simbolo cristianesimo simbolo cristianesimo
Cristianesimo

Religione a carattere universalistico fondata sull'insegnamento di Gesù Cristo trasmesso attraverso la letteratura neo-testamentaria. È tra le maggiori religioni, con circa 2, 2 miliardi di fedeli in tutto il mondo. Le maggiori confessioni del cristianesimo sono:
La Chiesa Cattolica Romana nel Simbolo apostolico, cioÈ il Credo, si professa "una, santa, cattolica e apostolica". È governata dal Papa, in qualità di vescovo di Roma, successore di Pietro, e dai vescovi in comunione con lui. www.vatican.va
Ortodossia. Una comunione di Chiese cristiane autocefale, erede della cristianità dell'Impero Bizantino, che riconosce un primato d'onore al Patriarca Ecumenico di Costantinopoli (Istanbul). In Italia ci sono tre grandi gruppi affiliati a diversi Patriarcati: La sacra Diocesi ortodossa d'Italia, La Diocesi rumena d'Italia, la comunità legata al Patriarcato di Mosca.
Protestantesimo. Il termine comprende le Chiese che dichiarano un rapporto diretto con la riforma protestante del XVI secolo, sia nella sua espressione luterana che in quella calvinista e, sia pure con una propria fisionomia, anglicana. In Italia questa famiglia confessionale È rappresentata dalla Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi), dall'Unione cristiana evangelica battista d'Italia, dalla Chiesa Evangelica Luterana. Inoltre sono presenti anche Chiese Avventiste e l' Esercito della Salvezza.
Il Movimento Valdese (oggi Chiesa Evangelica Valdese), nasce verso il 1175 in Francia, per opera di un mercante di Lione, Valdés,che decide di lasciare la propria ricchezza ai poveri e vivere in povertà, predicando l'Evangelo al popolo. Nel 1532 verrà sottoscritta l'adesione alla Riforma protestante.
L'Anglicanesimo ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa Anglicana dalla Chiesa Cattolica durante il regno di Enrico VIII. La Chiesa Anglicana ha giocato un ruolo propulsivo nel movimento ecumenico e nel dialogo interreligioso, comune ormai a tutta la cristianità

MAI PIÙ!

Roma Capitale con il supporto di Religions for Peace Italia ODV ha avviato un'indagine conoscitiva sulla percezione odierna relativa al rastrellamento degli Ebrei del 16 ottobre 1943 e sull'importanza del "Viaggio della Memoria.
Vi invitiamo a partecipare al questionario cliccando su

Compila il questionario

14 Maggio 2020: giornata mondiale di preghiera e digiuno per superare la pandemia

Maggio 11th, 2020 by

La sfida della pandemia da Coronavirus, che sta scuotendo tutti i paesi ed i popoli, sta rappresentando un’esperienza del limite proprio in quelle aree del mondo che si sentivano più al riparo da malattie e calamità varie: il presente ed il futuro non sono direttamente ed interamente nelle nostre mani, nonostante lo sviluppo scientifico, la medicina moderna, la tecnologia, l’informatica. 

Questo trauma che ci ha coinvolto tutti sta provocando tante sofferenze e tanta angoscia per il futuro, ma ha anche stimolato le più varie dinamiche  di solidarietà e sta inducendo una maggiore consapevolezza dei valori essenziali dell’esistenza, in parte smarriti a causa di un progresso che si è andato sbilanciando sempre più in direzione del consumismo. 

La preghiera e la meditazione in tempi di accentuata incertezza, come questi che stiamo vivendo, sono di grande sostegno per alimentare la speranza e la solidarietà e renderci capaci di cura nei confronti delle sofferenze e delle paure individuali e collettive. 

Alle numerose iniziative di preghiera di singole comunità e di gruppi interreligiosi si aggiunge, amplificandone l’impatto, la convocazione di una giornata di preghiera, digiuno e opere di carità,da tenersi il prossimo 14 Maggio,che coinvolgerà tutte le religioni del mondo. L’iniziativa è dell’“Alto Comitato per la fratellanza umana” composto da capi religiosi che si ispirano al Documento sulla fratellanza umana, firmato da papa Francesco e dal grande imam di al-Azhar, Ahmed al-Tayyeb, il 4 febbraio 2019.

L’Alto Comitato – presieduto dal cardinale e presidente del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso,  Miguel Angel Ayuso Guixot – propone di«rivolgersi a Dio ad una sola voce, perché preservi l’umanità, la aiuti a superare la pandemia».

«Il nostro mondo affronta oggi un grave pericolo – si legge nell’appello dell’Alto Comitato per la fratellanza umana – che minaccia la vita di milioni di persone in tutto il pianeta, ossia la rapida diffusione del coronavirus. Mentre confermiamo l’importanza del ruolo dei medici e quello della ricerca scientifica nell’affrontare questa epidemia, non dimentichiamo di rivolgerci a Dio Creatore in tale grave crisi». 

Di qui l’invito alle persone di tutte le religioni, in ogni parte del mondo, a pregare e fare digiuno, affinché questa epidemia sia superata ed il mondo si riprenda dalle sue gravi conseguenze sanitarie, economiche e umanitarie.