l’accoglienza delle specificità religiose e culturali nelle strutture sanitarie. È stato coordinatore del convegno “Religioni, culture e diritti umani – un rapporto complesso in evoluzione” , che si è svolto presso il Ministero degli Affari Esteri in Roma nel maggio 2010. Dal gennaio 2011 docente presso il “Master di mediazione culturale e religiosa” istituito nell’ambito della facoltà di filosofia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma. . Il 12 Dicembre 2016 eletto Presidente di Religions for Peace/Italia. Il 30 Aprile 2018 è stato eletto Presidente di Religions for Peace Europe, che coordina i vari gruppi nazionali di RfP in Europa. Il 28 Gennaio 2022 è stato eletto Presidente di ENIB Religions for Peace Europe. Il 30 Gennaio 2023 rieletto Presidente di Religions for Peace Italia.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Franca Eckert Coen: Ebrea
Franca Eckert in Coen è membro del Direttivo Nazionale di Religions for Peace Italia. È stata promotrice e coordinatrice del gruppo “Donne di fede in dialogo” di RfP. Eletta consigliera al Comune di Roma con delega del sindaco alle ” Politiche della multietnicità e dalla intercultura” (dal 2001 al 2008), ha dato luogo alla Consulta delle religioni, alla Consulta del libero pensiero e della laicità delle istituzioni e all’istituzione dei Consiglieri aggiunti eletti tra gli immigrati. Ha insegnato per 13 anni e per 20 ha diretto l’Orfanotrofio Israelitico Italiano trasformando l’istituzione in “Casa famiglia” per i bambini di famiglia disagiate e in Centro Comunitario Ebraico con attività sociali e culturali per persone di ogni età. E’ presidente della comunità ebraica riformata di Roma Beth Hillel e Copresidente della Federazione Italiana dell’Ebraismo Progressivo.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°.
Guido Morisco Fede Bahàì
Nato ad Asmara, Eritrea, il 10 ottobre del 1950. Ad Asmara entra a far parte della comunità baha’i. Si trasferisce a Roma dove si laurea in ingegneria. Si trasferisce ad Albano Laziale, dove risiede tutt’ora, e convola a nozze con Paola con la quale ha due figli, Daniele e Luca. Prima manager in aziende di rilievo, oggi Imprenditore e amministratore delegato di una azienda operante nel settore della gomma. Dal 1991 membro del direttivo nazionale della comunità baha’i italiana, responsabile delle relazioni esterne della stessa dal 2006. Presidente della associazione l’Arca che gestisce una casa famiglia per bambini disagiati e un centro di accoglienza per minorenni.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Eva Ruth Palmieri: Ebrea
Nata a New York (USA), due figli.
Interprete e traduttrice, già docente presso Scuola Mediatori Linguistici S.Pio V, ha lavorato all’ambasciata di Israele presso la Santa Sede e presso lo Stato italiano.
Già consigliere UCEI, ha promosso progetti interfede nelle scuole con la diffusione del documentario per l’interculturalità “Otherness” e “Dana’s steps”, promosso dalla associazione che ha presieduto denominata DIALOGUE . Ha approfondito lo studio dei rapporti ebraico-cristiani presso il Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici della Università Gregoriana dietro assegnazione di una borsa di studio e la conoscenza dell’Islam e alter tradizioni religiose presso la stessa università. Già membro della Advisory Board del centro dialogo KAICIID, con sede a Vienna, è membro dei direttivo nazionale di RfP. Il 30 Gennaio 2023 eletta Segretaria Generale di Religions for Peace Italia.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Francesca Baldini: Cattolico-Romana
Coordinatrice della Rete Italiana Donne di Fede in Dialogo di RfP women@religioniperlapaceitalia.org
Nata a Cesena, classe 1980, dopo aver conseguito la laurea in Lettere, con indirizzo in critica teatrale presso l’Università di Bologna, inizia l’attività giornalistica a Rimini presso l’emittente privata Rete8Vga.
