simbolo cristianesimo simbolo cristianesimo
Cristianesimo

Religione a carattere universalistico fondata sull'insegnamento di Gesù Cristo trasmesso attraverso la letteratura neo-testamentaria. È tra le maggiori religioni, con circa 2, 2 miliardi di fedeli in tutto il mondo. Le maggiori confessioni del cristianesimo sono:
La Chiesa Cattolica Romana nel Simbolo apostolico, cioÈ il Credo, si professa "una, santa, cattolica e apostolica". È governata dal Papa, in qualità di vescovo di Roma, successore di Pietro, e dai vescovi in comunione con lui. www.vatican.va
Ortodossia. Una comunione di Chiese cristiane autocefale, erede della cristianità dell'Impero Bizantino, che riconosce un primato d'onore al Patriarca Ecumenico di Costantinopoli (Istanbul). In Italia ci sono tre grandi gruppi affiliati a diversi Patriarcati: La sacra Diocesi ortodossa d'Italia, La Diocesi rumena d'Italia, la comunità legata al Patriarcato di Mosca.
Protestantesimo. Il termine comprende le Chiese che dichiarano un rapporto diretto con la riforma protestante del XVI secolo, sia nella sua espressione luterana che in quella calvinista e, sia pure con una propria fisionomia, anglicana. In Italia questa famiglia confessionale È rappresentata dalla Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi), dall'Unione cristiana evangelica battista d'Italia, dalla Chiesa Evangelica Luterana. Inoltre sono presenti anche Chiese Avventiste e l' Esercito della Salvezza.
Il Movimento Valdese (oggi Chiesa Evangelica Valdese), nasce verso il 1175 in Francia, per opera di un mercante di Lione, Valdés,che decide di lasciare la propria ricchezza ai poveri e vivere in povertà, predicando l'Evangelo al popolo. Nel 1532 verrà sottoscritta l'adesione alla Riforma protestante.
L'Anglicanesimo ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa Anglicana dalla Chiesa Cattolica durante il regno di Enrico VIII. La Chiesa Anglicana ha giocato un ruolo propulsivo nel movimento ecumenico e nel dialogo interreligioso, comune ormai a tutta la cristianità

MAI PIÙ!

Roma Capitale con il supporto di Religions for Peace Italia ODV ha avviato un'indagine conoscitiva sulla percezione odierna relativa al rastrellamento degli Ebrei del 16 ottobre 1943 e sull'importanza del "Viaggio della Memoria.
Vi invitiamo a partecipare al questionario cliccando su

Compila il questionario

ASSEMBLEA EUROPEA DI RELIGIONS FOR PEACE, Castel Gandolfo / Roma, 28 Ottobre / 1 Novembre 2015

Agosto 9th, 2015 by

           WELCOMING EACH OTHER 

            From FEAR to TRUST      

                                                     

     Risultati immagini per foto parlamento europeo

La globalizzazione che alimenta la paura di perdere l’identità individuale, culturale, religiosa e filosofica,  con la violenza, l’estremismo ed il terrorismo che ne possono derivare … La tendenza ad un comportamento dominante “single” che esaspera individualismo e narcisismo …

La crescita dell’antisemitismo, dell’islamofobia e di sentimenti anticristiani, nonché della xenofobia  …

La crescente immigrazione dovuta a guerre, dittature, difficoltà economiche e condizioni climatiche …

Un’Europa che invecchia, aggrappandosi alla tradizione in modo statico piuttosto che rivolgersi con apertura alle altre regioni del mondo  …

Ebbene … tutte queste sfide richiedono un approfondimento  ed indicazioni positive, derivate da buone pratiche e da idee sagge e creative.

Con queste sfide si vuol misurare la prossima Assemblea Europea di Religions for Peace, dal titolo “ACCOGLIENZA RECIPROCA / DALLA PAURA ALLA FIDUCIA”, che si svolgerà tra il 28 Ottobre e l’1 Novembre 2015 in Castel Gandolfo / Roma. Le lingue ufficiali saranno Inglese  ed Italiano. Quanti sono interessati, anche se non sono membri di Religions for Peace, potranno partecipare facendo richiesta ad   info@religioniperlapaceitalia.org