simbolo cristianesimo simbolo cristianesimo
Cristianesimo

Religione a carattere universalistico fondata sull'insegnamento di Gesù Cristo trasmesso attraverso la letteratura neo-testamentaria. È tra le maggiori religioni, con circa 2, 2 miliardi di fedeli in tutto il mondo. Le maggiori confessioni del cristianesimo sono:
La Chiesa Cattolica Romana nel Simbolo apostolico, cioÈ il Credo, si professa "una, santa, cattolica e apostolica". È governata dal Papa, in qualità di vescovo di Roma, successore di Pietro, e dai vescovi in comunione con lui. www.vatican.va
Ortodossia. Una comunione di Chiese cristiane autocefale, erede della cristianità dell'Impero Bizantino, che riconosce un primato d'onore al Patriarca Ecumenico di Costantinopoli (Istanbul). In Italia ci sono tre grandi gruppi affiliati a diversi Patriarcati: La sacra Diocesi ortodossa d'Italia, La Diocesi rumena d'Italia, la comunità legata al Patriarcato di Mosca.
Protestantesimo. Il termine comprende le Chiese che dichiarano un rapporto diretto con la riforma protestante del XVI secolo, sia nella sua espressione luterana che in quella calvinista e, sia pure con una propria fisionomia, anglicana. In Italia questa famiglia confessionale È rappresentata dalla Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi), dall'Unione cristiana evangelica battista d'Italia, dalla Chiesa Evangelica Luterana. Inoltre sono presenti anche Chiese Avventiste e l' Esercito della Salvezza.
Il Movimento Valdese (oggi Chiesa Evangelica Valdese), nasce verso il 1175 in Francia, per opera di un mercante di Lione, Valdés,che decide di lasciare la propria ricchezza ai poveri e vivere in povertà, predicando l'Evangelo al popolo. Nel 1532 verrà sottoscritta l'adesione alla Riforma protestante.
L'Anglicanesimo ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa Anglicana dalla Chiesa Cattolica durante il regno di Enrico VIII. La Chiesa Anglicana ha giocato un ruolo propulsivo nel movimento ecumenico e nel dialogo interreligioso, comune ormai a tutta la cristianità

MAI PIÙ!

Roma Capitale con il supporto di Religions for Peace Italia ODV ha avviato un'indagine conoscitiva sulla percezione odierna relativa al rastrellamento degli Ebrei del 16 ottobre 1943 e sull'importanza del "Viaggio della Memoria.
Vi invitiamo a partecipare al questionario cliccando su

Compila il questionario

22 APRILE: GIORNATA DELLA TERRA

Aprile 22nd, 2023 by

In occasione della GIORNATA DELLA TERRA vogliamo condividere il cosiddetto PATTO DI MANRESA frutto di un convegno internazionale che si è svolto in Manresa (Spagna) nello scorso Novembre 2022 come approccio intergenerazionale alle sfide ambientali e sociali che ha coinvolto comunità religiose e civili di numerosi paesi. Religions for Peace si riconosce nei suoi contenuti che sono alla base delle sue iniziative presenti e future in collaborazione con altre associazioni e con la società civile e le istituzioni nei vari paesi nei quali opera. Prendersi cura del pianeta e proteggerlo dagli abusi è un dovere ed un segno di gratitudine per quanto di bello e di buono ci offre a sostegno della nostra esistenza.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Il Patto Manresa 2022:

Patto globale multireligioso e multisettoriale per lo sviluppo di città resilienti, sostenibili, sicure e inclusive. 

Noi, membri delle comunità di fede di tutto il mondo, inclusi rappresentanti delle tradizioni spirituali indigene, nonché esperti accademici sui cambiamenti climatici e rappresentanti del Consiglio Comunale di Manresa, ci siamo riuniti (27-30 novembre 2022) nella Città di Manresa per il forum “ At a Crossroads: A Multi-religious Intergenerational Response to the Social and Environmental Crisis “, catalizzando un movimento intergenerazionale multireligioso e multisettoriale per città inclusive, sicure, resilienti e sostenibili (SDG 11) sotto la guida di Religions for Peace, il Comune di Manresa e Religioni per la Pace Spagna.

Il Patto di Manresa 2022 è il risultato di un percorso iniziato con la Conferenza di Lindau del Consiglio mondiale dei leader religiosi su Fede e diplomazia: generazioni in dialogo che evidenzia il potere della collaborazione multireligiosa e intergenerazionale. Questo viaggio è proseguito con l’evento della Giornata della Terra , Ama e rispetta la terra: collaborazione multireligiosa per affrontare la crisi climatica e l’evento collaterale della COP27 Realizzare l’ambizione attraverso risposte etiche, intergenerazionali e multisettoriali alle crisi climatiche.