Ha vissuto per un breve periodo in Australia, dove ha realizzato una work experience presso il network australiano S.B.S. (Special Broadcasting Service) e ho seguito la GMG del 2008 per l’agenzia di stampa della Conferenza Episcopale Italiana Agensir e Radio Vaticana.
Rientrata in Italia ha lavorato come ufficio stampa per campagne di comunicazione nell’ambito del no profit, ho seguito l’organizzazione di eventi nazionali promossi dalla CEI e produzioni televisive per TV2000.
Continua a lavorare come giornalista freelance, web editor, e ufficio stampa soprattutto nell’ambito del sociale. Tra le sue grandi passioni c’è la radio, che l’ha portata ad essere tra le socie fondatrici della web radio romana Radiopiu (www.radiopiu.eu).
Ha gestito per quattro anni l’organizzazione della sede romana del Centro Culturale San Paolo onlus e dal 2014.
Appassionata di Dottrina Sociale della Chiesa, da sempre è sensibile ai temi del dialogo tra le religioni, la pace e il ruolo della donna nella Chiesa Cattolica. È giornalista pubblicista dal 2007 e dal 2010 risiede a Roma.
Dall’ottobre del 2022 è la responsabile dell’area comunicazione del Pontificio Istituto Orientale
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Alessandro Benedetti Fede Bahà’ì
Coordinatore Rete Giovani di RfP
Mustafa Cenap Aydin: Musulmano
Sociologo delle religioni, direttore dell’Istituto Tevere, Centro per il dialogo
Vice segretario generale dell’Istituto Internazionale Jacques Maritain-Roma
Docente presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale- San Luigi/Napoli
Coordinatore dei progetti finanziati dalla Commissione Europea (Extremly EUnited, Citizen-Z, Protone)
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Adelina Bartolomei: Cristiana Valdese
E’ nata a Genova nel 1938. Vive a Roma. Ha studiato nella Facoltà di Lingue straniere dell’Università Cà Foscari (Venezia) e in quella di Pedagogia e Filosofia dell’Università LUMSA di Roma. Ciò ha significato l’incontro con lingue e culture differenti in un caso, e la scoperta delle diverse vie del pensare oltre all’apprendimento delle modalità di dialogo con chi è ancora in via di formazione. L’interesse per il mondo interno, emotivo e spirituale, ha orientato lo sbocco lavorativo verso la professione di psicologo/psicoanalista, esercitata per circa 40 anni, dopo regolare, specifica formazione.
L’interesse spirituale ha trovato risposte adeguate negli anni dell’Università nella frequentazione della sezione veneziana della Federazione universitari cattolici italiani (FUCI) ( sotto la benedizione del Patriarca Roncalli!), nella lettura, ascolto e studio delle Scritture ebraiche e cristiane, in convegni camaldolesi e attraverso la formazione offerta dal Segretariato Attività Ecumeniche (SAE), iniziata nel 1967 e che continua tuttora. Ha quindi curato una conoscenza più approfondita dell’Ebraismo attraverso i Corsi dell’Amicizia Ebraico-Cristiana di Roma (AEC Roma), di cui è stata presidente dal 2008 al 2012, e di cui segue tuttora le attività. L’esigenza di privilegiare l’essenzialità evangelica, l’ha avvicinata (1985) all’esperienza della Fraternità degli Anawim, fondata da Giovanni Cereti, sull’onda del Concilio Ecumenico Vaticano II e da un’esperienza di missione africana che fece intravvedere come urgente favorire le relazioni e salvare le solitudini. In coerenza con questa esigenza ha scelto (2008) di ricollocarsi nella Chiesa Evangelica Valdese, nella quale è attualmente confermata come membro comunicante, nella Comunità di piazza Cavour. Ha partecipato con interesse all’avvio dell’esperienza di ‘Donne di fede’, impegno che ha dovuto abbandonare per sovraccarico di lavoro. E’ vedova, con una figlia.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
E’ laureato in Ingegneria Chimica (laurea di dottore conseguita nel 1987 all’Università Federico II di Napoli), ha lavorato come ricercatore nel campo chimico tecnologico ed insegnato Chimica e tecnologie chimiche per diversi anni negli Istituti statali d’istruzione superiore (ultimo incarico IIS C. Battisti, Velletri – Roma) Alcuni anni dopo ha intrapreso gli studi missiologici ed interreligiosi all’Università Gregoriana ed Urbaniana conseguendo il dottorato con una dissertazione sulla formazione al dialogo interreligioso.
