simbolo cristianesimo simbolo cristianesimo
Cristianesimo

Religione a carattere universalistico fondata sull'insegnamento di Gesù Cristo trasmesso attraverso la letteratura neo-testamentaria. È tra le maggiori religioni, con circa 2, 2 miliardi di fedeli in tutto il mondo. Le maggiori confessioni del cristianesimo sono:
La Chiesa Cattolica Romana nel Simbolo apostolico, cioÈ il Credo, si professa "una, santa, cattolica e apostolica". È governata dal Papa, in qualità di vescovo di Roma, successore di Pietro, e dai vescovi in comunione con lui. www.vatican.va
Ortodossia. Una comunione di Chiese cristiane autocefale, erede della cristianità dell'Impero Bizantino, che riconosce un primato d'onore al Patriarca Ecumenico di Costantinopoli (Istanbul). In Italia ci sono tre grandi gruppi affiliati a diversi Patriarcati: La sacra Diocesi ortodossa d'Italia, La Diocesi rumena d'Italia, la comunità legata al Patriarcato di Mosca.
Protestantesimo. Il termine comprende le Chiese che dichiarano un rapporto diretto con la riforma protestante del XVI secolo, sia nella sua espressione luterana che in quella calvinista e, sia pure con una propria fisionomia, anglicana. In Italia questa famiglia confessionale È rappresentata dalla Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi), dall'Unione cristiana evangelica battista d'Italia, dalla Chiesa Evangelica Luterana. Inoltre sono presenti anche Chiese Avventiste e l' Esercito della Salvezza.
Il Movimento Valdese (oggi Chiesa Evangelica Valdese), nasce verso il 1175 in Francia, per opera di un mercante di Lione, Valdés,che decide di lasciare la propria ricchezza ai poveri e vivere in povertà, predicando l'Evangelo al popolo. Nel 1532 verrà sottoscritta l'adesione alla Riforma protestante.
L'Anglicanesimo ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa Anglicana dalla Chiesa Cattolica durante il regno di Enrico VIII. La Chiesa Anglicana ha giocato un ruolo propulsivo nel movimento ecumenico e nel dialogo interreligioso, comune ormai a tutta la cristianità

MAI PIÙ!

Roma Capitale con il supporto di Religions for Peace Italia ODV ha avviato un'indagine conoscitiva sulla percezione odierna relativa al rastrellamento degli Ebrei del 16 ottobre 1943 e sull'importanza del "Viaggio della Memoria.
Vi invitiamo a partecipare al questionario cliccando su

Compila il questionario

Auguriamo Felice Shavuot ad amiche ed amici ebrei

Maggio 19th, 2018 by

 

Shavuot commemora l’evento più importante nella storia ebraica – il dono della Torah sul Monte Sinai.
Shavuot è il compimento del “conteggio dell’Omer” delle sette-settimane dopo Pesach. Il nome stesso “Shavuot” significa “settimane”, in relazione alle settimane di attesa che precedono l’esperienza del Sinai. Poiché Shavuot cade 50 giorni dopo il primo giorno di Pasqua, a volte è conosciuto come” Pentecoste “, una parola greca che significa “vacanza di 50 giorni” (Shavuot, comunque, non ha alcun collegamento con la festa cristiana della Pentecoste)
Tre millenni fa, dopo aver lasciato l’Egitto, nella notte di Pasqua, gli ebrei viaggiarono nel deserto del Sinai. Lì, l’intera nazione ebraica – 3 milioni di uomini, donne e bambini – hanno vissuto direttamente la rivelazione divina:
Dio vi parlò in mezzo al fuoco: voi udiste il suono delle parole, ma non vedeste immagine alcuna; soltanto una voce udiste. Egli vi espose il Suo patto che vi comandò di eseguire: dieci comandamenti che Egli scrisse  su due tavole di pietra. (Deuteronomio 4:12-13)
Il dono della Torah è stato un evento di proporzioni strabilianti che indelebilmente è rimasto impresso nella nazione ebraica con un unica caratteristica, fede e destino. E nei 3.300 anni, da quando si è verificato questo evento, gli ideali della Torah – il monoteismo, la giustizia, la responsabilità – sono diventati la base morale per la civiltà occidentale.

 

Shavuot, significato e tradizioni