simbolo cristianesimo simbolo cristianesimo
Cristianesimo

Religione a carattere universalistico fondata sull'insegnamento di Gesù Cristo trasmesso attraverso la letteratura neo-testamentaria. È tra le maggiori religioni, con circa 2, 2 miliardi di fedeli in tutto il mondo. Le maggiori confessioni del cristianesimo sono:
La Chiesa Cattolica Romana nel Simbolo apostolico, cioÈ il Credo, si professa "una, santa, cattolica e apostolica". È governata dal Papa, in qualità di vescovo di Roma, successore di Pietro, e dai vescovi in comunione con lui. www.vatican.va
Ortodossia. Una comunione di Chiese cristiane autocefale, erede della cristianità dell'Impero Bizantino, che riconosce un primato d'onore al Patriarca Ecumenico di Costantinopoli (Istanbul). In Italia ci sono tre grandi gruppi affiliati a diversi Patriarcati: La sacra Diocesi ortodossa d'Italia, La Diocesi rumena d'Italia, la comunità legata al Patriarcato di Mosca.
Protestantesimo. Il termine comprende le Chiese che dichiarano un rapporto diretto con la riforma protestante del XVI secolo, sia nella sua espressione luterana che in quella calvinista e, sia pure con una propria fisionomia, anglicana. In Italia questa famiglia confessionale È rappresentata dalla Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi), dall'Unione cristiana evangelica battista d'Italia, dalla Chiesa Evangelica Luterana. Inoltre sono presenti anche Chiese Avventiste e l' Esercito della Salvezza.
Il Movimento Valdese (oggi Chiesa Evangelica Valdese), nasce verso il 1175 in Francia, per opera di un mercante di Lione, Valdés,che decide di lasciare la propria ricchezza ai poveri e vivere in povertà, predicando l'Evangelo al popolo. Nel 1532 verrà sottoscritta l'adesione alla Riforma protestante.
L'Anglicanesimo ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa Anglicana dalla Chiesa Cattolica durante il regno di Enrico VIII. La Chiesa Anglicana ha giocato un ruolo propulsivo nel movimento ecumenico e nel dialogo interreligioso, comune ormai a tutta la cristianità

MAI PIÙ!

Roma Capitale con il supporto di Religions for Peace Italia ODV ha avviato un'indagine conoscitiva sulla percezione odierna relativa al rastrellamento degli Ebrei del 16 ottobre 1943 e sull'importanza del "Viaggio della Memoria.
Vi invitiamo a partecipare al questionario cliccando su

Compila il questionario

Comitato Coordinamento

Dicembre 9th, 2013 by

LISTA IN FASE DI  COMPLETAMENTO

ALESSANDRO AGOSTINI               Cattolico-Romano

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

 

Imam Nader Akkad:           Musulmano


Dr. Nader Akkad, PhD è un imam italiano nato ad Aleppo in Siria, vive a Trieste dal 1992; arrivato a Trieste per perfezionare i suoi studi in ingegneria dell’informazione dove ha ottenendo una laurea magistrale, diversi master e un dottorato di ricerca, si è impegnato come ricercatore all’università di Trieste e assistente presso l’ICTP di Trieste per molti anni, attirato dal modello scientifico del suo professor Abdus Salam primo scienziato musulmano con premio Nobel in fisica e fondatore del centro di fisica teorica ICTP a Trieste. Impegnato già al suo arrivo a Trieste con la comunità islamica locale dove ha fatto da imam, tesoriere e direttore della scuola coranica dal 1993, è delegato per il dialogo Interreligioso dell’unione della comunità islamica d’Italia UCOII, ha incontrato Papa Francesco diverse volte, impegnato nel Dialogo Cristiano Islamico della CEI. Dopo aver proseguito a Padova un master in studi sull’islam d’Europa nel 2015, è stato nominato dal centro cultura islamico di Trieste e della Venezia Giulia come Primo Khatib della comunità islamica del capoluogo giuliano,; docente e relatore di diversi corsi, seminari e conferenze in Italia e all’estero, e dal 2016 docente del corso “Conoscere l’Islam: culto e cultura” presso il Centro Veritas di Trieste.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

 

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Maria Brutti:           Cattolico-Romana