Ha svolto attività di ricerca alla School of Social Sciences della JNU – Jawaharlal Nehru University e al CISRS – Christian Institute for the Study of Religion and Society a Delhi (India) (1997-1999) Impegnato da più di 30 anni nella cooperazione internazionale e sui temi del dialogo interreligioso, della teologia interculturale e del rapporto tra religioni e società a livello accademico, ecclesiale e civile, collaborando con diverse istituzioni e patecipando come relatore a numerose conferenze e seminari.
E’ stato docente dell’Istituto di Studi su Religioni e Culture dell’Università Gregoriana di cui ha coordinato i programmi di formazione e ne è stato Responabile come delegato del Rettore. Dal 2008 al 2020 ha insegnato corsi sul dialogo interreligioso, sulla pedagogia del dialogo e sui fondamentalismi religiosi alla Pontificia Università Urbaniana, come professore aggregato ed incaricato Dal 2011 al 2014 è stato visiting professor al PISAI-Pontificio Istituto di Studi Arabi e Islamistica, e dal 2013 al 2019 docente di Islam and Muslim Culture al Pontifical Beda College (Roma). Dal 2012 al 2017 ha collaborato al Master in Mediazione interculturale ed interreligosa di ASUS – Accademia di Scienze Umane e Sociali (Roma). Professore Staordinario alla Pontificia Università Gregoriana (Facoltà di Missiologia) Direttore del Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Parabhakti Mauro Bombieri: Induista ISKON
ParabhaktiIMG_0088Parabhakti das (Mauro Bombieri) nel 1978, all’età di 16 anni, si unisce al Movimento Hare Krishna. Dopo alcuni anni vissuti da brahmachari (studente celibe) nei templi ISKCON (International Society for Krishna Consciousness) dedicandosi totalmente allo studio della letteratura vedica ed alla pratica del Bhakti Yoga si sposa ed ha una figlia. Professionalmente ha gestito aziende in diversi settori merceologici per oltre un ventennio. Viaggiatore internazionale ha incontrato molte culture e genti che hanno contribuito ad ampliarne ed arricchirne la visione del mondo. Si è anche occupato dinamicamente di ecologia fondando un’associazione Nazionale per la protezione dell’ambiente marino e di formazione e benessere delle persone. Da alcuni anni è tornato all’impegno attivo nella ISKCON ricoprendo la carica di responsabile di Villa Vrindavana www.villavrindavana.org il più grande tempio italiano. E’ anche responsabile della ISKCON Communication Italy e membro del Consiglio di Presidenza dell’Hindu Forum of Europe che ha sede a Bruxelles.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Kaveri Maria Cristina Cantoni Induista
Maria Cristina Kaveri Cantoni ha maturato la sua formazione nello yoga e nelle discipline della tradizione Vedica e dei Siddha presso il Tapovarishtashram, in India del Sud, sotto la guida dell’Acharya Sri Tathata.
Insegnante di aishvara yoga e integral yoga, co-curatrice delle edizioni in inglese ed italiano dei libri di Sri Tathata, è attualmente presidente della Veda Dharma, organizzazione per la diffusione dello yoga e della cultura Vedica, e della Dharmayuga Onlus, organizzazione di beneficenza e tutela dell’ambiente.
