Auguriamo Felice Shavuot ad amiche ed amici ebrei
Maggio 19th, 2018 by Luigi De Salvia
Shavuot commemora l’evento più importante nella storia ebraica – il dono della Torah sul Monte Sinai.
Shavuot è il compimento del “conteggio dell’Omer” delle sette-settimane dopo Pesach. Il nome stesso “Shavuot” significa “settimane”, in relazione alle settimane di attesa che precedono l’esperienza del Sinai. Poiché Shavuot cade 50 giorni dopo il primo giorno di Pasqua, a volte è conosciuto come” Pentecoste “, una parola greca che significa “vacanza di 50 giorni” (Shavuot, comunque, non ha alcun collegamento con la festa cristiana della Pentecoste)
Tre millenni fa, dopo aver lasciato l’Egitto, nella notte di Pasqua, gli ebrei viaggiarono nel deserto del Sinai. Lì, l’intera nazione ebraica – 3 milioni di uomini, donne e bambini – hanno vissuto direttamente la rivelazione divina:
Dio vi parlò in mezzo al fuoco: voi udiste il suono delle parole, ma non vedeste immagine alcuna; soltanto una voce udiste. Egli vi espose il Suo patto che vi comandò di eseguire: dieci comandamenti che Egli scrisse su due tavole di pietra. (Deuteronomio 4:12-13)
Il dono della Torah è stato un evento di proporzioni strabilianti che indelebilmente è rimasto impresso nella nazione ebraica con un unica caratteristica, fede e destino. E nei 3.300 anni, da quando si è verificato questo evento, gli ideali della Torah – il monoteismo, la giustizia, la responsabilità – sono diventati la base morale per la civiltà occidentale.