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Claudio Caramia:       Cattolico-Romano

claudio

Elettrotecnico di professione, con due principali interessi: la Fisica e la Religione nelle varie tradizioni. Ha aderito a Religions for Peace, come opportunità per costruire la Pace, partendo dal cuore dell’uomo contribuendo quindi a dissipare le nubi dell’oscurantismo e dell’ignoranza che da sempre limitano questo anelito di speranza. Ha dato vita dal 2000 al sito Ecumenico Interreligioso Trieste, poi esteso a RfP Italia – Regione FVG. Al momento mantiene i rapporti di approfondimento interreligioso con molte scuole della regione e con quanti sono interessati all’argomento. E’ membro della Commissione per l’Ecumenismo e Dialogo Interreligioso della Diocesi di Trieste.

 

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

 

Fabiana Carpiceci:            Cattolico-Romana

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Marco Cassuto Morselli:         Ebreo

Marco Cassuto Morselli (Roma 1954) ha studiato Filosofia all’Università di Roma “La Sapienza”, alla Pontificia Università Gregoriana e alla Hebrew University di Gerusalemme. Ha insegnato Filosofia ebraica e Storia dell’ebraismo presso il Corso di laurea in studi ebraici del “Collegio Rabbinico Italiano” (Roma). Ha curato le edizioni di opere di Elia Benamozegh, Jules Isaac, André Chouraqui, Cecil Roth, Aimé Pallière, Moshe Idel, Jiri Langer e Barukh Spinoza. E’ autore de I passi del Messia. Per una teologia ebraica del cristianesimo (Marietti 2007). Insieme a Gabriella Maestri ha curato la Didachè (Marietti 2009), la Lettera di Giacomo (Marietti 2011) e la Lettera agli Ebrei, «Convivium Assisiense», (2013). E’ Presidente dell’Amicizia ebraico-cristiana di Roma.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Aurelia Centra                    Cattolico-Romana

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

CHIU Yuen Ling, Stella:           Cattolico-Romana

 

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Roberto Coslovi:          Buddhista

Medico, pediatra. Ha operato per scelta nelle strutture pubbliche, prima nel reparto di Pediatria di Reggio Emilia e poi in terapia intensiva neonatale all’ospedale San Giovanni di Roma,interessandosi specificamente di neuropediatria dei primi due anni di vita.. Dopo il pensionamento ha prestato la sua opera in Pakistan, Zimbabwe, Afghanistan con diverse ONG. Nonno con 6 nipoti.
Pratica lo zen rinzai da circa 30 anni presso il bukkosan zenshinji di Orvieto, Attualmente segue un gruppo di praticanti a Latina e Roma e coltiva un particolare interesse nei confronti della prima propagazione del buddismo dall’ India verso la Cina e l’Asia centrale. Segue con convinzione l’impegno del dialogo interreligioso. Nel tempo libero (poco) si è trasformato in agricoltore.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Daniela Di Capua                  Buddista

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Domenica Giaco:            Cattolico-Romana

Laurea Magistrale in Lettere Moderne – Università degli Studi di Ferrara.
Diploma in Comunicazione e Mediazione Interculturale – Università Pontificia Salesiana di Roma.
Corso UNICEF Multidisciplinare di Educazione ai Diritti Umani (A.A.2015/2016) – Università degli Studi di Roma La Sapienza. Interessata agli aspetti sociali, geopolitici, culturali, religiosi e multireligiosi frequenta Centri per il Dialogo ove si pratica l’Educazione alla Pace e l’incontro con l’Altro. Ha fatto esperienza di Dharma e di Meditazione. Collabora con “Almaghrebiya Italia” (testata giornalistica on-line di informazione dedicata principalmente alle comunità maghrebine ed arabe residenti in Italia). Svolge attività inerenti la comunicazione, le pubbliche relazioni, l’arte, l’editoria. Ha collaborato con fotografi, esperti di comunicazione, sociologi, università, in progetti riguardanti i giovani, la famiglia, la società. E’ socia di “La Ruota Internazionale” (Onlus che realizza progetti solidali con una attenzione particolare ai Paesi in via di sviluppo).

