simbolo cristianesimo simbolo cristianesimo
Cristianesimo

Religione a carattere universalistico fondata sull'insegnamento di Gesù Cristo trasmesso attraverso la letteratura neo-testamentaria. È tra le maggiori religioni, con circa 2, 2 miliardi di fedeli in tutto il mondo. Le maggiori confessioni del cristianesimo sono:
La Chiesa Cattolica Romana nel Simbolo apostolico, cioÈ il Credo, si professa "una, santa, cattolica e apostolica". È governata dal Papa, in qualità di vescovo di Roma, successore di Pietro, e dai vescovi in comunione con lui. www.vatican.va
Ortodossia. Una comunione di Chiese cristiane autocefale, erede della cristianità dell'Impero Bizantino, che riconosce un primato d'onore al Patriarca Ecumenico di Costantinopoli (Istanbul). In Italia ci sono tre grandi gruppi affiliati a diversi Patriarcati: La sacra Diocesi ortodossa d'Italia, La Diocesi rumena d'Italia, la comunità legata al Patriarcato di Mosca.
Protestantesimo. Il termine comprende le Chiese che dichiarano un rapporto diretto con la riforma protestante del XVI secolo, sia nella sua espressione luterana che in quella calvinista e, sia pure con una propria fisionomia, anglicana. In Italia questa famiglia confessionale È rappresentata dalla Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi), dall'Unione cristiana evangelica battista d'Italia, dalla Chiesa Evangelica Luterana. Inoltre sono presenti anche Chiese Avventiste e l' Esercito della Salvezza.
Il Movimento Valdese (oggi Chiesa Evangelica Valdese), nasce verso il 1175 in Francia, per opera di un mercante di Lione, Valdés,che decide di lasciare la propria ricchezza ai poveri e vivere in povertà, predicando l'Evangelo al popolo. Nel 1532 verrà sottoscritta l'adesione alla Riforma protestante.
L'Anglicanesimo ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa Anglicana dalla Chiesa Cattolica durante il regno di Enrico VIII. La Chiesa Anglicana ha giocato un ruolo propulsivo nel movimento ecumenico e nel dialogo interreligioso, comune ormai a tutta la cristianità

MAI PIÙ!

Roma Capitale con il supporto di Religions for Peace Italia ODV ha avviato un'indagine conoscitiva sulla percezione odierna relativa al rastrellamento degli Ebrei del 16 ottobre 1943 e sull'importanza del "Viaggio della Memoria.
Vi invitiamo a partecipare al questionario cliccando su

Compila il questionario

27 Dicembre 2016: rispondiamo al terrorismo con lo “spirito di Assisi”

Dicembre 20th, 2016 by

 

Nell’approssimarsi del Natale, che per le chiese cristiane che utilizzano il calendario gregoriano coincide quest’anno con l’inizio della festa ebraica di Hanukkah , siamo inorriditi dall’escalation di violenza che miete vittime in Aleppo, in Ankara, in Berlino.

Alle varie forme di terrorismo, non solo quello direttamente omicida, che vorrebbero tenere in scacco il mondo, intendiamo rispondere con la preghiera e con azioni di pace.                                                                             Preghiere per le vittime e per i loro familiari ed amici …                                                                                   Preghiere affinché non ci sia sottratta la speranza che la riconciliazione è possibile …                                       Preghiere affinché i protagonisti del terrore possano “guarire” dall’intima disperazione che acceca le loro menti, indurisce i loro cuori, arma le loro mani …

Il prossimo 27 Dicembre alle 17, 30 ci riuniremo presso il Monastero di San Gregorio al Celio in Roma per una preghiera/meditazione che unisca seguaci delle varie fedi ed altri operatori di pace secondo lo “spirito di Assisi”.

Anche in altre città ci saranno momenti di preghiera nelle singole comunità religiose, in incontri interreligiosi ed anche nell’intimità della propria casa, aderendo all’invito dell’arcivescovo di Assisi, Mons. Domenico Sorrentino, di pregare il 27 di ogni mese per invocare il dono della pace, che è il bene comune dal quale discendono tutti gli altri.