Skip to main content
religioni per la pace Italia
simbolo shintoismo simbolo shintoismo
Shintoismo

Questa antica religione, originaria del Giappone, ricevette solo nel VI secolo della nostra era, all'epoca nella quale il Giappone si iniziò alla scrittura dopo il contatto con la Cina, la denominazione cino-giapponese di Shin-to, che in giapponese puro si diceva Kami no michi (strada degli dei). Il carattere kami è composto da ka (nascosto, indistinto) e mi (visibile, tangibile); quindi kami è tutto l'universo nell'accezione di spazio e spirito.
Lo scintoismo dà grande importanza alla vita dello spirito ed a quella ultraterrena; si immagina che gli spiriti dei morti si radunino sui monti e tornino di tanto in tanto a visitare i loro cari. Dopo la morte il corpo torna alla natura e durante la primavera, stagione in cui sbocciano i fiori di ciliegio, i defunti ricompaiono tra gli esseri viventi, così come a metà dell'estate.
La visione della spiritualità e della morte si riflette nel culto scintoista. Lo spirito del defunto dovrà infatti essere collocato in un santuario . Qui perderà le sue qualità terrene, soprattutto quelle negative, per cui si unirà a uno spirito collettivo che diventerà una specie di protettore del luogo. Lo scintoismo perciò è essenzialmente una religione della natura, che concepisce il mondo nel quale viviamo popolato da divinità (kami) onnipresenti.
simbolo induismo simbolo induismo
Induismo

Una variegata ed antica tradizione spirituale i cui testi sacri risalgono al 1.500 a.C. che dall'India, dove nacque e dove resta largamente maggioritaria, si è diffusa in altre parti del mondo. Nella tradizione induista consolidatasi nel tempo, "Dio è uno ma si esprime in infiniti modi e forme". Gli indù credono in un solo Dio, Brahman, senza forma e attributi, il quale nella manifestazione assume diverse forme per rappresentare le diverse potenze e forze che governano l'universo. La principale Organizzazione in Italia è l' Unione Induista Italiana, il cui maggiore Centro sorge ad Altare (SV) e che propone incontri di meditazione, introduzione allo Yoga e alla pratica induista.
simbolo sikhismo simbolo sikhismo
Sikhismo

Sikhismo è una religione nata nel XV secolo nell'India settentrionale basandosi sugli insegnamenti di Nanak e dei successivi nove guru. Il credo della religione Sikh si basa sulla fede Vahiguru. I Sikh sono portati a seguire gli insegnamenti dei dieci guru e del testo sacro chiamato Guru Granth Sahib. I sikh sono attualmente una comunità di 23 milioni di persone, di cui la maggior parte si concentra nel Punjab, regione tra l'India e il Pakistan.
simbolo zoroastrismo simbolo zoroastrismo
Zoroastrismo

Zoroastrismo è il nome dato ad una delle più antiche religioni e la più importante e meglio nota dell'Iran preislamico. Tale fede religiosa deve il nome al ritenuto fondatore Zarathustra. Attualmente comunità zoroastriane si trovano soprattutto in India, Pakistan ed Iran. La diaspora zoroastriana comprende due gruppi principali: i Parsi di ambiente Sud-Asiatico e gli zoroastriani dell'Iran. Gli organismi di cooperazione della diaspora parsi e zoroastriana seguono anche le non molte famiglie correligionari che vivono in Italia.
simbolo giainismo simbolo giainismo
Giainismo

Il Giainismo è un'antica religione, ma soprattutto una filosofia in quanto non implica divinità definite. È basata sugli insegnamenti di Mahavira (559-527a.C.), un asceta di nobile estrazione che indicava la via alla perfezione umana sulla base della non - violenza. Con i suoi 8-10 milioni di fedeli, il Gianismo è una delle più piccole fra le maggiori religioni mondiali. Vi sono 6000 monache e 2500 monaci, molti dei quali fanno riferimento alla corrente shvetambar.
simbolo buddismo simbolo buddismo
Buddismo