Dal 2015 è consigliere di Religions for Peace Italia, dal 2019 presidente dello European Women of Faith Network di Religions for Peace e dal 2021 co-presidente di Religions for Peace Europe.
Laureata in Ingegneria Aerospaziale alla Sapienza Roma, ha conseguito il Master in Global Journalism presso l’Università Uninettuno ed il Master in Scienze Religiose e Mediazione Interculturale presso l’Università di Torino.
Ha co-fondato una cooperativa sociale per l’inclusione di migranti e rifugiati e svolto attività di project manager per organizzazioni internazionali.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Chiu Yuen Ling, Stella Cattolico-Romana
Nata a Hong Kong. Laureata in Lingua e Letteratura Cinese e Inglese. Entrata nella Royal Hong Kong Police Force nel rango di Woman Police Inspector. Trasferita in Italia negli anni 80, ha vissuto a Firenze, Pescara, Castelli Romani, un periodo in Pakistan e attualmente risiede a Roma, sempre in servizio al Movimento dei Focolari. Conseguito un Master in Teologia a Pescara, con indirizzo in Scienze Religiose, concluso lo studio con la tesi comparativa in “Oltre il Nirvana – La Salvezza Buddhista e Cristiana a confronto”, è stata Segretaria per il Centro Internazionale per il Dialogo Interreligioso del Movimento dei Focolari dal 1994 al 2021. Membro della Religions for Peace International (precedentemente chiamato World Conference of Religions for Peace) e Italia dal 1994. Ha partecipato e lavorato alle varie Assemblee Mondiale ed Europea della Religions for Peace a Riva del Garda, Tokyo, Vienna etc. Dal 2015 al 2021 è Consigliera del Movimento dei Focolari Italia/Albania, per l’aspetto della Spiritualità e Preghiera, per lo Studio e la Cultura.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Rev Li, Vincenzo Di Ieso: Taoista
Ha dedicato oltre 40 anni allo studio, alla pratica e all’insegnamento delle discipline psico-
Collabora da quasi due decenni con l’Associazione Taoista Cinese ed altri organismi internazionali alla diffusione del Taoismo. Laurea in Scienze Motorie. Diplomato presso l’Università di Educazione Fisica di Pechino in Qigong, Taiji Quan e in medicina manuale cinese. È stato per sei anni il rappresentante ufficiale in Italia della suddetta università.
Presidente dell’Associazione Taoista d’Italia.
Prefetto Generale Chiesa Taoista d’Italia.
Conferenziere internazionale.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Francesca Evangelisti Cristiana (Chiesa Avventista)
Nasce il 6 maggio 1982 in Brianza, figlia di un pastore avventista si sposta insieme alla famiglia in diverse città italiane. Consegue la maturità presso il liceo pedagogico-sociale Pascoli di Firenze e la laurea in Scienze antropologiche curriculum Scienze delle religioni presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Per alcuni anni lavora come segretaria in uno studio legale di Firenze e di Ginevra. Nel 2011 si trasferisce per 6 mesi in Burkina Faso per un periodo di volontariato nelle scuole che le cambierà la vita.
Dal 2017 collabora con il Dipartimento Affari Pubblici e Libertà Religiosa dell’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del Settimo Giorno a Roma. È membro della Commissione Globalizzazione e Ambiente (GLAM) della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, Segretaria del Tavolo Interreligioso di Roma, membro del comitato scientifico del Centro Studi per la Libertà di Religione Credo e Coscienza (LIREC), Segretaria nazionale dell’Associazione Internazionale per la Difesa della Libertà Religiosa (AIDLR), membro del gruppo Donne di fede in dialogo di Religions for Peace Italia, membro del Tavolo per la Custodia del Creato della Conferenza Episcopale Italiana.