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Carlo Giordano                    Bahà’ì

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Radha Gupta:              Brahma Kumaris

Cresciuta a Delhi fino a 18 anni, dove ha conosciuto la Brahma Kumaris Università Spiritual Mondiale. Pratica e insegna la meditazione Raja Yoga da 30 anni, prima in India e poi in Scozia. Dal 2002 si è trasferita a Roma per assistere nel coordinamento della sede nazionale BK. La sua esperienza di vita tra oriente e occidente ha contribuito a renderla un esempio di efficienza, impegno professionale e una notevole calma che la caratterizza e la rende di grande ispirazione. Lavora alla FAO da 2003

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Imam Layachi Kamel :                Musulmano

Imam, Presidente del Consiglio Islamico di Vicenza

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Shivaraja Deva Gianbruno Legnaioli                Induista

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Giovanna Leonardi:              Cattolico-Romana

E’ nata a Tuscania, una cittadina dell’alto Lazio di origini etrusche, il 29 Gennaio 1947. Diploma di maturità classica presso l’Istituto Santa Maria di Roma.  Dal 1972 al 1976 ha insegnato presso la scuola media statale di Tuscania. Dal 1977 al 2010 ha lavorato come impiegata nella pubblica amministrazione. Si è interessata alle tradizioni spirituali di altri paesi, specialmente quelle orientali, attraverso letture, corsi, conferenze, cercando nello stesso tempo di approfondire la propria, quella cattolica.  Ha frequentato  per alcuni anni gli incontri di spiritualità della Comunità del Magnificat di Castel Dell’Alpi (Nei pressi di Bologna). Ha seguito dal 2004 l’Associazione interreligiosa All’Aperto  ed è poi entrata a far parte di Religions for Peace / Italia. Nel 2012 è stata eletta nel comitato di coordinamento che le ha affidato l’incarico di tesoriera. Riconfermata tesoriera nel 2014. Il 10/01/2017 nella riunione del Consiglio direttivo riconfermata come membro del Comitato di Coordinamento con l’incarico di Vice-Tesoriera.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

 

Katia Malatesta:        Cattolico-Romana

Nata a Pisa nel 1974, dopo la laurea in Conservazione dei Beni Culturali ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia delle arti visive. Da oltre dieci anni scrive articoli e testi storico-artistici per mostre e iniziative editoriali e multimediali; lavora presso la Soprintendenza per i Beni Storico-artistici della Provincia di Trento nei settori della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale. Dopo aver collaborato per tre anni alla comunicazione e alla programmazione del Religion Today Filmfestival, dal dicembre 2008 è direttrice artistica della manifestazione, nata a Trento nel 1997 come primo festival internazionale itinerante di cinema delle religioni per una cultura del dialogo e della pace (www.religionfilm.com). È membro del Consiglio del Forum trentino per la pace e i diritti umani.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Luciano Mazzoni Benoni:            Cattolico-Romano

foto luciano mazzoni

Impegnato fin dalla gioventù in ambito ecclesiale, ecumenico e interreligioso; membro del SAE, Coordinatore del Forum Interreligioso di Parma. Vicepresidente dell’Ass.ne Italiana Teilhard de Chardin.  Collaboratore a lungo del Festival per la Pace di Assisi e di p. Massimiliano Mizzi. Pubblicista e autore, direttore della Rivista Uni-versum, membro del Board di Dilatato Corde (DIM) e del Comitato scientifico del Cirpit ‘Raimon Panikkar’ . Studioso di antropologia e teologia delle religioni               Sito: www.armoniecosmiche.it

 

 

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Catherine McGilvray:             Cattolico-Romana


Catherine McGilvray, sceneggiatrice e regista italo-australiana, dopo la laurea in storia del teatro e dello spettacolo all’università di Roma La Sapienza ha studiato regia al Centro Sperimentale di Cinematografia e scrittura audiovisiva alla AFTRS di Sydney. Dal 1991 scrive e realizza numerosi cortometraggi tra i quali “Aspettando il treno” e “Miranda’s Journey” e nel 2004 dirige il lungometraggio “L’Iguana”, tratto dal romanzo omonimo di A.M. Ortese, protagonista Andrea Renzi, che debutta in concorso al Torino Film Festival. Dal 2000 in poi realizza soprattutto documentari, tra cui “Il treno per l’Opera”, “Renata Scotto: l’île Opéra”, “Fernando Rielo, Poeta di Dio”, “Enzo Siciliano, lo scrittore e il suo guscio” e il pluripremiato “Il cuore dell’assassino” su una straordinaria storia di perdono avvenuta in India.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Patrizia Micoli:          Buddista

