simbolo cristianesimo simbolo cristianesimo
Cristianesimo

Religione a carattere universalistico fondata sull'insegnamento di Gesù Cristo trasmesso attraverso la letteratura neo-testamentaria. È tra le maggiori religioni, con circa 2, 2 miliardi di fedeli in tutto il mondo. Le maggiori confessioni del cristianesimo sono:
La Chiesa Cattolica Romana nel Simbolo apostolico, cioÈ il Credo, si professa "una, santa, cattolica e apostolica". È governata dal Papa, in qualità di vescovo di Roma, successore di Pietro, e dai vescovi in comunione con lui. www.vatican.va
Ortodossia. Una comunione di Chiese cristiane autocefale, erede della cristianità dell'Impero Bizantino, che riconosce un primato d'onore al Patriarca Ecumenico di Costantinopoli (Istanbul). In Italia ci sono tre grandi gruppi affiliati a diversi Patriarcati: La sacra Diocesi ortodossa d'Italia, La Diocesi rumena d'Italia, la comunità legata al Patriarcato di Mosca.
Protestantesimo. Il termine comprende le Chiese che dichiarano un rapporto diretto con la riforma protestante del XVI secolo, sia nella sua espressione luterana che in quella calvinista e, sia pure con una propria fisionomia, anglicana. In Italia questa famiglia confessionale È rappresentata dalla Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi), dall'Unione cristiana evangelica battista d'Italia, dalla Chiesa Evangelica Luterana. Inoltre sono presenti anche Chiese Avventiste e l' Esercito della Salvezza.
Il Movimento Valdese (oggi Chiesa Evangelica Valdese), nasce verso il 1175 in Francia, per opera di un mercante di Lione, Valdés,che decide di lasciare la propria ricchezza ai poveri e vivere in povertà, predicando l'Evangelo al popolo. Nel 1532 verrà sottoscritta l'adesione alla Riforma protestante.
L'Anglicanesimo ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa Anglicana dalla Chiesa Cattolica durante il regno di Enrico VIII. La Chiesa Anglicana ha giocato un ruolo propulsivo nel movimento ecumenico e nel dialogo interreligioso, comune ormai a tutta la cristianità

MAI PIÙ!

Roma Capitale con il supporto di Religions for Peace Italia ODV ha avviato un'indagine conoscitiva sulla percezione odierna relativa al rastrellamento degli Ebrei del 16 ottobre 1943 e sull'importanza del "Viaggio della Memoria.
Vi invitiamo a partecipare al questionario cliccando su

Compila il questionario

APPELLO DI RELIGIONS FOR PEACE A PREGARE PER LA SIRIA IN VISTA DEI COLLOQUI DEL 22 GENNAIO IN GINEVRA

Gennaio 17th, 2014 by

16 January 2014

CALL FOR ALL IN THE RELIGIONS FOR PEACE FAMILY TO PRAY

-EACH ACCORDING TO HIS OR HER TRADITION-
FOR OUR SYRIAN BROTHERS AND SISTERS

 

Esteemed Colleague in Religions for Peace,

Greetings in Peace.

Allow me to call you as members of the Religions for Peace family to pray urgently-in accord with your own tradition-for our Brothers and Sisters in Syria. The agony of the Syrian people suffering an unbearable civil war and humanitarian crisis must cease.

 

There are reasons for hope as world political leaders plan to convene on 22 January for the Geneva 2 peace talks. These talks remain uncertain and it would help if all religious believers re-double their prayers for their success.

 

On Monday 13 January, the Vatican issued a strong statement deploring the unabated violence in Syria during a conference titled: “Syria: With a Death Toll of 126,000 and 300,000 Orphans of War, Can We Remain Indifferent?”  I was honored to join with 17 other senior religious, political and academic leaders at the Vatican to soberly ponder these realities.

 

As I write, I am with the World Council of Churches in Geneva as it convenes its member churches to address the Syrian crisis.

 

Muslims, too, around the world, including many in Syria, are also calling for prayer, humanitarian aid and a resolution to the crisis.

 

This is the time for all of us in Religions for Peace to pray in solidarity with our Syrian brothers and sisters, and to pray that the international community act with courage and wisdom to help ease the suffering of the Syrian people.

 

The international political negotiations for peace must also be accompanied by multi-religious efforts to advance peace.  This is why Religions for Peace is working to support Syrian religious leaders in their efforts to build an action oriented Syrian Inter-religious Council.  

 

Please join your fellow Religions for Peace colleagues around the world by continuing to pray for the people of Syria and for progress in the Geneva 2 peace talks.

 

In solidarity for Peace, I remain

 Respectfully,

 Dr. William F. Vendley

Secretary General