simbolo cristianesimo simbolo cristianesimo
Cristianesimo

Religione a carattere universalistico fondata sull'insegnamento di Gesù Cristo trasmesso attraverso la letteratura neo-testamentaria. È tra le maggiori religioni, con circa 2, 2 miliardi di fedeli in tutto il mondo. Le maggiori confessioni del cristianesimo sono:
La Chiesa Cattolica Romana nel Simbolo apostolico, cioÈ il Credo, si professa "una, santa, cattolica e apostolica". È governata dal Papa, in qualità di vescovo di Roma, successore di Pietro, e dai vescovi in comunione con lui. www.vatican.va
Ortodossia. Una comunione di Chiese cristiane autocefale, erede della cristianità dell'Impero Bizantino, che riconosce un primato d'onore al Patriarca Ecumenico di Costantinopoli (Istanbul). In Italia ci sono tre grandi gruppi affiliati a diversi Patriarcati: La sacra Diocesi ortodossa d'Italia, La Diocesi rumena d'Italia, la comunità legata al Patriarcato di Mosca.
Protestantesimo. Il termine comprende le Chiese che dichiarano un rapporto diretto con la riforma protestante del XVI secolo, sia nella sua espressione luterana che in quella calvinista e, sia pure con una propria fisionomia, anglicana. In Italia questa famiglia confessionale È rappresentata dalla Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi), dall'Unione cristiana evangelica battista d'Italia, dalla Chiesa Evangelica Luterana. Inoltre sono presenti anche Chiese Avventiste e l' Esercito della Salvezza.
Il Movimento Valdese (oggi Chiesa Evangelica Valdese), nasce verso il 1175 in Francia, per opera di un mercante di Lione, Valdés,che decide di lasciare la propria ricchezza ai poveri e vivere in povertà, predicando l'Evangelo al popolo. Nel 1532 verrà sottoscritta l'adesione alla Riforma protestante.
L'Anglicanesimo ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa Anglicana dalla Chiesa Cattolica durante il regno di Enrico VIII. La Chiesa Anglicana ha giocato un ruolo propulsivo nel movimento ecumenico e nel dialogo interreligioso, comune ormai a tutta la cristianità

MAI PIÙ!

Roma Capitale con il supporto di Religions for Peace Italia ODV ha avviato un'indagine conoscitiva sulla percezione odierna relativa al rastrellamento degli Ebrei del 16 ottobre 1943 e sull'importanza del "Viaggio della Memoria.
Vi invitiamo a partecipare al questionario cliccando su

Compila il questionario

21 Marzo 2014: Felice Naw Rúz alle amiche ed amici Bahá’í, condividendo la gioia per il loro Capodanno

Marzo 20th, 2014 by

fiori nowroozLa Festività di Naw Rúz, celebrata il giorno in cui il sole entra nella costellazione dell’Ariete, ossia il giorno dell’equinozio di primavera, ha antiche origini.

Secondo la religione zoroastriana, che guidò la fioritura dell’antica civiltà persiana di Ciro, Dario e Serse, esso segna il capo d’anno. Con il diffondersi di questa civiltà anche questa festa si è diffusa nelle regioni circostanti.

Nel XIX secolo Bahá’u’lláh ( 1817-1892) ha scelto il Naw Rúz come inizio dell’anno per tutti coloro che seguono la Sua Fede. Per i bahá’í il Naw Rúz del 2014 dà inizio all’anno 171.

In poco più d’un secolo, la Rivelazione bahá’í si è sparsa in tutti i continenti, diventando la seconda religione del mondo per diffusione geografica dopo il Cristianesimo. Con essa anche l’osservanza del Naw Rúz si è molto diffusa.

Recentemente  l’Assemblea generale delle Nazioni Unite le ha dato un riconoscimento ufficiale.    Una relazione sulla risoluzione dell’ONU dice: “Questo pomeriggio [23 febbraio 2010] l’Assemblea generale ha riconosciuto la Giornata internazionale del Naw Ruz

Secondo il preambolo della risoluzione sulla Giornata internazionale (A/64/L.30/Rev.2 documento), più di 300 milioni di persone in tutto il mondo celebrano il 21 marzo il Naw Rúz, che significa nuovo giorno… l’inizio del nuovo anno. Lo si festeggia da oltre 3000 anni nei Balcani, nel Caucaso, in Asia Centrale, nel Medio Oriente e in altre regioni. L’Assemblea ha invitato gli Stati membri che osservano questa festa a studiarne la storia e le tradizioni per diffonderne la conoscenza nella comunità internazionale e per organizzare eventi di commemorazione annuale.».

Per i bahá’í Naw- Rúz è soprattutto un giorno di rinnovamento spirituale. Il sorgere del nuovo sole della nuova primavera è simbolo del sorgere del nuovo Sole della nuova Rivelazione di Dio e quindi dell’Avvento di Bahá’u’lláh.

Come in primavera la terra si rinnova, così oggi la civiltà si sta rinnovando e accanto ai segni distruttivi delle antiche politiche fondate sulle guerre e sulle rivalità fra i popoli, incominciano a comparire nuovi segni di amicizia e comprensione, come questo riconoscimento internazionale della festa di un’antica cultura, oggi rinnovata.

Maria Augusta Favali