simbolo cristianesimo simbolo cristianesimo
Cristianesimo

Religione a carattere universalistico fondata sull'insegnamento di Gesù Cristo trasmesso attraverso la letteratura neo-testamentaria. È tra le maggiori religioni, con circa 2, 2 miliardi di fedeli in tutto il mondo. Le maggiori confessioni del cristianesimo sono:
La Chiesa Cattolica Romana nel Simbolo apostolico, cioÈ il Credo, si professa "una, santa, cattolica e apostolica". È governata dal Papa, in qualità di vescovo di Roma, successore di Pietro, e dai vescovi in comunione con lui. www.vatican.va
Ortodossia. Una comunione di Chiese cristiane autocefale, erede della cristianità dell'Impero Bizantino, che riconosce un primato d'onore al Patriarca Ecumenico di Costantinopoli (Istanbul). In Italia ci sono tre grandi gruppi affiliati a diversi Patriarcati: La sacra Diocesi ortodossa d'Italia, La Diocesi rumena d'Italia, la comunità legata al Patriarcato di Mosca.
Protestantesimo. Il termine comprende le Chiese che dichiarano un rapporto diretto con la riforma protestante del XVI secolo, sia nella sua espressione luterana che in quella calvinista e, sia pure con una propria fisionomia, anglicana. In Italia questa famiglia confessionale È rappresentata dalla Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi), dall'Unione cristiana evangelica battista d'Italia, dalla Chiesa Evangelica Luterana. Inoltre sono presenti anche Chiese Avventiste e l' Esercito della Salvezza.
Il Movimento Valdese (oggi Chiesa Evangelica Valdese), nasce verso il 1175 in Francia, per opera di un mercante di Lione, Valdés,che decide di lasciare la propria ricchezza ai poveri e vivere in povertà, predicando l'Evangelo al popolo. Nel 1532 verrà sottoscritta l'adesione alla Riforma protestante.
L'Anglicanesimo ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa Anglicana dalla Chiesa Cattolica durante il regno di Enrico VIII. La Chiesa Anglicana ha giocato un ruolo propulsivo nel movimento ecumenico e nel dialogo interreligioso, comune ormai a tutta la cristianità

MAI PIÙ!

Roma Capitale con il supporto di Religions for Peace Italia ODV ha avviato un'indagine conoscitiva sulla percezione odierna relativa al rastrellamento degli Ebrei del 16 ottobre 1943 e sull'importanza del "Viaggio della Memoria.
Vi invitiamo a partecipare al questionario cliccando su

Compila il questionario

Attacchi terroristici e stato di guerra in Israele

Ottobre 9th, 2023 by

Dopo gli inauditi attacchi terroristici e la cattura di ostaggi da parte di Hamas è in atto la risposta militare dell’esercito israeliano  per contrastare il terrorismo e liberare gli ostaggi.

Mentre preghiamo per le vittime i loro familiari e tutte le persone colpite, auspichiamo altresì che cessino presto le operazioni militari e si torni a lavorare per costruire una coesistenza pacifica che può essere fondata soltanto sull’equità, che significa accettazione una volta per tutte del diritto di esistere dello stato di Israele e diritto del popolo palestinese ad un proprio stato indipendente.

Volentieri pubblichiamo il comunicato dei Rabbini per i Diritti Umani operante in Israele.

Rabbis for Human Rights statement regarding the ongoing attack in Southern Israel. 

Like many here and around the world, we too stand in shock, pain, and horror at the murderous attack that occurred in the southern part of the country over the last 24 hours. At this moment the attack is still going on and many of our friends are currently under fire, some have been hurt, and others have lost their loved ones. Even though no one can assess the true dimensions of this tragedy at the moment, it is already clear that we are facing an unprecedented scale of loss, injuries, and abductions.

A thorough examination and a process of drawing difficult conclusions will be needed to fully comprehend the depth of the failure that allowed these events to unfold as they did. However, one thing is painfully clear even now: this reality is not a matter of fate, and no person, man, woman, or child should have to live in fear, hide in shelters, or flee to find refuge. Security is not a privilege – it is a fundamental right that every individual is entitled to, simply by virtue of being human. Yet, it is also the thing that has been stolen from all the inhabitants of this land, both Israelis and Palestinians, for far too many years, leaving behind a trail of blood. This cycle must come to an end.

It is already evident that the new reality awaiting us cannot be like yesterday. The big question that arises is whether we will be swept along by those failed concepts, which have proven to be detrimental time and time again, or if we will turn towards something fundamentally different, a path that will ensure not only our peace but also theirs, our future alongside theirs, our dignity standing shoulder to shoulder with theirs.

We grieve and mourn with the families of the victims, send wishes of healing to the wounded and their families, and hold prayers for the swift release of the captives and the alleviation of suffering as much as possible.