simbolo cristianesimo simbolo cristianesimo
Cristianesimo

Religione a carattere universalistico fondata sull'insegnamento di Gesù Cristo trasmesso attraverso la letteratura neo-testamentaria. È tra le maggiori religioni, con circa 2, 2 miliardi di fedeli in tutto il mondo. Le maggiori confessioni del cristianesimo sono:
La Chiesa Cattolica Romana nel Simbolo apostolico, cioÈ il Credo, si professa "una, santa, cattolica e apostolica". È governata dal Papa, in qualità di vescovo di Roma, successore di Pietro, e dai vescovi in comunione con lui. www.vatican.va
Ortodossia. Una comunione di Chiese cristiane autocefale, erede della cristianità dell'Impero Bizantino, che riconosce un primato d'onore al Patriarca Ecumenico di Costantinopoli (Istanbul). In Italia ci sono tre grandi gruppi affiliati a diversi Patriarcati: La sacra Diocesi ortodossa d'Italia, La Diocesi rumena d'Italia, la comunità legata al Patriarcato di Mosca.
Protestantesimo. Il termine comprende le Chiese che dichiarano un rapporto diretto con la riforma protestante del XVI secolo, sia nella sua espressione luterana che in quella calvinista e, sia pure con una propria fisionomia, anglicana. In Italia questa famiglia confessionale È rappresentata dalla Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi), dall'Unione cristiana evangelica battista d'Italia, dalla Chiesa Evangelica Luterana. Inoltre sono presenti anche Chiese Avventiste e l' Esercito della Salvezza.
Il Movimento Valdese (oggi Chiesa Evangelica Valdese), nasce verso il 1175 in Francia, per opera di un mercante di Lione, Valdés,che decide di lasciare la propria ricchezza ai poveri e vivere in povertà, predicando l'Evangelo al popolo. Nel 1532 verrà sottoscritta l'adesione alla Riforma protestante.
L'Anglicanesimo ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa Anglicana dalla Chiesa Cattolica durante il regno di Enrico VIII. La Chiesa Anglicana ha giocato un ruolo propulsivo nel movimento ecumenico e nel dialogo interreligioso, comune ormai a tutta la cristianità

MAI PIÙ!

Roma Capitale con il supporto di Religions for Peace Italia ODV ha avviato un'indagine conoscitiva sulla percezione odierna relativa al rastrellamento degli Ebrei del 16 ottobre 1943 e sull'importanza del "Viaggio della Memoria.
Vi invitiamo a partecipare al questionario cliccando su

Compila il questionario

Arginare l’escalation dello scontro in Medio Oriente e Libia : comunicato di Religions for Peace International

Gennaio 8th, 2020 by
Religions for Peace Calls on World Leaders to Exercise Restraint and Labor for Peace
(7 January 2020 | Global) Ominous turbulence hangs over the world, bringing a grave threat of violent conflict that would have a devastating impact on the Middle East and far beyond it.   The Middle East is the birthplace of the world’s Abrahamic faiths; it is a region endowed with rich living spiritual traditions that can help guide all people of good will towards Peace. This is the time for people of all beliefs and backgrounds to stand together for Peace and in active solidarity with their brothers and sisters in the Middle East.  Religions for Peace — co-led by religious leaders and representatives from around the world, including from the Middle East — respectfully and urgently calls upon religious communities to work together in this dangerous time to ensure that the wisdom of Peace prevails. We call upon all religious and community actors, men and women of all generations, to model the principles which all faiths teach: Mercy, Compassion and Wisdom – especially now when violent actions and the rhetoric of hate threaten the Middle East and, indeed, our world.  We also call on world leaders to exercise restraint and caution to prevent the escalation of violence and war, and to labor to open a path to Peace.  In active solidarity with the religious communities and their representatives in the Middle East and all persons of good will, Religions for Peace re-commits itself to multi-religious cooperation for peace and reconciliation.  Let us all seek together the wisdom of Peace.