Nel 2022 consegue il Master di I livello in “Libertà religiosa, libertà di coscienza, diritti e geopolitica delle religioni” presso la Facoltà Avventista di Teologia a Firenze. Dal 2016 è felicemente sposata con Roberto e vivono a Roma.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Claudio Guerrieri Cattolico-Romano
Laureato in filosofia e diplomato alla Scuola di specializzazione in Ricerca filosofica presso l’Università La Sapienza, Roma, ha conseguito il Dottorato in Filosofia presso la Pont. Univ. Lateranense, Roma. Ha conseguito il Baccalaureato in Sacra Teologia ed ha studiato la Teologia Fondamentale presso la Pont. Univer. Gregoriana, Roma. Ha insegnato Antropologia filosofica presso ISSR Caymary e tenuto corsi di Didattica e di Filosofia presso I.S.S.R. Ecclesia Mater della Pont. Univ. Lateranense Roma, dal 1987 al 2003, dove è stato vicepreside per un triennio dal 1994al 1997. Già docente di Ermeneutica nel Master in Mediazione interculturale e interreligiosa dell’Univ. Pont. Salesiana -Accademia Scienze Umane e Sociali. Si occupa di dialogo ecumenico e interreligioso ed è membro della Commissione per il dialogo ecumenico e interreligioso della diocesi di Roma (dal 1999 a tutt’oggi) Ha partecipato a varie pubblicazioni scientifiche, collabora alla rivista Città Nuova ed è membro della redazione della rivista Nuova Umanità. E’ membro del Centro Studi Internazionale Scuola Abbà, Movimento dei focolari. E’ docente di Filosofia, Storia e Scienze dell’educazione nelle scuole secondarie superiori.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Shivaraja Deva – Giambruno Legnaioli Induista
Nato il 21 agosto del 1948 si interessa dell’Induismo fin dalla giovinezza. Praticante ed insegnante di yoga, approfondisce anche l’Ayurveda. Nel 2001 aderisce all’Unione Induista Italiana – Sanatana Dharma Sangha, dove realizza nel corso degli anni incontri, conferenze ed eventi soprattutto nell’area del Lazio. Rappresenta l’Induismo nel Tavolo Interreligioso di Roma contribuendo, tra l’altro, alla realizzazione del Manifesto Interreligioso del Fine Vita. Partecipa da anni alle riunioni del Consiglio Direttivo di Religions for Peace Italia come rappresentante dell’Induismo offrendo il suo contributo per lo sviluppo di un dialogo sincero e sempre più produttivo.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Corinna Mülhstedt : Cristiana Luterana
Nata 1962 a Monaco di Baviera. Studi di teologia luterana ed ecumenica alla Ludwig Maximilians Universität (München) ed alla Pontificia Universitá Gregoriana (Roma). Tesi di Dottorato a Monaco sul Simbolismo Cristiano con specializzazione in Psicologia, Ecumenismo e Dialogo interreligioso. Oggi vive questi interessi tra Germania, Italia e tanti viaggi internazionali come autore di diverse pubblicazioni e corrispondente della Radio Tedesca (ARD). Tra l´altro, lavora con il Concilio Ecumenico delle Chiese a Ginevra e segue dal 1986 con tanta gioia le preghiere interreligiose per la Pace, iniziate da Papa Giovanni Paolo II ad Assisi. A Roma è accreditata presso la Sala Stampa del Vaticano ed è membro della Comunità Luterana.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Francesca Petrucci Buddhista
Francesca Petrucci, praticante Buddhista nella tradizione Soto Zen. Ho ricevuto un’ordinazione laica (16 Precetti del Bodhisattva) dal Maestro Dario Doshin Girolami, abate del Tempio Zen Mon Ji, del lignaggio di Shunryu Suzuki Roshi , San Francisco Zen Center. Sono nata e cresciuta a Roma nel quartiere periferico di Tor Bella Monaca: la zona di Roma con il più alto tasso di criminalità, conflitti sociali, emarginazione e povertà. Ho sviluppato da sempre un’enorme attenzione e interesse nei confronti del lavoro sociale con la devianza e l’infanzia emarginata; nonché nei confronti delle problematiche legate