Buddhismo. Sorto nel VI secolo a.C., a partire dall'India, il Buddhismo si diffuse nei secoli successivi soprattutto nel Sud-est asiatico e in Estremo Oriente, giungendo, a partire dal XX secolo, anche in Occidente. La religione nacque dagli insegnamenti di Siddhartha Gautama, comunemente detto il Buddha, e propone ai suoi aderenti una intensa disciplina spirituale e di meditazione. Le piú importanti scuole attualmente esistenti sono: Theravada, Mahayana e Vajrayana.
simbolo ebraismo simbolo ebraismo
Ebraismo

Con questo termine si intende sia una religione, sia una tradizione culturale, entrambe diffuse in tutto il mondo. Il testo sacro per antonomasia, ma non l'unico nella religione ebraica, è la Torah (insegnamento, legge), scritta in ebraico, corrispondente ai cinque libri del Pentateuco della Bibbia. Presente in Italia fin dal III secolo a.C., gli ebrei hanno contribuito in misura rilevante al progresso culturale e sociale del Paese. La comunità è attualmente rappresentata dall'Unione delle comunità ebraiche in Italia a cui aderiscono 21 comunità: Roma, Milano, Trieste, Venezia, Torino, Firenze e Livorno sono le più importanti.
simbolo confucianesimo simbolo confucianesimo
Confucianesimo

Il Confucianesimo è una delle maggiori scuole filosofiche e morali della Cina. Si è sviluppato nel corso di due millenni a partire dagli insegnamenti del filosofo Kong Fu-zi, il "Maestro Kong"(551-479 a.C.) conosciuto in occidente con il nome latinizzato di Confucio. Egli creò un sistema rituale e una dottrina morale sociale, ma non trattò direttamente questioni soprannaturali e che trascendessero l'esperienza umana.
simbolo taoismo simbolo taoismo
Taoismo

Il Taoismo è una filosofia religiosa originaria della Cina. Affonda le sue radici nell'antica cultura cinese, proponendosi in differenti forme che caratterizzano l'arte, la vita e la spiritualità dell'Estremo Oriente. Se ne trovano influenze nel Buddismo cinese, in particolare nel Chan, nella medicina tradizionale cinese, nelle scienze politiche e nell'estetica. È attribuita a Lao Tsè la scrittura del Tao Te Ching, testo sacro taoista, ed egli stesso è considerato il fondatore del Taoismo.
simbolo cristianesimo simbolo cristianesimo
Cristianesimo

Religione a carattere universalistico fondata sull'insegnamento di Gesù Cristo trasmesso attraverso la letteratura neo-testamentaria. È tra le maggiori religioni, con circa 2, 2 miliardi di fedeli in tutto il mondo. Le maggiori confessioni del cristianesimo sono:
La Chiesa Cattolica Romana nel Simbolo apostolico, cioÈ il Credo, si professa "una, santa, cattolica e apostolica". È governata dal Papa, in qualità di vescovo di Roma, successore di Pietro, e dai vescovi in comunione con lui. www.vatican.va
Ortodossia. Una comunione di Chiese cristiane autocefale, erede della cristianità dell'Impero Bizantino, che riconosce un primato d'onore al Patriarca Ecumenico di Costantinopoli (Istanbul). In Italia ci sono tre grandi gruppi affiliati a diversi Patriarcati: La sacra Diocesi ortodossa d'Italia, La Diocesi rumena d'Italia, la comunità legata al Patriarcato di Mosca.
Protestantesimo. Il termine comprende le Chiese che dichiarano un rapporto diretto con la riforma protestante del XVI secolo, sia nella sua espressione luterana che in quella calvinista e, sia pure con una propria fisionomia, anglicana. In Italia questa famiglia confessionale È rappresentata dalla Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi), dall'Unione cristiana evangelica battista d'Italia, dalla Chiesa Evangelica Luterana. Inoltre sono presenti anche Chiese Avventiste e l' Esercito della Salvezza.
Il Movimento Valdese (oggi Chiesa Evangelica Valdese), nasce verso il 1175 in Francia, per opera di un mercante di Lione, Valdés,che decide di lasciare la propria ricchezza ai poveri e vivere in povertà, predicando l'Evangelo al popolo. Nel 1532 verrà sottoscritta l'adesione alla Riforma protestante.
L'Anglicanesimo ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa Anglicana dalla Chiesa Cattolica durante il regno di Enrico VIII. La Chiesa Anglicana ha giocato un ruolo propulsivo nel movimento ecumenico e nel dialogo interreligioso, comune ormai a tutta la cristianità
simbolo islam simbolo islam
Islam

