simbolo cristianesimo simbolo cristianesimo
Cristianesimo

Religione a carattere universalistico fondata sull'insegnamento di Gesù Cristo trasmesso attraverso la letteratura neo-testamentaria. È tra le maggiori religioni, con circa 2, 2 miliardi di fedeli in tutto il mondo. Le maggiori confessioni del cristianesimo sono:
La Chiesa Cattolica Romana nel Simbolo apostolico, cioÈ il Credo, si professa "una, santa, cattolica e apostolica". È governata dal Papa, in qualità di vescovo di Roma, successore di Pietro, e dai vescovi in comunione con lui. www.vatican.va
Ortodossia. Una comunione di Chiese cristiane autocefale, erede della cristianità dell'Impero Bizantino, che riconosce un primato d'onore al Patriarca Ecumenico di Costantinopoli (Istanbul). In Italia ci sono tre grandi gruppi affiliati a diversi Patriarcati: La sacra Diocesi ortodossa d'Italia, La Diocesi rumena d'Italia, la comunità legata al Patriarcato di Mosca.
Protestantesimo. Il termine comprende le Chiese che dichiarano un rapporto diretto con la riforma protestante del XVI secolo, sia nella sua espressione luterana che in quella calvinista e, sia pure con una propria fisionomia, anglicana. In Italia questa famiglia confessionale È rappresentata dalla Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi), dall'Unione cristiana evangelica battista d'Italia, dalla Chiesa Evangelica Luterana. Inoltre sono presenti anche Chiese Avventiste e l' Esercito della Salvezza.
Il Movimento Valdese (oggi Chiesa Evangelica Valdese), nasce verso il 1175 in Francia, per opera di un mercante di Lione, Valdés,che decide di lasciare la propria ricchezza ai poveri e vivere in povertà, predicando l'Evangelo al popolo. Nel 1532 verrà sottoscritta l'adesione alla Riforma protestante.
L'Anglicanesimo ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa Anglicana dalla Chiesa Cattolica durante il regno di Enrico VIII. La Chiesa Anglicana ha giocato un ruolo propulsivo nel movimento ecumenico e nel dialogo interreligioso, comune ormai a tutta la cristianità

MAI PIÙ!

Roma Capitale con il supporto di Religions for Peace Italia ODV ha avviato un'indagine conoscitiva sulla percezione odierna relativa al rastrellamento degli Ebrei del 16 ottobre 1943 e sull'importanza del "Viaggio della Memoria.
Vi invitiamo a partecipare al questionario cliccando su

Compila il questionario

AUGURI PER “EID AL ADHA” ( FESTA DEL SACRIFICIO ) AD AMICHE ED AMICI MUSULMANI

Ottobre 3rd, 2014 by

Foto eil al HadaEid al Adha ( Festa del Sacrificio ) è una delle feste più importanti del calendario musulmano ed unisce tutti i musulmani del mondo in un clima gioioso spingendoli a creare comunicazione e fratellanza tra loro. L’episodio alla base di tale festa è quello in cui Allah chiese ad Abramo di sacrificargli suo figlio Ismaele , ma. un attimo prima che il coltello tagliasse la gola del ragazzo, Allah lo placò e sostituì Ismaele con un montone.  L’Eid al Adha è il decimo giorno del mese di Dhu al-Hijjah, ultimo mese del calendario islamico dove avviene il pellegrinaggio alla Mecca. Il giorno esatto in cui viene celebrato L’Eid si basa su avvistamenti lunari, quindi la data può variare da paese a paese.  Questa festa è preceduta, per chi compie il pellegrinaggio, dal Giorno del monte Arafat durante il quale milioni di musulmani, senza distinzione di razza o classe sociale, si incontrano sul monte stesso per pregare Allah. Oltre ad essere un clima di festa, l’Eid è anche un momento di solidarietà. I musulmani infatti sacrificano molti montoni riproponendo il sacrificio di Abramo e la carne raccolta viene regalata ai poveri e ai bisognosi. Lo sgozzamento deve avvenire dopo aver pronunciato il takbīr, ovvero la formula: «Nel nome di Dio! Dio è il più grande».  Questo gesto non solo ricorda ad ogni musulmano di essere sottomesso completamente al Signore dei mondi, ma attraverso questo sacrificio si può fare una grande opera di beneficienza dando da mangiare a molte persone che purtroppo non possono permetterselo.