Presidenti Onorari
Gennaio 16th, 2017 by Farzin ZeighamniaLisa Billig Palmieri Ebrea
E’ stata vice presidente della sezione europea della Conferenza Mondiale delle Religioni per la Pace per 25 anni, ed è attualmente Vice Presidente della sezione italiana. E’ rappresentante dell’American Jewish Committee ( AJC ) in Italia e presso la Santa Sede dal 2005. Ha ricoperto in precedenza questo stesso ruolo per la ADL , ed ha lavorato nella sede romana del World Jewish Congress durante il Concilio Ecumenico (Vaticano II). Originaria di Vienna, fuggì a New York con la sua famiglia nel 1938, per poi trasferirsi a Roma nel 1960 per insegnare lingua e letteratura inglese. E’ giornalista vaticanista e corrispondente di Vatican Insider – La Stampa. E’ corrispondente da Roma del The Jerusalem Post dal 1965. I suoi reportage da Roma e dal Vaticano sui temi interreligiosi sono stati pubblicati su testate internazionali in inglese, italiano e tedesco. Ha scritto molto sui pontificati di Paolo VI , Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Nel 1993 il suo colloquio con l’allora cardinale Joseph Ratzinger su “Gli ebrei e l’ebraismo nel Catechismo Universale” è stato pubblicato in italiano da Studi Cattolici e in inglese da Midstream. E’ stata inoltre il primo presidente della Associazione Amicizia Ebraico-Cristiana di Roma. Ha ottenuto un Master alla Columbia University Teachers College, un BA da Barnard College e parla fluentemente in inglese, italiano, tedesco e francese .
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Giovanni Cereti Cattolico-Romano
Giovanni Cereti, nato a Genova nel 1933, si è laureato in giurisprudenza all’Università di Genova nel 1956. Entrato successivamente in seminario, è stato ordinato sacerdote nel 1960, e ha esercitato il ministero pastorale a Genova, a Bouar (in Repubblica Centro Africana) e a Roma, dove attualmente è rettore della chiesa di san Giovanni dei Genovesi in Trastevere. Avendo ripreso gli studi dopo il periodo di missione in Africa, nel 1981 ha conseguito il dottorato in teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana con una tesi sulla Riforma della Chiesa, e da allora ha tenuto corsi di ecumenismo e di dialogo interreligioso in diverse facoltà e istituti teologici, fra i quali l’Istituto di Studi Ecumenici di Venezia, la Facoltà teologica Marianum di Roma, la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia e l’istituto superiore di scienze religiose Mater Ecclesiae presso l’Angelicum. Nel 1976 ha iniziato il cammino della Fraternità degli Anawim e nel 1980 ha fondato insieme ad altri amici la sezione italiana della World Conference on Religion and Peace (oggi Religioni per la Pace – Italia). Fra i suoi scritti ricordiamo: Matrimonio e indissolubilità: nuove prospettive, Dehoniane Bologna 1971 (nuova edizione 2014) e Divorzio nuove nozze e penitenza nella chiesa primitiva, Dehoniane Bologna 1977 (seconda edizione 1998, terza edizione Aracne 2013), lavori nei quali chiedeva il passaggio dal sistema dei tribunali ecclesiastici a un sistema penitenziale (riconciliazione attraverso il sacramento della penitenza) per l’ammissione all’eucaristia dei divorziati risposati e mostrava come tale sistema penitenziale era la prassi della chiesa dei primi secoli, soluzioni che ora sono al cuore del dibattito al Sinodo dei Vescovi sulla famiglia.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Maria Augusta Favali Hedayat Fede Bahá’í
Nata a Castelnovo di Sotto ( R.E.). Maturità classica. Laurea in Fisica (indirizzo : Biofisica) nel 1964, Università di Parma. Dal 1965 Professore Incaricato di Botanica, Università di Milano.Dal 1980 Professore Ordinario di Botanica, Università di Padova. Dal 1986 -2006 Professore Ordinario di Botanica,Università di Parma. Coordinatore per l’ Università di Parma del Progetto Europeo TEMPUS ( 1995-97) insieme all’ Università di Bruxelles, Jena e Salonicco per sviluppare il livello dei “curricula “ delle materie scientifiche insegnate presso le Università di Albania. Conoscenza lingue Inglese, Francese e Esperanto. Membro attivo di numerose società scientifiche e della Commissione Ministeriale per lo “Studio del biodeterioramento delle Opere d’ Arte “ per la stesura della normativa in questo settore. Oltre 200 pubblicazioni su riviste scientifiche prevalentemente estere, co-autrice di testi scientifici e divulgativi. “Live Member of the Philippines Phytophatological Society”. Incarichi svolti nell’ ambito della Comunità Baha’i in Italia e all’estero dal 1972 : membro del Regional Teaching Institute per l’ isola di Mindanao (Filippine); dell’ Assemblea Spirituale Nazionale dei Bahá’í d’ Italia; del Corpo Ausiliare per la protezione della Fede nel Nord Italia (1986-2006). Rappresentante della Comunità Baha’i italiana, insieme al Dr. Julio Savi, all’ Assemblea Interreligiosa , Città del Vaticano , 25-28 ottobre 1999 . Segretaria della Commissione per gli Studi Superiori “Abu’l Fadl project”. Rappresentante dei bahá’í nel Forum Interreligioso “4 Ottobre” di Parma. Relatrice in numerose conferenze in Italia e all’ estero in rappresentanza della Comunità Baha’i.