Espressione e portavoce è stato il Profeta Mohammed, nella cittadina di La Mecca, nel VII secolo d.C. Il libro sacro e' il Corano. Si calcola che oggi i musulmani nel mondo siano all'incirca un miliardo e mezzo. L'Islam non prevede la presenza di un clero ne' tanto meno di gerarchie. Gli Imam sono uomini di fede incaricati di condurre la preghiera nelle moschee per le loro conoscenze liturgiche e dottrinali. In Italia sono assai numerosi i Centri islamici affiliati all'Unione delle Comunità Islamiche (UCOII). Di rilievo la presenza culturale e l'impegno nel dialogo interreligioso della Comunità Religiosa Islamica (COREIS). La grande Moschea e l'adiacente Centro Culturale Islamico di Roma e' fra i giù grandi ed importanti in Europa. Le principali tradizioni islamiche sono: I Sunniti che costituiscono il 90% del mondo islamico, gli Sciiti ed i Sufi conosciuti anche come i seguaci della "via del cuore", un cammino mistico nell'Islam.
simbolo Fede Bahá'í simbolo Fede Bahá'í
Fede Bahá'í

È una religione monoteistica nata in Iran durante la metà del XIX secolo. I membri seguono gli insegnamenti di Bahá'u'lláh (1817-1892), il fondatore. Sono più di sette milioni i fedeli nel mondo, sparsi in oltre 200 Paesi, numerosi anche in Italia (5.000). Il loro Centro mondiale è ad Haifa, in Israele. La fede Bahá'í spiega il rapporto dell'uomo nel suo storico e dinamico legame con Dio, attraverso il concetto di relatività e progressività della religione.

Menu

Skip to content
  • Home
  • Chi Siamo
    • Gli Scopi
    • Lo Statuto
    • Regolamento
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato dei Presidenti Onorari
    • Comitato Coordinamento
  • Religioni
    • Panorama Religioso in Italia
  • Iscrizione
  • Contatti
  • Follow me on Twitter
  • Friend me on Facebook

24 Marzo 2022: Preghiera e meditazione per la pace in Ucraina

22 Marzo 2022
Luigi De Salvia
Senza categoria No Comments

Post navigation

Guerra in Ucraina: lettera da Religions for Peace al patriarca di Mosca Kirill I
Preghiere contemporanee nel mondo per la pace in Ucraina

Sostieni Religioni per la Pace


Clicca qui per diventare socio/a

Rinnova Iscrizione

Tipologia socio

Calendario 2022

Clicca qui per ordinare

copertina calendario 2022

Galleria Foto

Articoli recenti

  • Preghiere contemporanee nel mondo per la pace in Ucraina
  • 24 Marzo 2022: Preghiera e meditazione per la pace in Ucraina
  • Guerra in Ucraina: lettera da Religions for Peace al patriarca di Mosca Kirill I
  • Invasione dell’Ucraina: dichiarazione di Religions for Peace
  • Arc of History Bending Towards (Ab) Using Democracy & Human Rights: A Plea for Multi-Religious Civil Accountability

Archivi

Articoli precedenti

Proudly powered by WordPress