In onore di Sant’Ignazio di Loyola, pellegrino che soggiornò a Manresa 500 anni fa e insegnò il potere della trasformazione interiore, abbiamo percorso insieme il Camí Ignasià (la Via Ignaziana). Questa esperienza di pellegrinaggio multireligioso ci ha permesso di fermarci collettivamente e considerare il mondo che ci circonda e il nostro posto al suo interno. È servito a ricordare l’invito di Sant’Ignazio a un processo di crescita personale e a vivere in pace e unità. Durante tre giorni di incontri, dibattiti, riflessioni e workshop nella città di Manresa, abbiamo raggiunto una comprensione condivisa e trasformativa sull’urgenza spirituale di prenderci cura della nostra casa comune di lunga sofferenza, la Terra, che nutre e sostiene tutti gli esseri umani, tutti i senzienti esseri e l’intera comunità della vita. Come seguaci di diverse tradizioni, credenze e pratiche, condividiamo il Patto di Manresa come una nuova visione per vivere in armonia gli uni con gli altri e con la Terra. Siamo a un bivio. 

Il cambiamento climatico sta alimentando crisi sociali e ambientali che colpiscono le città in cui vive la maggior parte della popolazione mondiale, compresi i rifugiati e gli sfollati a causa degli effetti del cambiamento climatico. Dobbiamo creare città inclusive, sicure, resilienti e sostenibili per alleviare gli effetti delle crisi sociali e ambientali che colpiscono tutti, in particolare i più vulnerabili.

La complessità della crisi climatica e dei suoi effetti richiede un approccio multisettoriale, interreligioso, intergenerazionale e sensibile al genere. Ciò richiederà una trasformazione delle nostre prospettive sull’ambiente e una revisione della coerenza dei nostri stili di vita consumistici con un ambiente sostenibile. 

Motivati dai principi etici e dai valori degli insegnamenti delle nostre fedi e da una leadership cooperativa e visionaria, riconosciamo il ruolo chiave degli attori religiosi locali e globali, compresi i leader religiosi, le donne, gli uomini e i giovani, come agenti impegnati nella trasformazione.

Gli effetti della crisi climatica sui giovani sono particolarmente acuti perché questa generazione erediterà un pianeta afflitto da sfide e ingiustizie socio-economiche e ambientali. Riconosciamo il ruolo fondamentale della leadership giovanile come parte di una risposta globale per risolvere la crisi climatica e ci impegniamo a camminare accanto ai giovani leader che consentiranno a tutti noi di lavorare nel presente per costruire un futuro migliore.

Come processo di trasformazione, ci impegniamo a:

• • Continuare questo lavoro di trasformazione, in solidarietà, ognuno di noi, ben oltre questo incontro, dalle nostre rispettive comunità, regioni e nazioni.

• • Garantire più scambi intergenerazionali, interreligiosi e multisettoriali per lo sviluppo sociale e l’innovazione per affrontare la disuguaglianza e la discriminazione in modo che tutte le comunità possano prosperare grazie alla giustizia e all’equità in città inclusive, sicure, resilienti e sostenibili.

• • Riflettere sui nostri consumi privati e comunitari e sui modi in cui le nostre azioni personali e collettive possono contribuire ad alleviare l’inquinamento e il cambiamento climatico e creare spazi più umani all’interno delle città.

• • Promuovere la consapevolezza che le risorse naturali sono limitate, che le azioni per proteggere l’ambiente devono essere bilanciate con le dinamiche di mercato, che avere di più non è sempre meglio e che senza la pace nei nostri cuori non può esserci un’ecologia trasformativa integrale.

• • Rivolgersi attivamente a diversi media e altri agenti sociali per promuovere informazioni veritiere, corrette e basate su prove sugli effetti del cambiamento climatico e aiutare il processo di trasformazione verso stili di vita consapevoli e responsabili.

• • Collaborare con i governi nazionali e locali, comprese le città, in un approccio multisettoriale per raggiungere gli impegni determinati a livello nazionale.

Con questi impegni in mente, sosteniamo le seguenti azioni:

• Realizzare azioni annuali di miglioramento del clima nelle nostre città.

• La partecipazione inclusiva dei cittadini e dei membri della comunità allo sviluppo di infrastrutture sostenibili nelle città.

• Implementazione di progetti olistici che promuovono e proteggono la salute e il benessere di tutta la vita, basato sui valori di giustizia, inclusione e responsabilità ecologica globale.

• Pubblicare e sensibilizzare le persone sull’impatto sproporzionato del cambiamento climatico su comunità in tutto il mondo.

• Incorporare materiale di educazione ambientale nelle istituzioni educative religiose

• Stabilire un centro virtuale multireligioso, multisettoriale, intergenerazionale e sensibile al genere di apprendimento per condividere le migliori pratiche e le informazioni per creare società più inclusive, sostenibili e sicure.