-Master in Mediazione e Comunicazione interreligiosa e interculturale (2013-2014) presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. – Master in Mediazione Interculturale e Interreligiosa (2015-2016) presso ASUS (Accademia di Scienze Umani e Sociali) della Università Pontificia Salesiana di Roma. -Copresidente Onoraria di Religions for Peace / Italia -Member of European Women Faith Network of Religions for Peace Europe.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Dario Doshin Girolami. Buddhista
Dario Doshin Girolami, monaco e Maestro della tradizione buddhista Soto Zen.
Ha fondato il Centro Zen L’Arco di Roma, dove insegna regolarmente.
Ha ricevuto la Trasmissione del Dharma (autorizzazione all’insegnamento) da Eijun Linda Cutts, badessa del San Francisco Zen Center ed è un insegnante riconosciuto dalla Sotoshu giapponese.
Ha cominciato a praticare nel 1986 ed è stato ordinato monaco Zen da Zenkei Blanche Hartman presso il San Francisco Zen Center – fondato da Shunryu Suzuki Roshi.
Zenshinji-Tassajara, Hosshinji-City Center, Soryu-ji-Green Gulch. Questi i monasteri frequentati da Doshin per completare la formazione di monaco e insegnante.
Oltre a essersi laureato in “Religioni e filosofie dell’India e dell’Estremo Oriente” con Corrado Pensa all’Università La Sapienza di Roma, ha studiato al seguito del Prof. Riccardo Venturini, dei maestri Zen Thich Nhat Hanh, Tenshin Reb Anderson e Maezumi Roshi, e ha ricevuto l’iniziazione ad Avalokiteshvara da Sua Santità il Dalai Lama.
Già professore a contratto di “Zen” presso la John Cabot University di Roma, e di “World Religions” presso l’American University of Rome, è docente di “Buddhismo” del Master di II livello in “Mindfulness: pratica, clinica e neuroscienze” presso la facoltà di Psicologia della Sapienza, dove tiene anche regolari seminari.
Conduce regolari corsi di meditazione presso il carcere di Rebibbia di Roma, ed è responsabile del Chaplaincy Network dell’Unione Buddhista Europea.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Shahrzad Houshmand Zadeh Musulmana
Nata a Teheran il 07/05/1964. Già Docente di studi islamici presso l’Istituto di Studi Interdisciplinari su Religioni e Culture (ISIRC), Pontificia Università Gregoriana, Roma, dal 2005 fino ad oggi. Docente invitata presso la Pontificia Facoltà Teologica “Marianum”, Roma, dal 2005 fino ad oggi. Membro della giuria per la tesi di dottorato con la partecipazione dell’UNESCO intitolato:”Il mediterraneo interiore, un nuovo paradigma transculturale“, all’università spagnola Rovira i virgili, Tarragona, 2014. Docente invitata presso la Terza Università di Roma, come docente di Cultura Islamica nel corso di Master in Scienze della Religione dal 2000 fino al 2005. Docente invitata all’università di Padova nel corso del Master di I livello in studi sull’islam d’Europa, dipartimento FISSPA. Presidente dell’associazione culturale “Donne per la dignità”, con membri iraniani e italiani con il progetto di creare ponti per una conoscenza reciproca tra le due culture , le due lingue e i due paesi. Consulente professionale dell’ambasciata della repubblica i. dell’Iran presso la santa sede ,2005.Collaborazione come consulente scientifico con l’organizzazione delle comunicazioni e della cultura islamica a Teheran tra gli anni 1999 e 2002.Membro del centro del dialogo interreligioso del movimento dei Focolari,come consulente professionale dal 2000 fino ad oggi. Membro del comitato direttivo del centro interconfessionale per la pace (Cipax), dal 2008 fino ad oggi.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Swamini Hamsananda Induista
Svamini Hamsananda Ghiri è la Vice presidente dell’Unione Induista Italiana (UII), Ministro di culto e Presidente del Concilio Dialogo Interreligioso UII.