Patrizia Micoli,. Laureata in filosofia,vive a Roma dove si dedica all’ascolto e alla trasformazione della sofferenza nelle diverse forme che assume durante la vita e in particolare in prossimità della morte e nel lutto..Tiene regolarmente corsi di formazione per operatori sanitari e volontari sulla consapevolezza nella malattia e nella morte (insegnante di riferimento Fr.ank Ostaseski ) e sul prendersi cura del vivere e del morire, corsi svolti anche in collaborazione con Università (Policlinico Umberto I di Roma e Università degli Studi di Roma Tre ) e ASL territoriali .
Ha fondato le onlus DareProtezione e DareProtezioneRoma che prestano accompagnamento al morire in hospice pubblici di Livorno e Roma, E’ operatrice craniosacrale (formazione completa con Gioacchino Allasia) e praticante di vipassana (insegnanti di riferimento. Corrado Pensa, Aj. Sumedho, Thich Nhat Hanh, Dagpo Rinpoche) .

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Enrico Modigliani:                Ebreo

Enrico

Nato a Roma nel 1937. Laureato in Giurisprudenza. Già dirigente d’azienda (attualmente in pensione ). Padre di tre figlie e sette nipoti. Già attivo nelle organizzazioni giovanili ebraiche; consigliere della Comunità Ebraica di Roma dal 1964 al 2004; co-fondatore del mensile Shalom. Parlamentare nella XI legislatura e “co-promotore” della L.205/93 contro le “discriminazioni di origine etnica, razziale o religiosa”. Presidente dell’associazione “Democrazia Laica” per la laicità delle pubbliche istituzioni.  Fautore del dialogo interreligioso e della reciproca conoscenza, partecipa alla AEC (amicizia Ebraico-Cristiana).      

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Ilaria Quattrone :              Bahà’ì

Nata a Varese nel 1981, ha frequentato gli studi universitari nel Regno Unito dove ha conseguito una laurea breve in Antropologia Sociale e Culturale e Cooperazione Internazionale e un Master in Diritti Umani. Durante quegli anni abbraccia la Fede Baha’i, nei cui scritti, piu’ che nei volumi accademici, percepisce di aver trovato le risposte alle domande, di carattere personale e sociale, che l’avevano portata a lasciare il bel paese in cerca di risposte.  In Italia dal 2008, e’ insegnante, moglie e mamma, attiva nell’educazione morale e spirituale dei più piccoli e l’impegno inter-religioso. E’ membro del comitato organizzativo del distaccamento varesino di Religions for Peace.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Nazzareno Quinzi:             Cattolico-Romano

foto nazzarenoNato a Offida  ( AP ) il 23-10-56.

Laurea in Neuro e Psicomotricità  Università Tor Vergata Roma (Facoltà di Medicina). Master in Counseling e Coaching Facoltà Scienze della Formazione Università Carlo Bo di Urbino. Corso di Formazione di Psicologia della Pace presso Scuola della Pace a  Senigallia Membro del Coordinamento  di Religions for Peace/Italia  dal 2004. Delegato per la Diocesi di AP presso la Commissione Ecumenica per le Marche ad Ancona. Vice Presidente della Consulta per la pace  della Provincia di AP.  Fondatore della Università per la Pace presso la Regione Marche nel 2009, in rappresentanza di Religions for Peace. Responsabile del Tavolo sul Dialogo Interreligioso presso la sopracitata Università per la Pace  (info.universitapace@consiglio.marche.it ). Organizzatore di vari Convegni il primo dei quali nel 1992 dal titolo “Uniti per la Pace” al quale aderiscono vari rappresentanti religiosi. Organizzatore del Convegno ” Valori condivisi in un’Europa in trasformazione : ruolo delle culture e delle Religioni”, che si è tenuto il 14/4/2012.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Lidija Radovanovic:           Serbo-Ortodossa

Lidija Radovanovic, nata a Belgrado ( Serbia ) nel 1979, si trasferisce a Trieste per motivi di studio all’età di 18 anni. Una volta conseguita con la lode la laurea in Economia e Commercio presso l’Università di Trieste, incomincia a lavorare come impiegata in Insiel S.p.A, la società in-house della Regione FVG, dove tutt’ora lavora, prima nell’ambito della progettazione Europea e attualmente nelle risorse umane.