all’ integrazione delle comunità rom, molto presenti nel mio territorio. Nella prima gioventù mi sono dedicata al volontariato nelle strutture della parrocchia di Tor Bella Monaca insieme a quello che ora è Monsignor Paolo Lojudice, ribattezzato “il prete dei Rom”. Con il tempo e la laurea in psicologia ho trasformato questa mia vocazione in un vero e proprio lavoro. Da anni opero per vari associazioni religiose e laiche che si occupano, come detto, di infanzia e adolescenza emarginata e di diritti dei rom. Essendo cresciuta professionalmente in un contesto religioso ho sempre sentito la profonda connessione tra l’azione sociale e la spiritualità. Direi che per me l’azione sociale è un’azione religiosa. Questo mio sentire si è incontrato, ormai quasi dieci anni fa, con gli insegnamenti Buddhisti e con l’ attività di quello che poi è diventato il mio Maestro Dario Doshin Girolami. La pratica Buddhista Zen che si esprime nella figura del Bodhisattva, colui che rinuncia all’illuminazione per dedicarsi agli altri, mi è sembrata definire completamente quello che era stato il mio sentiero di vita e la mia ricerca spirituale. Insieme al mio Maestro ho iniziato un percorso religioso che mi ha portato a richiedere i 16 precetti da Bodhisattva e a ricevere un’ordinazione laica e, tra le altre cose, ad accompagnarlo nella sua attività all’interno del carcere di Rebibbia, dove da più di quindici anni insegna meditazione ai detenuti insieme ad alcuni dei suoi allievi. Avendo comunque una fortissima connessione (anche professionale) con l’attività sociale e religiosa delle suore salesiane e dei sacerdoti diocesani della parrocchia di Tor Bella Monaca e con il loro immenso e impagabile lavoro con i poveri e gli emarginati, sono profondamente interessata al dialogo interreligioso. Ritengo, infatti, che sia attraverso questo dialogo basato sui temi della compassione e dell’ amore, comuni a tutte le religioni, che si possa trovare un’autentica e spero definitiva via per la pace.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ataul Vasih Tariq Musulmano
Imam Ataul Wasih Tariq, è nato in Germania e ha completato il suo secondo livello di master presso l’Accademia di Scienze Religiose Ahmadiyya a Toronto. Ha servito come Imam per un breve periodo a Houston e successivamente in Virginia, dove è stato attivamente coinvolto nella costruzione della Moschea Mubarak. Inoltre, ha lavorato nella campagna “Muslims for Life”, una campagna interreligiosa di donazione di sangue, nel decennale degli attacchi dell’11 settembre, dimostrando che l’unità musulmana e interreligiosa può salvare più vite (circa 30.000 vite sono state salvate durante questa campagna) – una campagna elogiata anche dal presidente Obama.
In Italia, l’Imam Tariq sta servendo la comunità come Capo Imam e Vicepresidente Nazionale. Ha organizzato tre campagne, “Musulmani per la pace”, “Musulmani per la lealtà” e “La crisi mondiale e la via per la pace”. Ha tenuto molte conferenze in università e scuole ed è attivamente coinvolto nel dialogo interreligioso. È stato il co-revisore della traduzione italiana del Corano, pubblicata nel 2021 e nel 2023 ha avuto un’udienza privata con papa Francesco, presentandogli gli sforzi mondiali di dialogo interreligioso come il modello argentino di fraternità ebraico-musulmana. In questa occasione, gli ha anche presentato una copia della traduzione italiana del Sacro Corano. L’Imam Tariq sta lavorando attivamente anche per la libertà religiosa ed è parte del comitato scientifico di LIREC.
Per quanto riguarda la Ahmadiyya Muslim Jamaat, si tratta di una comunità musulmana conosciuta per il suo motto “Amore per tutti, odio per nessuno”. Essa promuove l’amore, la pace, la tolleranza e la fratellanza universale, oltre a sostenere l’importanza della conoscenza e dell’educazione.