Pur non avendo conoscenza teorica in materie attinenti alle scienze sociali, è sempre stata attirata, nutrendo una grande curiosità e interesse, nel voler comprendere le cause e i meccanismi dei fenomeni sociali e umani. Per questo ha sempre fatto il volontariato e svolto attività partecipative all’interno della sua comunità territoriale (comunità serbo-ortodossa San Spiridione di Trieste, comitato Cittadino del Borgo Teresiano ecc). In passato, e per alcuni anni, era la rappresentante sindacale della Fim/Cisl, mentre dal 2012 al 2016 ha fatto parte della Consulta degli immigrati residenti del Comune di Trieste in qualità di vicepresidente. A maggio del 2016 è stata eletta componente della Consulta Regionale sull’integrazione della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e a gennaio 2017 a componente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Trieste.
mob +39 335 7195199

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Puya Roshanian:                   Bahà’ì

Nasce a l’Aquila nel 1983, da una famiglia baha’i iraniana. Si laurea in Ingegneria gestionale nel 2009 e lavora nel settore della logistica fino al 2016. Membro attivo della comunità baha’i, serve in progetti per l’educazione spirituale dei bambini e dei giovanissimi, in Italia e in Africa. Dal 2011 viene eletto come membro del direttivo nazionale della comunità baha’i italiana e dal 2013 viene eletto segretario nazionale. Nel 2016 si sposa con Inga e si trasferisce a Roma, dove lavora tutt’ora al centro nazionale baha’i.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Martina Seleni:               Cristiana Luterana

Nata a Trieste il 22/08/1979, ha conseguito una laurea in Economia e Commercio, un dottorato in Finanza ed un diploma di Conservatorio in Pianoforte. Si trasferisce a roma nel 2009, dove lavora per tre anni come autore televisivo ( Rai Storia ). Oggi alterna all’attività di giornalista e videomaker l’attività di organista, che svolge soprattutto presso la Chiesa evangelica Luterana in via Sicilia / Roma.

********************************************************************************************************************************************

Imam Ataul Wasih Tariq            Musulmano

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Claudio Torrero                 Buddhista

foto claudio torrero

Claudio Giuseppe Torrero. Nato a Torino nel 1956. Insegnante di filosofia nella scuola superiore, vive tra le montagne delle valli di Lanzo. L’incontro col buddhismo, lungo una via di conversione alla fede cristiana, lo ha condotto a vivere una duplice identità religiosa, trovandosi a camminare sulle orme di alcune grandi figure spirituali come soprattutto Raimon Panikkar. Sulla base di tale esperienza, e grazie ad alcuni fondamentali incontri, ha intrapreso dal 2001 un percorso pubblico di cui sono frutto numerosi convegni, pubblicazioni, progetti educativi, la rivista Interdipendenza, l’associazione Interdependence (fondata nel 2007 insieme, tra gli altri, a don Ermis Segatti: www.interdependence.eu), la rassegna di cultura religiosa Monastero Interculturale. Insieme alla moglie Cristiana Cattaneo, con la quale condivide una riflessione sulla crisi educativa ed etica del nostro tempo, ha pubblicato nel 2009 il libro Tornare a educare, con prefazione di Giuseppe Riconda.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Fausto Verti :                  Cattolico-Romano

Fausto Verti, nato a Travedona Monate (VA) nel 1968, ove vive attualmente con sua moglie e due figli, esercitando la professione di piccolo imprenditore agricolo. Laura breve in agricoltura biologica presso l’università di Torino.
Come membro dell’associazione I Care di Travedona, ha partecipato alla realizzazione di alcune marce della pace interreligiose, da cui ha preso origine un gruppo eterogeneo presente ormai da tre anni a Varese e provincia, che si ritrova con incontri mensili a tema e continua annualmente la tradizione delle marce. Fa parte del CP della comunità pastorale di S. Martino come rappresentante della parrocchia di Travedona.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°